Guanti Invernali per il Ciclismo

Stai cercando dei guanti invernali per il ciclismo? In questo articolo andremo a vedere bene quali sono le caratteristiche da privilegiare.

guanti invernali per bici


Per prima cosa mettiamo in chiaro che i migliori guanti da ciclismo per l’inverno sono quelli che riescono a mantenere calde le mani per lungo tempo. Devono essere costruiti per far sì che acqua e vento restino fuori e che il calore non fuoriesca.

Indice
Cosa considerare nell’acquisto dei guanti invernali
Scegliere i guanti: cose da considerare
Guanti Invernali per il ciclismo
Test Guanti Invernali Per Il Ciclismo

Cosa considerare nell’acquisto dei guanti invernali

Tessuto

Ci sono moltissime opzioni sul mercato: tessuti antivento, traspiranti, antipioggia, il Gore-Tex. Nei guanti invernali si sta assistendo alla stessa cosa che si sta verificando nel settore delle giacche per ciclismo: sempre più produttori usano tessuti antivento e antipioggia con ingombro ridotto e alta resistenza, unendovi una sensazione di morbidezza al tatto. La grande differenza tra un paio di guanti invernali da sci e quelli per bici, per esempio, sta nel fatto che nei punti chiave di appoggio (polpastrelli, incavo tra pollice e indice e sul palmo) vi siano dei cuscinetti in gel per evitare eccessivo schiacciamento. Molto spesso all’interno del guanto, a contatto con la pelle, si usa della lana merino, che è traspirante e calda.

guanti-invernali-per-il-ciclismo-6

Forma

I guanti invernali sono sicuramente più ingombranti di quelli estivi, anche di quelli completi da mtb. L’importante è che i guanti permettano alle dita di muoversi facilmente, consentano di tenere ben saldo il manubrio e di agire facilmente sui freni e su leve del cambio. Le moffole invernali sono molto pericolose, perché non consentono libertà alle dita. Un altro aspetto è la protezione del polso. Solitamente i guanti invernali hanno un polsino lungo con un elastico e vanno calzati sopra il polsino della giacca, per evitare che l’aria penetri sotto le maniche, raffreddando il corpo. I polsini regolabili sono essenziali per adattare la forma del guanto al polso ed evitare che l’aria penetri sotto le maniche della giacca. E’ importante controllare che non siano troppo lunghi (tipo quelli pensati per gli sci, che si attaccano alle racchette), perché possono diventare scomodi. Molti guanti offrono protezione elevata sul dorso della mano e leggerezza sul palmo, per aumentare la sensibilità durante la guida.

Scegliere i guanti: cose da considerare

Quanto è invernale il tuo inverno?
In Italia l’inverno varia parecchio: il tempo a Milano è diverso da quello di Catania. Per prima cosa si deve pensare bene alle condizione atmosferiche in cui si userà il guanto invernale.

guanti-per-bici

Quanto sono calde le tue mani?
Noi non siamo uguali. Alcune persone sono più calde rispetto ad altri e questo è particolarmente evidente quando si tratta di mani e piedi. Ci sono ciclisti che soffrono il freddo alle estremità ed altri che invece non patiscono questo problema, così come ci sono ciclisti che hanno problemi circolatori quando fa freddo e tendono a perdere sensibilità a mani e piedi. Se sei una persona che soffre il freddo alle mani devi pensare a un guanto che offra calore e protezione, se invece sei una persona che ha le mani calde è meglio che tu scelga la traspirabilità, per evitare di far sudare eccessivamente le mani. La protezione dal vento invece deve essere sempre elevata, qualunque guanto prediligiate.

guanti-invernali-per-bici

Quanti guanti sono disposto a comprare?
Solitamente non servono moltissimi guanti invernali, ne basta uno. Dipende però dal tipo di uscite e da quante ore passerai fuori a pedalare. La soluzione migliore è provare un tipo di guanti e vedere come va, magari basandosi sui materiali che sono stati utilizzati per la giacca o i pantaloni che usi in inverno e con i quali ti trovi bene.

Guanti Invernali per il ciclismo

C’è molta scelta nei guanti. Ecco uno sguardo a tutto lo spettro:

Guanti sottili
Se è solo un po’ freddo, potrebbe essere necessario non più di un guanto estivo con le dite pieno (full fingered). Alcuni guanti sottili presentano una trama stretta per resistere all’acqua e al vento. Altri possono presentare una lamina antivento. In questo caso la soluzione più idonea sono dei guanti con una trama in seta.

guanti-invernali-sottili-ciclismo

Guanti Antivento
Il vantaggio dei guanti antivento rispetto a quelli completamente impermeabili è che loro di solito si respira un po ‘meglio, evitando che le mani diventino viscide.
Sono anche spesso meno voluminosi e con una sensazione più morbida rispetto a quelli completamente impermeabili.
L’ovvio svantaggio è che la pioggia può entrare, anche se la maggior parte è antivento i guanti hanno un rivestimento resistente all’acqua che tiene a bada la pioggia, ma solo fino a un certo punto. I guanti windproof sono una buona scelta per le giornate fredde e asciutte e per le persone con le mani calde.

guanti-invernali-per-il-ciclismo-6

Guanti Impermeabili
I guanti impermeabili sono dotati di diverse quantità di isolamento, con un buon compromesso tra calore e volume. Per essere comunque impermeabili e traspiranti a volte non sono caldissimi. Ricorda che puoi sempre aumentare il calore dei guanti aggiungendo un liner come fanno gli sciatori, ma di solito è più complicato raffreddare le mani.

guanti-invernali-per-il-ciclismo-6

Test Guanti Invernali Per Il Ciclismo

Ora sai cosa cercare e hai un’idea più chiara che tipo di guanto è giusto per te, qui ci sono 2 guanti che abbiamo esaminato e valutato negli ultimi mesi.

guanti-per-il-ciclismo-roeckl
guanti-invernali-per-il-ciclismo-6

Roeckl – Rhone

Aspetto pulito, sportivo e massima funzionalità: RHONE è un guanto da ciclismo invernale dalle prestazioni impermeabili e offre un ottimo rapporto qualità-prezzo, senza lasciare nulla a desiderare quando si tratta di protezione contro tutte le condizioni atmosferiche, la sensibilità e la resistenza all’usura . La membrana protegge da vento, pioggia e neve e offre allo stesso tempo con elevata traspirabilità. Il palmo è robusto, realizzato in scamosciato sintetico tessuto, e garantisce una presa antiscivolo sul manubrio e una maneggevolezza precisa delle leve freno e cambio. Il rail finger cut (dita leggermente precurvate con il materiale del palmo tirato sulla punta delle dita), ottimizza la vestibilità e rende le punte delle dita extra resistenti. Ha una fodera morbida e calda, ha un’imbottitura senza cuciture nella zona tra il pollice e l’indice e lo speciale design del palmo con imbottitura in schiuma completano l’insieme di funzioni di alta qualità di questo modello.

Roeckl Rhone: Materiale caldo e impermeabile.
Prezzo:45 Euro

guanti-per-il-ciclismo-pedaled
guanti-invernali-per-il-ciclismo-6

PEdAL ED – Thermo Reflective

I guanti Thermo Reflective di PEdAl ED offrono una protezione calda durante le pedalate anche prolungate con temperature attorno allo zero. L’imbottitura è abbondante e anti vento. La traspirabilità non è il punto di forza di questo modello (se la temperatura sale un po’ le mani sudano), in compenso sono morbidi, flessibili, senza grip particolari e offrono un‘incredibile visibilità in condizioni di scarsa illuminazione. Il tessuto di rivestimento è fotoriflettente e questo li rende di per se un prodotto rivoluzionario particolarmente indicato per il commuting. Manca la funzione smart touch, quindi per maneggiare il telefono occorre ogni volta togliersi i guanti. Interessante la presenza dei due nastrini sulla punta delle dita per facilitare la rimozione del guanto. 
PEdAL ED Thermo Reflective: Materiale caldo e riflettente, pannelli termoprotettivi e resistenti al vento.
Prezzo:80 Euro

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi il meglio della settimana via mail.

Iscriviti