Deragliatore anteriore della bici: funzionamento e regolazione


Il “deragliatore anteriore”: elemento di primaria importanza per impostare la scelta della corona anteriore. Composto da un binario di metallo (o forcella) che spinge lateralmente la catena della bici per consentirvi di finalizzare la vostra scelta nell’utilizzo di una corona, piuttosto di un’altra.
Brutalmente serve per passare dalla corona più grande a quella intermedia, fino a quella più piccola (in caso di tripla corona anteriore).

Deragliatore anteriore bici FSA

Il deragliatore anteriore non è un elemento che si rompe facilmente ma, in quanto elemento meccanico, è soggetto a logorio. Un lungo utilizzo senza manutenzione o controllo, può causare dei malfunzionamenti. Come uno scambio ferroviario che funziona male, per esempio, un deragliatore non efficace non spinge più la catena ad un corretto utilizzo. Vediamo gli inconvenienti più comuni del deragliatore anteriore e come intervenire.

Indice
Blocco della pedalata
Rumori di frizionamento o caduta della catena
Regolazione/controllo dell’arresto basso
Regolazione/controllo dell’arresto alto

Deragliatore anteriore: blocco della pedalata

State tranquillamente pedalando e decidete di aumentare la velocità, di utilizzare una corona più grande, la mano corre sulla leva del cambio per selezionare il massimo rapporto e la catena ed il pedale si incastrano. Sperando di non essere finiti a terra occorrerà controllare il punto d’incrocio tra il deragliatore, la catena e la corona più grande del cambio.

Deragliatore

Di norma il meccanismo del deragliatore è fissato al telaio da una ghiera e da un bullone.

Deragliatore

Innanzitutto occorre controllare che il binario (o forcella) del deragliatore sia parallelo alle corone. Pare scontato dirlo ma se la ghiera di fissaggio si è allentata ed il deragliatore è storto rispetto all’asse delle corone, si genera un incrocio pericoloso che può bloccare il funzionamento della catena.

Deragliatore

Quindi occorre ripristinare l’allineamento di binario deragliatore/catena/corone anteriori.

Altro caso, che si verifica con la ghiera di fissaggio allentata, è la possibilità che il meccanismo del deragliatore si sia abbassato. Anche qui esiste una regola, definita di base, essa prevede che la posizione del binario del deragliatore superi l’altezza della corona più grande del vostro cambio anteriore di 2/3 mm. Se il meccanismo del deragliatore si è abbassato, effettuare la cambiata del rapporto provoca un punto d’incastro e blocca la catena e tutto il meccanismo.
Occorre controllare e ripristinare la corretta altezza del meccanismo, per evitare il blocco.
Su alcune bici da corsa il punto di blocco è ad un’altezza già predeterminata da un foro e serve solo il bullone di fissaggio.

Deragliatore

In questi casi, l’allentamento della ghiera non è possibile quindi l’inconveniente può verificarsi solo se il bullone si allenta e si sfila. Qui è tutto il meccanismo che collassa quindi ve ne accorgereste immediatamente.

Rumori di frizionamento o caduta della catena

Capita che un deragliatore non correttamente assestato, risulti essere troppo vicino alla catena provocando uno “sfregamento”. Questo attrito tra catena e forcella del deragliatore è fastidioso, certo non costringe ad una fermata immediata ma non è da sottovalutare. Il continuo attrito tra i due componenti può (alla lunga) provocare la rottura della catena.
Perché il deragliatore non è assestato? Presto detto. Avrete notato che un deragliatore è provvisto di due viti di regolazione.

Deragliatore

Queste due viti corrispondono ai registri di fine corsa per il meccanismo del deragliatore. Uno regola l’arresto della corsa verso la corona interna più piccola (denominato in genere con la lettera L che sta per Low). L’altro regola l’arresto della corsa verso la corona esterna più grande (denominato in genere con la lettera H che sta per High).

Il prolungato utilizzo della bici senza controlli di manutenzione può provocare l’allentamento di queste viti, il che significa anche lo spostamento dei registri dei fine corsa per il deragliatore.
In parole povere, l’asse di registro del deragliatore non correttamente impostato fa la differenza tra una cambiata fluida non rumorosa e l’attrito che sentite.
Che si fa? Si controlla.

Deragliatore anteriore: regolazione/controllo dell’arresto basso

Deragliatore

Iniziamo prima dall’asse interno più basso denominato con la lettera “L”.
Prima di tutto sarebbe consigliabile posizionare la bici su un supporto rialzato, in modo che la ruota posteriore possa girare liberamente mentre si lavora.
Capovolgere la bici? Si può fare ma è una posizione alquanto scomoda per intervenire sulle viti di regolazione, si troverebbero capovolte anche loro.
A casa propria, con la bici al banco, è più facile e su strada occorre arrangiarsi come si può.

Con la ruota posteriore rialzata, occorre:
• posizionare il cambio posteriore sul rapporto più morbido (ovvero la corona più grande);
• posizionare il cambio anteriore sul rapporto più morbido (ovvero la corona più piccola).

Questa costituisce la posizione del cambio più agile per la pedalata, oltre la quale l’asse non dovrebbe più scendere.
Controllare quindi che l’asse del deragliatore non influisca sulla catena, spingendola ulteriormente verso il basso (internamente).
Se il deragliatore è appoggiato alla catena, provoca quell’attrito che sentite e potrebbe anche spingere la catena ulteriormente verso l’interno… provocandone la caduta.

Per regolare il deragliatore occorre lavorare con un cacciavite sulla vite “L”, stringendo o allentando la vite noterete che il deragliatore si sposta a destra e sinistra.
Se qualche passaggio risulta troppo complicato puoi iscriverti a uno dei nostri corsi di meccanica base per essere seguito personalmente da un meccanico esperto.
Lavorare quindi sulla vite fino a quando il “binario” del deragliatore non sia perfettamente allineato/centrato con la catena e la corona inferiore.

