Quando si acquista una bicicletta, uno dei particolari cui si fa meno caso sono le ruote.
Si guarda l’estetica del telaio, il materiale, il tipo di deragliatore, persino la sella, ma le ruote passano in secondo piano. Sono ruote, cosa mai dovrei guardare? Al massimo mi serve sapere che tipo di pneumatici sono montati, giusto? Non proprio.
In realtà, l’abbiamo già visto, non esistono parti della bici che siano meno importanti di altre, per cui questo articolo vuole far luce su uno dei tre componenti che vanno a formare le ruote: i cerchi.
Sia che siate dei neofiti che non ne sanno nulla, dei ciclisti “grammomaniaci” che lesinano su ogni milligrammo di peso o degli appassionati che si fanno costruire ruote custom dal proprio meccanico, capire cosa sono e quali sono le caratteristiche dei cerchi vi permetterà di scegliere le ruote più adatte alla vostra bici, aumentando il comfort e la performance.
Ruote: costruzione, centratura e tensionatura
Corso online
Indice
- Cerchi bici: come sono fatti
- Caratteristiche dei cerchi per bici
- Cerchi bici: la scelta dei materiali
- Concludendo
Cerchi bici: come sono fatti
I cerchi per bicicletta sono solitamente costituiti da una lamina estrusa. Si parte da una barra di materiale e la si costringe a passare attraverso una matrice che le conferisce la forma desiderata (un po’ come da piccoli si faceva con il pongo).
Questa lamina viene poi calandrata a macchina, ovvero viene resa cilindrica attraverso il passaggio tra dei rulli a pressione e numero di giri variabili. Le due estremità vengono poi saldate a macchina. In alcuni casi i cerchi possono essere costituiti da tre o più lamine calandrate, tenute assieme tramite degli spinotti innestati con interferenza (ovvero dove il diametro dello spinotto stesso è più grande di qualche centesimo di millimetro di quello del foro).
Immaginando di tagliare a metà (in termine tecnico: sezionare) un cerchio, possiamo così descrivere le sue parti:
• Canale: parte interna del cerchio, dove verrà alloggiata la camera d’aria
• Sede per i nippli: i fori sulla circonferenza del canale servono per alloggiare le teste dei nippli, rendendo così possibile il fissaggio alla parte filettata dei raggi. Solitamente questi fori sono rinforzati con anelli in materiale resistente, per sopportare all’elevato stress torsionale;
• Spalla del cerchio: le due spalle laterali del cerchio sono pensate per alloggiare il copertone, facendolo tallonare e tenendolo in posizione;
• Pista frenante: se il cerchio è pensato per essere montato su bici dotate di freni a infulcro, la parete esterna è detta appunto pista frenante, poiché su di essa agiranno i pattini dei freni.
Meccanica per MTB e Bici da trekking
Corso online
Impara la meccanica della bicicletta con il nostro ebook gratuito!
Vuoi imparare a mettere mano alla tua bicicletta? Puoi imparare tutti i rudimenti della meccanica di biciclette grazie al nostro ebook gratuito. Così potrai imparare come regolare il cambio, sostituire la catena usurata, regolare i freni e tutte le manutenzioni base. Puoi farlo grazie al nostro ebook di “Meccanica di bicicletta base”, basta che clicchi sul box qui sotto.
Ed è pure gratis!
Caratteristiche dei cerchi per bici
I cerchi per biciclette hanno forme, configurazioni e dimensioni differenti ma i loro compiti non cambiano. Un buon cerchio deve possedere le seguenti caratteristiche:
• Resistenza alle tensioni interne: le tensioni che vengono trasferite sui raggi di una ruota quando li avvitiamo sui nippli sono enormi. Queste forze si vanno a scaricare sul mozzo e sul cerchio. Va da sé che un cerchio debba quindi resistere egregiamente ai momenti torcenti scaricati dai raggi e non debba ovalizzarsi;
• Resistenza agli urti: dopo lo pneumatico, il cerchio è il primo componente che s’interfaccia con le vibrazioni e gli urti del terreno. Questi scontri possono a volte essere violenti, per cui ai cerchi è richiesta una notevole resistenza, affinché non si pieghino o si spezzino durante l’uso;
• Smorzamento delle vibrazioni: il contatto ruota-terreno genera vibrazioni che dallo pneumatico si dipartono lungo il cerchio, i raggi, il mozzo, la forcella e quindi il manubrio.
Maggiore sarà la capacità del cerchio di assorbire o smorzare queste vibrazioni, minore sarà la quantità di esse che si trasmetteranno al ciclista, donando una sensazione di confort e riducendo l’affaticamento;
• Resistenza alla corrosione atmosferica: i cerchi lavorano in condizioni gravose, spesso nel fango, nell’acqua o su strade poco pulite. La superficie esterna del cerchio deve resistere all’ossidazione e non deve arrugginire;
• Capacità di raffreddamento: quando freniamo, l’attrito generato dal contatto dei pattini sulla pista frenante genera un notevole surriscaldamento localizzato.
La parte esterna del cerchio dev’essere in grado di “sfogare” al meglio il calore e di raffreddarsi quanto prima, poiché la potenza frenante è inversamente proporzionale alla temperatura delle pareti dei pattini e del cerchio;
Capire le dimensioni dei cerchi per bici
Mettetevi l’anima in pace: il mondo degli “standard” dimensionali dei cerchi è il più confusionario che esista. Infatti non vi è un’indicazione univoca e molto spesso le dimensioni rappresentate non sono quelle reali del cerchio, bensì frutto di calcoli e semplificazioni (che non semplificano nulla).
