Itinerari

Gran Canaria in MTB: il nord verde

Gran Canaria in MTB: il nord verde

Gran Canaria in MTB: Valleseco – Firgas – Arcuras

Gran Canaria offre una grande varietà di paesaggi. Chi decide di pedalare durante le proprie vacanze, ha la possibilità di scoprire l’isola e i suoi angoli nascosti e più interessanti.

Mentre la parte meridionale dell’isola che ospita il Grand Canyon è arida, la parte settentrionale è coperta di foreste e per questo viene chiamato anche nord verde.

Il percorso inizia da Valleseco con una discesa, seguendo un trail fiume si arriva a Firgas, si sale fino 770 metri e segue la strada per Arucas.

Mappa


Scarica la traccia GPS (.gpx e .kml)

Il punto di partenza è uno dei migliori punti panoramici dell’isola: Valleseco.

Valleseco si caratterizza per essere un territorio con un ambiente naturale molto rigoglioso che a tratti può ricordare una giungla. Questa circostanza offre una grande varietà di sentieri da poter percorrere per lasciarsi stupire dalla varietà botanica del Parco Rurale di Doramas.

gran canaria in bicicletta mtb con free motion

Dopo aver fatto i primi selfie al meraviglioso belvedere da dove è possibile ammirare uno dei più splendidi panorami del Nord di Gran Canaria, si parte.

Approfondisci: 10 cose da vedere a Gran Canaria

Si rotola su un ciottolato nero e compatto per un paio di chilometri e poi si arriva alla prima sfida della giornata che è una salita tecnica su un antico sentiero sassoso.

Il tratto successivo è un sentiero di terra rossa intorno a Montaña de Firgas. Qui comincia la parte più tecnica del percorso che richiede un minimo di accortezza: baricentro basso e busto ben arretrato per affrontare nel giusto modo le curve del percorso.

Dopo aver riacquistato energia al chiosco del caffè nella terrazza del centro di Firgas si può dedicare qualche minuto alla visita della Chiesa Parrocchiale di San Roque, costruita sulle rovine di quello che fu il primo eremo di San Juan Ortega, dell’anno 1502.

Approfondisci: 10 attività sportive da fare a Gran Canaria

A Gran Canaria nella Piazza di San Roque, dove si trova la Chiesa, sorge il monumento del primo patrono del villaggio, San Juan de Ortega.

Il Viale “Paseo de Gran Canaria” e il “Paseo de Canaria”, nel cuore del centro urbano, erano nel passato la “calle Real” del Centro, mentre ora sono vie pedonali. È stata utilizzata la loro pendenza naturale per costruire una bellissima cascata alta 30 metri, in pietra lavorata e completata con uno stupendo monumento. A un lato del Viale, si possono osservare i 22 scudi araldici che rappresentano tutti i comuni di Gran Canaria, oltre allo scudo insulare.

Approfondisci: Grand Canyon di Gran Canaria in MTB

Seguendo il sentiero, verso nord, con tratti in salita e discesa che si alternano (nulla di preoccupante) tra i caratteristici sentieri di una giungla di felci si arriva nel punto più alto di questa avventura del Verde Nord. Da qui ci si prepara per una discesa in singletrack seguendo i canali d’acqua della sorgente.

Il punto di arrivo è Arucas.

Il centro urbano della città di Arucas è stato dichiarato d’interesse storico-artistico. La Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista, scolpita interamente in pietra di Arucas dai maestri scalpellini della località, è l’opera architettonica più importante.

La Fabbrica e il Museo del Rum di Arehucas, aperta al pubblico dalla mattina fino mezzogiorno, è considerata uno degli edifici emblematici del municipio a causa della grande tradizione locale di quest’attività.

Il viaggio termina necessariamente davanti a una caña de cerveza in un bar davanti alla Catedral de San Juan di Arucas.

Scarica l’ebook gratuito “Gran Canaria in bicicletta” cliccando sull’immagine sottostante

Grand Canaria in bicicletta, immagine facebook ebook

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *