Distanze disponibili: Tre percorsi: 70 km | 130 km | 200 km
Dislivello positivo: 300 m | 1.000 m | 2.200 m
Quota di iscrizione: 13 euro online, 15 euro sul posto
Strade chiuse al traffico?: No
Certificato medico necessario?: Tesserati con certificato medico agonistico
Che cosa succede all'arrivo?: Medaglia/Certificato Finisher
Descrizione: Sono previsti 3 percorsi adatti a tutte le età e per tutte le gambe, con punti di Ristoro e Controllo dislocati lungo i tracciati e all’arrivo.
Giovedì 2 giugno 2022 si terrà la seconda edizione della RANDONOVATESE, il 14° Trofeo Leonardo Prezioso. Si tratta di una manifestazione ciclistica non competitiva, con partenza e arrivo da Novate Milanese (MI), in Via Borsellino e Falcone (Piazza del Mercato).
Sono previsti 3 percorsi adatti a tutte le età e per tutte le gambe, con punti di Ristoro e Controllo dislocati lungo i tracciati e all’arrivo.
Verranno premiate le società con il maggior numero di partecipanti e quelle con più donne!
Distanza 70 km, dislivello 300 m. Una pedalata cicloturistica nella zona dei Colli Canturini. Per iscriversi è sufficiente la tessera cicloturistica.
Si tratta del vecchio percorso del Raduno del G.S. Pedale Novatese, caratterizzato da lunghi rettilinei e da qualche mangia e bevi nel tratto centrale. Adatto a tutti, anche per chi ha pochi km nelle gambe.
Distanza 130 km, dislivello 1.000 m. Percorso da mediofondo, che tocca i Colli Canturini, San Fermo della Battaglia (CO), Piccolo Stelvio (VA). Per iscriversi è necessaria la tessera cicloamatoriale.
Dopo i mangia-e-bevi dei colli canturini in comune col corto, il percorso prosegue in direzione Como fino al lago, e, prima di arrivare a Cernobbio, svolta a sinistra e sale per la prima asperità di giornata: San Fermo della Battaglia. Dalla piazza si percorre la strada pedemontana verso Varese per andare ad affrontare il “Piccolo Stelvio”, dopodiché si ritorna sulla Varesina e a gran velocità si arriva al traguardo.
Distanza 200 km, dislivello 2.200 m. Vera e propria Randonnée, che fa parte del campionato italiano ARI e FCI. Il percorso si staglia tra i Colli canturini, San fermo della Battaglia (CO), salita Ardena e Monte Marzio (VA), Piccolo Stelvio (VA). Per iscriversi è necessaria la tessera cicloamatoriale.
La prima parte del percorso è in comune con il medio. Da Tavernola ci si dirige a Porto Ceresio, passando vicinissimi al confine svizzero. Giunti sulla riva del lago di Lugano si percorrono alcuni km per poi girare a sinistra e iniziare la salita dell’Ardena e poi proseguire verso la cima Coppi del percorso: Monte Marzio.
Salita non molto larga, con traffico inesistente, con il primo tratto nel bosco, dove si incontrano alcuni tratti impegnativi. Terminato il bosco si arriva in prossimità del piccolo paese di Marzio. Superata la piazzetta si sale ancora per un breve tratto e si scollina.
Si scende lungo una bellissima serpentina molto tecnica di circa 10 km che conduce a Ghirla. Da qui si attraversa la Val Cuvia dove si affronta la salita “rilassante e ombrosa” di Brinzio.
Una delle novità più interessanti in questi ultimi anni sono sicuramente le gravel bike
“Una grande festa del ciclismo, una community di appassionati che si è ritrovata per condividere il piacere dello sport, ma anche per conoscere un territorio, star bene, vivere emozioni autentiche”. Sono queste le parole pronunciate e condivise dagli organizzatori e dai partner della prima edizione di Nova Eroica Prosecco...
Komoot promuove l’inclusività nel mondo del ciclismo d’avventura. Il...
La città di Pisa da ciclisti è ponti sui...
Viaggio o competizione? Partiamo dal bikepacking: ne sono un...
Prendere la biga, come la chiamo io in slang...
Gravel: cinque regolazioni che tutti quanti noi possessori dovremmo...