Imparare a saper leggere la misura del cerchio che c’interessa è importantissimo, poiché altrimenti potremmo acquistare cerchi di dimensioni sbagliate e non adatti al telaio della nostra bici.
Partiamo da un esempio pratico per poi cercare di capirne un po’ di più. Se io volessi cambiare il cerchio della mia bici (quello rappresentato in foto), potrei indicarlo in tre modi differenti:
- 28″;
- 622;
- 700C;
Tre differenti designazioni per dire la stessa cosa! È incredibile ma vediamo di essere chiari:
• La prima indicata è la designazione in pollici, uno standard utilizzato nei paesi anglosassoni e nel mondo delle MTB. Il numero indicato si riferisce al diametro in pollici (un pollice, detto inch, equivale a 25,4 mm) del copertone che vi si può montare;
• La seconda è la designazione europea. Può essere chiamata ISO (che sta per International Standard Organisation) oppure ETRTO (acronimo di European Tyre and Rim Technical Organisation).
La misura si riferisce al diametro del cerchio preso dal punto di tallonamento degli pneumatici. Si tratta di una misura non rilevabile facilmente con un metro, bensì con attrezzi specifici (tipo due raggi tagliati a 200mm e un regolo) oppure effettuando dei calcoli;
• La terza infine è la versione francese (tanto per semplificare le cose, giusto?) che si riferisce al diametro nominale del cerchio, seguito da una lettera che ne indica la larghezza. Le lettere sono “A”, “B”, “C”, “D”, partendo dal più stretto al più largo.
Capire qual’è la dimensione del vostro cerchio è necessario anche per sapere che tipo di pneumatici potete montare, poiché in base al diametro e alla larghezza del cerchio varia anche il range di coperture. Ecco un breve specchietto per facilitarvi le cose:
• Bici da corsa: lo standard è l’americano 28″, l’ETRTO 622 e il francese 700c. Raramente troverete cerchi differenti a meno che non possediate biciclette particolari come quelle da 27”, con un ETRTO equivalente a 630;
• MTB: qui c’è un vero casino. Se possedete una MTB con ruote da 26″, allora il corrispettivo ETRTO è il 559 e il francese 650A. Ma se montate le 27,5″, avete un ETRTO e un francese denominati 650B. Infine, se montate i ruotoni da 29er”, avrete un ETRTO da 622 e un francese da 700B;
• Cicloturismo: qui di solito dominano le ruote da 26″, per cui 559 in ETRTO o 650D in misura francese;
• BMX: le vostre BMX sono equipaggiati con cerchi da 20″, per cui 406 ETRTO e 450A in misura francese;
Meccanica per Bici da Corsa e Gravel
Corso Online
Cerchi bici: la scelta dei materiali
Il materiale perfetto non esiste, però potete sempre scegliere quello che fa al caso vostro. Sul mercato sono presenti cerchi varie fogge e tipologie, tra i quali ricordiamo:
• Alluminio: la stragrande maggioranza delle biciclette al mondo monta cerchi in alluminio, poiché sono resistenti, leggeri, resistono all’ossidazione atmosferica e hanno una lunga durata;
• Fibra di carbonio: è un materiale molto presente sulle biciclette da corsa dove ogni grammo perso è un grammo guadagnato. Sono molto leggeri, hanno profili più slanciati e alti e un’elevata resistenza alla fatica, tipica del materiale. Di contro sono poco affidabili in caso di pioggia, poiché la pista frenante subisce l’influsso dell’acqua. Inoltre quelli con pista frenante in carbonio soffrono il surriscaldamento;
• Legno: una volta i cerchi erano costruiti in legno, calandrato a vapore. Ora sono tornati di moda, soprattutto nei restauri di vecchie bici d’epoca. Il legno è leggero e durevole, anche se molto meno degli altri materiali. Ha però un eccellente smorzamento delle vibrazioni e una corrosione pressoché nulla;
• Magnesio: dicono sia il materiale del futuro. Resistente come l’acciaio e più leggero della fibra. Per ora rimane un materiale di nicchia, proposto ad atleti di elite o a cicloamatori danarosi;
I cerchi per bici in base alla destinazione d’uso
Se pensiamo alla destinazione d’uso, esistono tre grandi categorie di cerchi per biciclette.
• Cerchi per camera d’aria: sono progettati per alloggiare una camera d’aria interna, che una volta gonfiata manterrà lo pneumatico in posizione. È lo standard più utilizzato al mondo;
• Cerchi per tubolari: pensati per alloggiare i tubolari o Palmer (dal nome del loro inventore), sono lievemente differenti dai cerchi per camera d’aria, poiché qui non avviene il tallonamento del copertone, bensì il tubolare viene tenuto in posizione con una procedura di incollaggio con mastice;
• Cerchi per tubeless: standard diffuso nel mondo della MTB che però trova ancora qualche resistenza nel settore strada. I cerchi tubeless sono pensati per montare coperture apposite, prive di camera d’aria.
