Finlandia: scoprire il Lago Saimaa in bicicletta

La Finlandia, Suomi in finlandese, è uno Stato piuttosto recente. Territorio annesso per secoli al Regno di Svezia, divenne Granducato autonomo dell’Impero russo all’inizio dell’Ottocento: l’indipendenza della Finlandia è stata raggiunta infatti solamente nel 1917,  anno della Rivoluzione Russa. Queste terre meravigliose sono state inoltre teatro di aspri scontri durante la Seconda Guerra Mondiale, nei combattimenti con l’Unione Sovietica e con la Germania. 

Il Lago Saimaa si trova proprio al confine con la Russia, in Carelia, Regione dei Grandi Laghi. Tra gli oltre 188.000 laghi che ospita la Finlandia, Saimaa è il quarto più grande lago d’acqua dolce d’Europa, e dista solo poche ore da Helsinki. Considerato l’itinerario di eccellenza del cicloturismo finlandese, è la mèta perfetta per chi ama immergersi nella natura alla scoperta di un territorio che è tra i più rari e meno contaminati al mondo

Una destinazione da sogno per un indimenticabile viaggio in bicicletta attraverso un labirinto di specchi d’acqua blu,  che si diramano per centinaia di chilometri, su cui si specchiano sussurranti foreste di abeti e di betulle. Un luogo prezioso e unico nel suo genere che trasmette, a chi si immerge nella sua regalità, un senso di serenità e di profonda pace.

Saimaa: un itinerario ad anello in bicicletta

Le principali e suggestive cittadine che si affacciano sulle sponde del lago Saimaa sono Mikkeli, Savonlinna, Imatra e Lappeenranta. Il percorso che proponiamo è un anello che collega queste località, da esplorare in bicicletta per un totale di 360 km. Un sali e scendi di strade ciclabili in parte asfaltate e in parte sterrate, da gustare con tutta tranquillità: si pedala circondati da panorami tanto spettacolari da rimanere a bocca aperta. 

Da Helsinki si raggiunge con il treno il piccolo villaggio di Mikkeli, nel cuore del territorio dei Grandi Laghi e punto di partenza del giro. Proprio in questo villaggio, a pochi passi dal confine con la Russia, venne stabilito il quartier generale dell’esercito finlandese durante la Seconda Guerra Mondiale.  Si procede da Mikkeli verso la città di Savonlinna, attraversando ramificazioni del lago e infiniti specchi d’acqua. La graziosa località di Savonlinna è costruita intorno al Castello medioevale di Olavinlinna: eretto per la difesa dagli attacchi russi, l’affascinante castello è molto ben conservato, e ospita esposizioni permanenti e un rinomato festival estivo di musica lirica.

Castello di Olavinlinna

A circa 30 km di distanza da Savonlinna, pedalando intorno al lago si raggiunge la Riserva Naturale di Punkaharju, destinazione tra le più famose della Finlandia, nota per gli splendidi panorami sul lago Saimaa. Esplorate con le biciclette i crinali del parco, perdendovi per poi ritrovarvi lungo le stradine sterrate: respirate profondamente e godetevi l’incanto dei profumi e dei colori dei maestosi pini che vi circondano. A Punkaharju è situato l’imperdibile Lusto, il Museo della Foresta Finlandese, che attraverso un percorso sensoriale e interattivo, permette di comprendere anche visivamente quanto il bosco sia parte integrante della vita dei finlandesi.

Riserva Naturale di Punkaharju

Nonostante i finlandesi siano abili cercatori di frutti di bosco, le foreste sono ricche di bontà a portata di tutti: ai turisti è permesso raccogliere direttamente e gratuitamente i frutti che dona il bosco.

Un’escursione nelle foreste diventa così un viaggio alla scoperta delle bontà della Finlandia: riempite pure le borse con i prodotti freschi e ricchi di vitamine che riuscite a trovare: funghi pregiati, mirtilli deliziosi, fragole profumate e dolcissimi lamponi.

Un percorso immerso nella natura

Il Lago Saimaa inoltre è habitat della “Foca dagli anelli”, una tra le più rare specie di foca d’acqua dolce riconoscibile dalle macchie a forma di anello sulla pelliccia. A rischio di estinzione fino al secolo scorso, a causa della caccia e dell’antropizzazione del territorio, oggi la Foca Saimaa è un animale protetto.

Il momento migliore per avvistare i circa 300 esemplari esistenti è il periodo della muta, verso fine maggio quando le foche trascorrono più tempo spiaggiate sulle rocce. 

Photo Credit: VisitFinland

Proseguendo il viaggio si pedala sempre a bordo di incantevoli specchi d’acqua e infinite isolette che vi affiorano, in direzione Imatra. Imatra è la città delle dighe e delle cascate: un tempo impetuose e imponenti, oggi sono state deviate per produrre energia elettrica e vengono riaperte solo nei giorni festivi a scopo turistico. Per gli appassionati di architettura da non perdere la visita alla spettacolare Chiesa delle Tre Croci, progettata dal famoso architetto finlandese Alvar Aalto. Lasciata la città si ritrovano panorami di foreste e natura incontaminata, pedalando in direzione Lappeenranta: siamo a soli 30 km dal confine con la Russia. Questa viva cittadina fortificata, è il luogo ideale per gustare un bicchiere di vino locale sulle eleganti terrazze a bordo del Lago Saimaa, specchiandosi in una luce delicata e senza tempo che conduce, senza rendersene conto, dal tramonto all’alba.

Panorami da sogno

La strada che collega il centro di Lappeenranta al villaggio di Taipalsaari è uno dei percorsi più celebri e consigliati della regione. Questo tratto di strada (15 km circa) è indicato tra i dieci tratti panoramici più belli del Paese. L’itinerario in sé non è particolarmente lungo ma decisamente imperdibile: l’arcipelago regala spiagge sabbiose da cui è facile accedere per farsi il bagno, lingue di terra abbracciano isolette e istmi, ponti dalle lunghe campate permettono di osservare il lago dall’alto.

Tra questi ultimi i famosi ponti di Toijansalmi altro 23 metri, e di Kirjamoinsalmi alto 11 metri: lasciatevi incantare e invadere dalla frizzante energia di attraversarli in bicicletta! L’anello si chiuderà a Mikkeli, punto di partenza.

A poche ore di distanza dalla capitale della Finlandia Helsinki, la Regione dei Grandi Laghi è facilmente raggiungibile via aereo o con in treno. È più facile iniziare il tour da Mikkeli, Imatra o Lappeenranta, che hanno un collegamento ferroviario. Anche gli autobus sono un semplice e sicuro mezzo di trasporto da queste parti, da verificare in anticipo se effettuano il trasporto bici. In città ci sono diverse possibilità di noleggio biciclette, la Finlandia ha un ottima rete di collegamenti ciclabili. Non resta che augurarvi buon viaggio!

lago saimaa in bicicletta

Maggiori info su Saimaa: Visit Saimaa , Gosaimaa , Visit Finland

Commenti

3 Commenti su "Finlandia: scoprire il Lago Saimaa in bicicletta"

  1. Marco ha detto:

    Grazie per informazione , vivendo da qualche anno in Svezia , sicuramente andrò a scoprire tale meraviglia.Saluto Milano e Italia

  2. Francesca Bisioli ha detto:

    Che meraviglia!!! Evviva la natura in bicicletta

  3. Alessia ha detto:

    Viene voglia di andarci!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi il meglio della settimana via mail.

Iscriviti