I cerchi sono a doppio canale. In quello inferiore vengono alloggiati i nippli, che si vanno a innestare sui raggi. In quello superiore, completamente scollegato dall’inferiore, vi è solo una scanalatura per far tallonare il copertone. Questi viene riempito di lattice antiforatura e poi gonfiato;
• Cerchi 29+: pensati per le fat bike, sono progettati per accogliere quei copertoni larghissimi. Solitamente a doppia camera, presentano degli “svuotamenti” all’interno, per ridurre il peso. Inoltre queste zone vuote, dove lo pneumatico va a lavorare, hanno un effetto ammortizzante, migliorando l’assorbimento degli urti.
Mozzi e Corpetti ruota libera
Corso Online
Acquistare cerchi nuovi: consigli pratici
Se volete acquistare dei cerchi nuovi e magari proporre al vostro meccanico di realizzare delle ruote per voi, tenete a mente queste cose:
• Acquistate cerchi che siano davvero predisposti per l’uso che ne farete: è inutile farsi tentare da una liquidazione su un sito di acquisti online quando poi il cerchio non è pensato per la vostra disciplina. Se usate la MTB non potete certo acquistare dei cerchi full carbon per bici da cronometro, per esempio;
• Comprate sempre cerchi e mozzi in un unico acquisto: questa regola serve per non sbagliare, poiché è facile acquistare un cerchio da 36 fori e poi un mozzo da 32 due mesi dopo, perché si è distratti o ci si è dimenticati. Inoltre alcune aziende (Mavic, DT Swiss, Sun Riglé, ecc…) offrono la possibilità di acquistare mozzi e cerchi dello stesso modello, pensati per lavorare insieme;
• Non lesinate sulla qualità: le ruote sono importanti, i cerchi anche. Per cui acquistate solo cerchi di case conosciute e testate e che abbiano prestazioni eccellenti. È brutto ritrovarsi con un cerchio bozzato o quadrato mentre sì è in giro per il mondo;
• La ruota è un insieme: se spendete una bella cifra per un paio di cerchi in carbonio per la vostra specialissima, poi non fate assemblare la ruota con mozzi e raggi da supermercato, solo per rientrare dalla spesa. I componenti di una ruota lavorano insieme e devono avere le stesse caratteristiche;
• Non guardate solo alla leggerezza: è vero, quello che pesa meno è più facile da portare su ma a volte questa giustificazione non regge all’evidenza. Acquistare dei cerchi più leggeri può essere utile ma non indispensabile. Per capirlo potete usare la tecnica del costo x grammo. Dividete il peso risparmiato acquistando il nuovo cerchio (ma va bene per qualunque componente) per il suo prezzo e otterrete così il costo unitario per ogni grammo risparmiato. Esempio pratico: voglio comprare una coppia di cerchio che pesa 200gr in meno dei miei attuali. Il costo è 300€. 200/300=0.66gr/€. Ovvero ogni euro speso alleggerisco la bici di 0.66gr. Non mi sembra poi così tanto. E se invece cambiassi i miei vecchi pedali Shimano? Acquistandone un modello immediatamente superiore risparmierei 100gr, pagandoli in offerta a 39.90€. 100/39.39=2.5 gr/€. Ogni euro speso risparmio 2,5 grammi! Vedete come cambia il modo di vedere le cose?
Concludendo
I cerchi per bicicletta sono un argomento complicato, poiché già solo la loro designazione è assolutamente fuori controllo e gestita da ben tre differenti “standard”. Come ogni cosa e come ho già scritto in altri articoli, dovete dotarvi di ciò che serve a voi e che si rifletterà in meglio sull’uso che farete della bici. Non lasciatevi influenzare da pubblicità, marketing o dalle scelte degli atleti di elite. Accontentavi del meglio per voi e sarete felici. Un buon cerchio può durare una vita, regalando chilometri e chilometri di puro godimento.
Se volete capire bene le differenze tra un cerchio e l’altro e volete imparare a costruire o sistemare le vostre ruote, potete partecipare al nostro corso di specializzazione in ruote.
Ruote: costruzione, centratura e tensionatura
Corso online
Articolo aggiornato a settembre 2024
Ciao.
Ringraziandoti ancora per questo articolo, volevo però segnalarti un refuso:
• Cicloturismo: qui di solito dominano le ruote da 26″, per cui 559 in ETRTO o 650D in misura francese;
Ovvio che il cerchio per gli pneumatici 26″ x 1 e 3/8 sia il 590, NON il 559.
Salve,
qui la tabella con le equivalenze tra le misure presenti sul sito della Schwalbe: per ruote da 26″ ETRTO può essere 559 (il più diffuso), 571 o 590 https://www.schwalbe.com/media/97/93/b4/1700219698/Reifengroessen-uebersicht_EN.pdf in particolare per le bici da cicloturismo con pneumatici più stradali la misura è proprio 559 https://www.decathlon.it/p/mp/ecovelo/1-copertone-26×1-75-47-559-pneumatico-stradale-per-bici-da-citta-ev/_/R-p-f2e0089a-32c0-4627-8704-9079fd0a041c il cerchio per gli pneumatici da 26″ x 1⅜ è 590.
Manuel Massimo – Direttore responsabile di Bikeitalia.it
Ciao, ho due cerchi strada Mavic Cosmic Pro Carbon ust da 40mm non riesco a montare i nuovi copertoni, gli ultimi 20cm, secondo lato, sfiora la parte interna del cerchio. come posso fare. Grazie
salve, ha una city bike con gomme da 14×1.95. siccome la posteriore mi salta fuori dal cerchio ho deciso di cambiarla ma in giro trovo solo gomme della stessa misura per bici da bambini e presumo siano graciline visto che sono un adulto di 70 kg.
Quale tipologia devo cercare? Poi…posso mettere le 14×2.125? …..poi ancora…a che si riferiscono quei numeri dopo la misura (tipo 24 254)?
Grazie
Buongiorno, dovendo sostituire il cerchio posteriore della mia bici da 28, dovrei acquistarne uno nuovo.
Non avendo dimestichezza col tipo di scelta da fare, avrei una domanda; a livello di sostenibilità di peso (120/125kg) e resistenza alle sollecitazioni (buche e cambi di traiettoria veloci), che differenza c’è tra un cerchio a singola e uno a doppia camera?
Grazie per la risposta
Stefano
Il cerchio a doppia camera è più resistente e assorbe meglio le asperità del terreno: inoltre visto il peso da sostenere è sicuramente consigliabile rispetto a uno a camera singola.
Manuel Massimo – Direttore responsabile di Bikeitalia.it
Nelle prestazioni generali per un ciclo amatore influisce il diametro delle ruote? E in quale maniera positiva o negativa? Grazie Pierluigi Passeri
Buonasera, premetto che sono poco pratico, sebbene mi piaccia molto andare in bici.
Volevo sapere se è possibile cambiare tipologia di copertoni su una bici, anche a costo di cambiare i cerchi ovviamente, ovvero avendo una 28″ con copertoni da city bike (trattasi di una scott sub cross), posso passare per esempio a 29″ con copertoni per cross country?
Grazie
Scusandomi per essere un po’ ritardo, vorrei chiederti delucidazioni su come misurare e valutare il consumo della pista frenante nei cerchi in composito. Ho dei Dura-Ace C50 comprati nuovi con cui ho fatto circa 5000 km e la pista è completamente a filo con il resto della ruota e dei C35 comprati usati che hanno fatto sicuramente moltssimi km con un leggero scalino (dell’ordine di non più di 0,25-0,30 mm.) Se passo un panno bagnato sui C50 rimane pulito, se lo passo sui C35 rimane un po’ di grigio… La Shimano mette un forellino sotto la pista ‘per verificare il consumo, ma non spiega come interpretarlo. Mi puoi dare un tuo parere? Grazie!
aldo
ciao Omar,ho una bici gravel con cerchi 622/19,che larghezza massima prevede questa misura? ci posso arrivare a 40/41?
ciao Paolo
Ciao a tutti,
rinnovando i complimenti per gli articoli scritti, sono a chiedere un consiglio.
Dovendo acquistare 2 cerchi per la mia giant xtc 3 29er, per utilizzarli esclusivamente su strada, volevo capire su che cerchio potevo stare senza spendere cifre astronomiche. Attualmente quelli che monto arrivano max ad una pressione di 4 bar e quindi la gomma specialized che ho acquistato non è nemmeno al massimo della sua pressione. Mi potete dare un consiglio?
Ciao Omar, per caso puoi spiegarmi perché nel ciclocross e cicloturismo si parla di cerchi ” a doppia parete”? In cosa cambiano rispetto a quelli per uso strada? È la stessa cosa chiamarli a doppia camera?
Scusa le tante domande, non trovo questa differenza da nessuna parte. Grazie e continua così !
Salve Omar,
Le volevo chiedere se nella carbonara ci va o no la cipolla. Grazie.
Cordiali saluti.
Ciao Tonino,
io ce la metto, faccio soffriggere e poi metto la pancetta. Quando vuoi vieni a Monza, segui un nostro corso e ti do una schiscetta ;-)
Buone pedalate
Omar Gatti
Buongiorno, ho una gravel che monta 700c X 40mm, ma c’è ancora molto spazio.
In ottica di realizzare “la bici totale”, vorrei montare dei 27,5 (650b), per usare dei copertoni più larghi per le uscite tipo mtb. che ruote mi consigliate?
pensavo a dei 27,5×2.1/2.25 che dovrebbero starci; inoltre sul 650b, se volessi mettere dei copertoni slick quale dimensione renderebbe il diametro analogo a un 700c x 23/25mm?
Ciao a tutti,
Con la mia mtb ho sempre avuto problemi nel tallonare bene i copertoni. Oggi ho avuto l’occasione di misurare il diametro dei cerchi di un’altra mtb da 26 e da qui mi sono accorto che la mia misura quasi un centimetro di meno infatti l’altra arriva quasi a 56 cm mentre la mia solo 55 ed infatti i copertoni a camera d’aria sgonfia se ne escono da soli da cerchio. Voi che siete esperti vi sembra possibile una cosa del genere?
Ringrazio in anticipo tutti coloro che mi daranno una spiegazione a questa anomalia.
Ciao a tutti!
Ma dove si possono trovare dei cerchi 28″ per 28 raggi? Online trovo solo della roba per 32 o 36. Ho un vecchio hub Sturmey Archer per 28 raggi e volevo utilizzarlo per una bici da città.
Grazie in anticipo,
Ciao,
Max
Ciao a tutti,
Con la mia mtb ho sempre avuto problemi nel tallonare bene i copertoni. Oggi ho avuto l’occasione di misurare il diametro dei cerchi di un’altra mtb da 26 e da qui mi sono accorto che la mia misura quasi un centimetro di meno infatti l’altra arriva quasi a 56 cm mentre la mia solo 55 ed infatti i copertoni a camera d’aria sgonfia se ne escono da soli da cerchio. Voi che siete esperti vi sembra possibile una cosa del genere?
Ringrazio in anticipo tutti coloro che mi daranno una spiegazione a questa anomalia
p.s. dovrebbero essere delle MTB
Salve a tutti, ho un problema: avevo due bici che erano state regalate a me e mio fratello ancora un 15/20 anni fa. usate pochissimo fino a 5 anni fa quando ho iniziato a muovermi in città con una di queste, man mano che si “rompeva qualcosa” sostituivo il pezzo rotto con quello buono dell’altra bici e quindi non vorrei aver fatto cavolate mischiando copertoni-camere d’aria-cerchi tra di loro. risultato: devo mettere a posto la bici tutta rotta ma dato che mi hanno rubato quella che usavo, non posso più vedere se i pezzi erano veramente intercambiabili. Comunque, il cerchio che ho riporta la scritta ETRTO 559-21 mentre il copertone ETRO 54-559 e 26′ . che camera d’aria devo cercare? ma sopratutto, il cerchio, misurandolo col metro mi misura circa 56 cm che corrispondono a 22′ , non 26 !! può essere? dipende da standard diversi? dovrei prendere oltre a camera d’aria anche un nuovo copertone? perché su decatlhon ad esempio, vedo camere d’aria solo da 20′ o 24′ , o dovrei prendere la 26′ andrebbe bene cmq?
Ciao grazie per quello che scrivi, sono un giovane appassionato di bici, e voglio far diventare la mia passione un lavoro come hai fatto te.
Mi piacerebbe avere un tuo parere su un problema che mi è arrivato tempo fa.
Ho un paio di ruote Fulcrum Racing 7LG in alluminio. Sulla pista frenate ci sono dei solchi/strisci causa caduta.
Cosa mi consigli di fare?
Si possono sistemare in qualche modo?
Perché il rumore che fanno quando freni non è bellissimo e penso che anche i freni si usurino di più.
Grazie infinite.
Saluti.
Ciao Roberto,
esistono in commercio delle spugne abrasive (le fa Mavic) apposite per pulire la pistra frenante danneggiata. Fai girare la ruota e passi la spugna e questa leviga la pista.
Buone pedalate!
Omar
Ciao molto utili i tuoi articoli grazie,ho un problema con dei cerchi di una vecchia bici,le misure sono: 27×1.1/4~1.3/8 w/o marca Araya… È una vecchia Bridgestone roadman presa in Giappone, vivo all’estero,un negozio mi ha chiesto in euro circa 300€ per cerchi e copertone,su internet ho visto tanti cerchi a molto meno se compro cerchi nuovi misura 27 metto copertone per 27 va bene?Non ci capisco niente con le misure grazie un saluto a tutti…
ciao, sulla mia ruota della bici da corsa c’è scritto 622 x 14. 622 ho capito che si riferisce alla misura 28 pollici, ma il 14? a che si riferisce? alla largezza del cerchio? in tal caso come scelgo dei nuovi pneumatici?
Articolo bello ed esauriente per quel che riguarda i cerchi in generale e la lettura della circonferenza (es. ETRTO 15-622) ok ho capito a cosa si riferisce il 622. Ma cosa vuol dire 15? immagino sia relativo alla larghezza.
Questo è interessante da capire perchè una moda diffusa è quella di usare coperture più larghe, es. i 25mm e per questioni aerodinamiche si accoppiano meglio con cerchi piu’ larghi (esterno 23/25)….almeno così si legge.
Dunque ok che ogni casa da un range di possibili larghezze consentite, ma come si fa a capire dal primo numero del codice ETRTO quale sarà larghezza esterna del cerchio?
Grazie,
Buongiorno Omar,
Durante il viaggio appena terminato da Casa al Sud della Spagna ho completamente distretto il cerchio posteriore della mia Fargo; oltre ad avere rotto otto raggi si è proprio spaccato il cerchio.
Penso che ciò possa essere dovuto a più fattori come il peso della bici caricata, le innumerevole buche prese in pieno ed una errata tensionatura dei raggi.
Ora mi trovo a dovere acquistare ruote nuove e mi chiedevo se hai consigli in merito!
Ho visto delle ruote Shimano XT ma a 24 raggi e mi chiedevo se non fossero troppi pochi per sopportare il peso di una bici da viaggio caricata…
Grazie mille Omar per una tua sicuramente esauriente rispost!
Ciao Yuri,
24 raggi vanno bene in mtb ma con una bici carica di bagagli io opterei più per una ruota con 32 raggi e un incrocio in terza, che è il meglio in termini di resistenza.
Buone pedalate!
Omar
Ciao Omar,
sto cercando di sistemare una vecchia mtb (anni ’90) con ruote da 26. Vorrei montare ruote da 27,5 ma ho 2 dubbi:
1)Esistono cerchi da 27,5 adatti a freni v brake o esistono solo per freni a disco? (cercando qua e la non ne ho trovati
2)qualora volessi convertire da v brake a freno a disco esistono adattatori per il telaio e cosa dovrei verificare?
Grazie
Ciao Massimo,
Non credo esistano ruote da 27,5 con freni v-Brake.inoltre prima di fare qualsiasi acquisto Devi controllare attentamente che le ruote si possano montare. Inoltre passare da una 26 a 27,5 cambierà le geometrie della bici e questo non sempre è un bene.
Buone pedalate!
Omar
Ciao, vorrei cambiare mbike e vorrei orientarmi su una 27.5 plus in quanto vorrei un compromesso per i vari tipi di fondo (pedalo anche sulla neve) salite e discese. Ritenuto che solitamente le 27.5+ montano 2.5 – 3 di larghezza, qual é il minimo che si può montare ? Per minimo intendo se é possibile utilizzare una 2.1 o 2.2 per quelle volte che voglio “scalare” sentieri. grazie e saluti
Ciao Thomas,
Su un cerchio 27,5 plus puoi montare al minimo un 2,2″. però questa non è una regola e può variare. LA cosa migliore è andare sul sito ella casa produttrice. Li troverai le larghezze minime e massime alloggiabili all interno del cerchio.
Buone pedalate!
Omar
Ciao Omar sto riassemblando una bici degli anni 80 da corsa:aveva i tubolari ed adesso vorrei mettere i copertoni, quindi dovrò’ cambiare i cerchi. vorrei pero’ nello stesso tempo rimettere il gruppo pignoni del vecchio cerchio, nascono due problemi, difficoltà’ di trovare cerchi nuovi con il mozzo giusto per rimontare il vecchio gruppo pignoni e seconda cosa un dubbio che ho bisogno tu mi tolga: qualora voglia comprare nuovi cerchi e nuovo gruppo pignoni dovrò’ verificare se possono essere compatibili con il mio telaio? spero di essermi fatto capire
grazie max
Ciao Max,
devi vedere se il cerchio sia dello stesso diametro e accolga lo stesso copertoncino, che si possa fissare con lo sgancio rapido o coi bulloni. Infine devi prendere un pacco pignoni con stessa scanalatura e numero di velocità identico.
Buone pedalate!
Omar
Ciao Omar, ti chiedo un consiglio in quanto neofita e davvero disperso in questa giungla di cerchi. ho una sduro allmtn plus 2016 27.5+ 605B+ forcella lyrik rock shox con perno passante frontale 110/15 e posteriore 148/12, vorrei prendere dei cerchi da allmtn tipo i crank brothers iodine 3 ma hanno misure diverse da quelle del mio telaio. cosa mi consiglieresti per venirne fuori?
Grazie mille
scusate…potete dirmi se si puo’ montare una ruota da 29″ in una bici da 27,5 ?
Ciao Marcello,
in linea di massima è una pratica non consigliata, perché il telaio è stato pensato per ruote più grandi. Però ora la cosa è più diffusa se si usano ruote 27,5″ gommate plus, che hanno un diametro esterno quasi pari a una 29″
Buone pedalate!
Omar
Ciao, volevo sapere quali sono i cerchi da corsa e i copertoncini più stretti in commercio, so che fino a qualche anno fa si usavano molto da 18 e 19 millimetri, li producono ancora?
Se si (sia i cerchi che i copertoncini) dove posso trovarli?
Grazie per eventuali risposte.
Ciao Francesco,
Incopertoncini da 19 sono ancora disponibili, qualunque Store online do grande livello (come bike24) dovrebbe averli a catalogo.
Ti ricordo però che più stretto non significa più veloce e montare un copertone da 19 anziché un 23 non apporta grandi vantaggi sulla resistenza al rotolamento e do contro rende più diretti gli impatti, perché le spalle del copertone sono più verticali.
Buone pedalate!
Omar
In ogni caso almeno in presenza di un buon fondo stradale vorrei continuare a usare le coperture sez. mm 20 gonfiate a 8 o 9 bar, che mi consentono una maggiore possibilità di piegare in curva. In questi giorni stavo pensando di sostituire la mia Wilier 101 che monta ruote Fulcrum Zero con una Trek Madone 9.2 o al limite anche una Look 795 Aerolight. Si tratta di 2 modelli di bici che visivamente mal si abbinerebbero a ruote a basso profilo, quindi cercavo una coppia di ruote a profilo medio, alluminio o carbonio con pista in alluminio, affidabili e sopratutto ancora compatibili con i fantastici Conti 4000 GP da 20 mm che acquisto tramite web. Esiste ancora qualcosa possibilmente entro i 1500 € tra le ruote attualmente in produzione?
Ciao Omar,
Ti scrivo perché sto avendo alcuni problemi nel trovare la camera d’aria giusta per la mia bici (una bici da cicloturismo). Quando l’ho acquistata non ho fatto caso che i cerchioni erano molto più spessi rispetto alla media (Erto 622 x 18). Perché la camera d’aria entri bene deve essere una 700 x 40, ma con una valvola molto lunga (circa 5 o 6 cm). Non riesco a trovarle nei normali negozi di bici, non so perché…. Puoi aiutarmi?
Grazie
Chiara
Ciao Chiara,
ti consiglio di leggere questo articolo che penso potrà aiutarti a trovare la soluzione: https://www.bikeitalia.it/guida-alle-camere-daria-e-valvole-per-bici/
Poi nel caso vediamo, perché con un canale 622×18, va bene anche una camera d’aria per bici da corsa (700×25), con valvola presta lunga 60cm (le trovi facilmente in ogni negozio)
Buone pedalate!
Omar
Buongiorno.
Cercando delle informazioni ho trovato il Vs. articolo e l’ho trovato molto interessante.
Allora provo a porre qui una domanda:
vorrei acquistare dei cerchi che però hanno un canale piuttosto largo. Precisamente hanno canale esterno 32 e interno 26. La domanda quindi è quale gomma sarà adatta ad un cerchio così largo? Qual’è il range di larghezza di una gomma relativa al canale? Esiste uno schema o un modo per calcolarlo?
Grazie
Ciao Guy,
Ogni casa è a s e quindi ti consiglio di andare a cercare sul sito della casa produttrice la pagina dei cerchi. Sicuramente li verranno indicate le misure minime e massime installabili sul cerchio.
Buone pedalate!
Omar
Ciao a tutti, volevo porre una domanda molto semplice e forse un po’ stupida:sui dei cerchi per tubolare si possono montare dei copertoni con camera d’aria?
Ciao Simone,
purtroppo no, perché i cerchi per tubolari sono sprovvisti delle spalle apposite per alloggiare l’anima in acciaio dei copertoni, per cui non tallonerebbero.
Buone pedalate!
Omar
Buonasera! Avrei bisogno di una delucidazione perché io sono molto ignorante sulla materia ahah. Mi sto ritrovando a dover cambiare il cerchio della mia ruota posteriore, se voglio usare la mia bici, volevo comprarlo su internet quindi mi sono armata di pazienza ed ho iniziato a cercare. Il problema è che ho un cerchio 26 X 2.00, fino ai 26 pollici ok ma la seconda parte “X 2.00” non so cosa possa significare e non riesco a trovare un cerchio con queste caratteristiche (soprattutto perché se trovo scritto 1.8/8 non so se considerarlo un range o un qualche numero che non so leggere).
Non volevo scrivere così tanto xD spero che qualcuno possa aiutarmi! Grazie per l’attenzione
Francesca
Sono un assoluto neofita e mi scuso fin d’ora delle mie domande banali. Vorrei Trasformare una mia bdc Colnago anni ’80 in una bici da città. Vorrei montare dei pneumatici più larghi degli attuali sottili palmer. I miei cerchi, adesso con palmer, li posso ” vestire con dei copertoncini? e di che misura? ma poi devo modificare anche la posizione delle pinze dei freni (considerato che devono abbracciare uno pneumatico più largo) o devo cambiare del tutto i freni? esistono dei tutorial che spiegano come fare?
grazie a tutti coloro che avranno la pazienza di darmi qualche dritta.
Ciao
Marco
Ciao Marco,
Purtroppo i cerchi per tubolare non accolgono i copertoncini, poiché privi dei riscontri per farli tallonare.
Dovrai cambiare i cerchi. Nessun problema per i freni: il “pericolo” più grande è la luce tra i pendenti della forcella. Devi misurare quella per sapere quale copertone puoi montare.
Buone pedalate!
Omar
Ciao a tutti!
Ma quali sono le migliori marche di cerchi per City bike?
Molto utile articolo, grazie mille!
su cerchi da 27.5 e larghi 25mm posso montare ruote slick da 1″?attualmente monto le 2.1 ma per qualche mese all’anno vado su asfalto
Ciao Ninis,
dipende dal costruttore. Teoricamente non puoi scendere oltre un limite di larghezza, sennò poi non riesci a far tallonare il copertone e ne va della tua sicurezza. Giusto per un confronto, la casa francese Mavic per i suoi cerchi da 27,5″ con larghezza 19mm consiglia di non scendere oltre l’1,5″ di larghezza dello pneumatico.
Buone pedalate!
Omar
Salve, non so se e’ il posto giusto dove porre il mio quesito, intanto provo e scusate anticipatamente per le mie incompetenze.
Mi hanno regalato (a caval donato non si guarda in bocca ^_^ ) una bici Vintage (come da url http://www.blackbike.it/prodotto/vintag … obordeaux/ – non so come allegare la foto) che monta ruote/copertoni 26 3/8.
Vorrei mettere dei copertoni molto piu’ grossi/spessi per avere una guida piu’ confort anche cambiando eventualmente i cerchioni e mettendo una forcella ammortizzata.
Chiedo umilmente se e’ fattibile e che cerchioni/copertoni max potrei mettere.
Grazie ancora per i vostri consigli.
Ciao ErreEsse,
per vedere che copertoni montare, devi misurare la distanza tra i foderi della forcella e del telaio posteriore. Quella è la larghezza massima di copertone che puoi montare.
Dal link che mi hai girato, ti sconsiglio vivamente di montare una forcella ammortizzata su quella bici, per vari motivi:
1. Spenderesti soldi per niente, dato che non ti darebbe alcun vantaggio;
2. Non riusciresti a montarla, poiché lo standard di montaggio della forcella non è compatibile con quello della bici;
3. Non credo esista una forcella idonea per essere montata su quella bici;
4. Rovinerebbe totalmente l’estetica;
Se vuoi aumentare il comfort, acquista copertoni rinforzati e poi scegli una sella adatta a te e alle tue ossa ischiatiche: https://www.bikeitalia.it/biomeccanica-in-sella-1-le-ossa-ischiatiche/
Buone pedalate!
Omar
grande articolo, grazie!
Ciao,
chiedo un chiarimento: ho due cerchi 559mm con il canale da 18mm, se ho capito bene è particolarmente stretto. Il problema è che spesso non riesco a montare correttamente i pneumatici, mi rimangono più incassati in qualche punto e più sporgenti in altri. Una volta ho provato a montare un pneumatico che non riuscivo a mettere bene su questi e poi su dei cerchi più larghi e non c’era nessun problema, sono andati su correttamente al primo colpo…
Chiedo se mi devo orientare su copertoni particolari per avere un montaggio corretto, che so particolarmente stretti? Grazie, ciao.
Ciao Marcello,
un cerchio da 18mm è un tipico cerchio per bici da corsa e può alloggiare solitamente pneumatici da 19-21-23mm di sezione, raramemte i 25mm. Se gli pneumatici fanno fatica a tallonare bene sui tuoi cerchi, abbiamo creato un tutorial apposito per aiutarti a risolvere il problema. Lo trovi a questo link: https://www.bikeitalia.it/come-montare-un-copertone-difficile/
Buone pedalate!
Omar
Salve qualcuno mi sa dire dove posso trovare cerchi per un motorino zanetti 20 per 1,75 larghezza 33 34 34 35 36 massimo (33–36) non so di preciso la misura della larghezza.
saluti Antonio
Quello che mi chiedo io è come faccio a capire quanto peso può reggere una ruota?
Ciao Nicola,
la ruota è progettata non tanto per reggere al peso quanto a un impatto. Se vai sul sito web della casa costruttrice dovresti trovare tra le caratteristiche un dato espresso in kg/cm2 che è il massimo sforzo sopportabile da quella ruota. Si tratta solitamente di un dato molto elevato, poiché le ruote devono sopportare impatti anche violenti senza piegarsi. Ma questo fattore è determinato da numerosi aspetti come la dimensione del cerchio, il tipo di raggi, il loro diametro e la conformazione, il tipo di raggiatura e la tensione di montaggio.
Buone pedalate!
Omar
Grazie mille per le informazioni, credo che per il mio caso mi toccherà provare a naso visto che mi ritrovo diverse componenti da varie marche il tutto assemblato dalla Iride.
Ciao Nicola,
quanti raggi e che incroci ha la ruota? Se ha 32-36 raggi, incrociati in terza o in quarta è quasi indistruttibile (sempre che i raggi siano in buone condizioni)
Buone pedalate!
Omar
32 a gruppi di 4.
Comunque era solo per curiosità, non mi preoccupo considerando il mio peso potrei portarci anche un centinaio di kg di bagagli che non avrebbe problemi.
Salve, dovrei comprare dei cerchioni nuovi per una bici da corsa, mi servirebbero dei consigli. Sapreste dirmi di che materiale conviene prenderli? Ci sono cerchioni per bici in carbonio? Secondo voi sono solidi e resistenti? Inoltre per quanto riguarda la dimensione, come funziona? In base a cosa va scelta la dimensione? Ho visto sul sito UpSport dei cerchioni per bici da corsa della VUELTA, cosa ne pensate?
Ecco quelli che ho visto io: http://upsport.it/wp-content/uploads/2015/08/Cerchioni-Bici-da-Corsa.jpg conoscete altri modelli altrettanto buoni da suggerirmi?
Grazie in anticipo per i consigli :)
Buongiorno Tommaso,
per quello che riguarda il materiale, dipende dal budget che hai a disposizione e da cosa devi fare con la bici. I cerchi in carbonio sono molto leggeri e sono pensati per andare veloce, sono estremamente reattivi e quindi rigidi. Se cerchi la velocità e fai gare, allora puoi anche pensare di comprare i cerchi in composito. La dimensione del cerchio, per una bici da corsa, è 700 in misura francese, 28″ in misura anglosassone oppure 622 in misura ERTRO (dipende dal tipo d’indicazione riportata sui cerchi).
Se fai gare ricorda che i cerchi in fibra di carbonio con le razze non sono approvati dall’UCI e non puoi usarli.
Se invece non hai esigenze particolari, potresti optare per dei cerchi in alluminio di qualità, che ti consentirebbero di risparmiare dei soldi da investire poi in altri componenti più leggeri e performanti, risparmiando un peso maggiore di quanto faresti solo con un cambio cerchi.
Purtroppo non conosco i cerchi Vuelta, per cui non posso esprimermi.
Buone pedalate!
Omar
ma se voglio montare su una citybike da 28 delle ruote di una mtb da 27.5 vanno bene o trovo problemi? scusate sono solo mie valutazioni voi cosa dite mi potete dare un suggerimento?
Ciao a tutti;
Io attualmente ho una mtb ZASKAR CARBON 9R ELITE (2015) con gomme da 29″ predisposto per tubeless , vorrei comprare cerchi di riserva ovviamente sia posteriore che anteriore, non faccio gare. cosa potrei comprare qualità prezzo? Grazie in anticipo.
Devi controllare se la pista frenante combaciano. Se hai dei freni a dischi non dovrebbe essere dei problemi se non quello dello spazio tra i forcelloni del telaio(ruota dietro). Di solito sono stretti e pensati x montare gomme stretti (140-170).
La mia riaposta e x dario. Scusate..
In realtà sta al costruttore: ci sono case che propongono bici da cicloturismo da 26″, ossia 650 e altre da 28″, ovvero 700
Ciao, vorrei sapere secondo te se posso convertire una mtb da 26″ in bici ibrida e se si quali sono gli step da seguire. Grazie!
Ma le citybike e quelle da turismo, di solito non hanno un 700C ossia ETRTO 622??