Regolazione/controllo dell’arresto alto

Deragliatore

Procediamo quindi con l’asse esterno più alto denominato con la lettera “H”.

Con la ruota posteriore rialzata, occorre:
• posizionare il cambio posteriore sul rapporto più duro (ovvero la corona più piccola);
• posizionare il cambio anteriore sul rapporto più duro (ovvero la corona più grande).

Questa costituisce la posizione del cambio più impegnativa per la pedalata, oltre la quale l’asse non dovrebbe più salire. Controllare quindi che l’asse del deragliatore non influisca sulla catena, spingendola ulteriormente verso l’alto (esternamente).

Se il deragliatore è appoggiato alla catena, provoca quell’attrito che sentite e potrebbe anche spingere la catena ulteriormente verso l’esterno, provocandone la caduta. Per regolare il deragliatore occorre lavorare con un cacciavite sulla vite “H”, stringendo o allentando la vite noterete che il deragliatore si sposta a destra e sinistra. Lavorare quindi sulla vite fino a quando il “binario” del deragliatore non sia perfettamente allineato/centrato con la catena e la corona superiore.

Attenzione alla precisione ed alla sensibilità, non occorrono grandi movimenti, un mezzo giro di vite fa molta differenza. Non restano che i controlli di rito, alcune cambiate di prova per verificare la scomparsa dei rumori acustici di frizionamento, e visivi per controllare che la catena effettivamente lavori in modo corretto e non se ne vada più a zonzo fuori o dentro gli assi dei rapporti.

Impara a regolare il deragliatore anteriore senza problemi!

Se volete imparare a regolare il cambio della bici sotto la supervisione di un istruttore esperto e senza paura di fare danni, dal 2015 Bikeitalia tiene corsi di formazione nella propria scuola di Monza, la prima scuola di formazione in meccanica ciclistica con una sede fissa. Dalla nostra porta sono passate più di 3500 persone. Per capire se il nostro corso di meccanica base 1 fa per voi, guardate il video:

Articolo aggiornato a Novembre 2022

Commenti

83 Commenti su "Deragliatore anteriore della bici: funzionamento e regolazione"

  1. Stefano ha detto:

    Ciao Omar sono Stefano e ho partecipato ai corsi con te e con Alberto. Ora ho un problema con una bici mtb : il deragliatore anteriore non sposta la catena sulla corona più grande ho provato in tutti i modi senza risultati. Il manettino sembra a posto l’ho anche aperto ma non ho notato pezzi rotti , anche il deragliatore sembra a posto perchè se tiro il cavo a mano la catena sale sulla corona più grande ma non mantiene la posizione. Il cambio è indicizzato Shimano Alivio di vecchio tipo dovrebbe essere 1998 integrato con i freni tipo con due manettini uno di salita e l’altro discesa della catena. Allego il link alla foto di quello posteriore che ho trovato su internet http://www.fa-technik.adfc.de/Hersteller/Shimano/I/ST-EF28.jpg Ho notato anche che quando faccio scendere al catena dalla corona media a quella piccola sembra si liberi molta tensione. L’una cosa che non ho fatto è cambiare il cavo. Non ho più sentito Paolo per quel progetto di e bike salutamelo, se si muove qualcosa al proposito fatemi sapere un saluto anche a te e Alberto Ciao Stefano

    1. Paolo Volpato ha detto:

      Ciao Stefano, Alberto ti ha risposto per mail

      1. Stefano ha detto:

        Ciao Paolo
        Si mi ha risposto, ma credo che il problema sia nel manettino sul manubrio ho fatto di tutto e seguito le istruzioni di Alberto ma o vanno la corona piccola con la media oppure la media con la grande tutte e tre insieme no.
        Quando aziono la levetta al manubrio per salire dalla piccola alla media c’è resistenza fa lo scatto dell’inidicizzazione e la catena sale correttamente sulla intermedia ma quando dalla intermedia aziono ia levetta al manubrio per salire sulla corona grande non c’è resistenza non c’è scatto e il cavo fa un movimento minimo se non nullo.
        Ho aperto il meccanismo del manettino al manubrio e smontato tutto ma a questo punto penso che proverò a sostituirlo.
        Non credo di trovare il manettino come il mio (troppo vecchio) che oltretutto è blocco unico con la leva del freno.
        Appena posso faccio un giro per negozi o sul web a caccia di pezzi.
        Grazie ancora e un saluto
        Stefano

        1. Stefano ha detto:

          Forse ho trovato l’origine del problema : http://exaphone.toocan.com/2013/05/shimano-st-ef28-combined-front.html
          Dovro comunque cambiare il meccanismo perchè appena ho provato a stringere il bullone in questione che era effettivamente lento e senza fare troppa forza si è rotto il filetto del perno che trattiene il dado.
          Amen.
          Se qualcuno ne possiede uno da vendere … :-)))

          Ciao
          Stefano

  2. Piggy ha detto:

    Ciao a tutti ho un problema stavo regolando il cambio anteriore e a fine regolazione ho notato che le marce erano molli ( la leva sinistra) ma il filo teso .. cercando di portare la marcia dalla due alla 3 la leva era molle e non si riusciva cercando invece di portarla alla 1 la leva era bloccata

  3. Raffaele ha detto:

    Ciao a tutti, ho una bicicletta ibrida e ho dovuto sostituire il pacco tripla corona anteriore. Il numero dei denti delle corone è lo stesso ma la distanza tra loro è diversa. Purtroppo quando l’ho acquistata non sapevo questo dettaglio. Prima la distanza tra la parte esterna della corona piccola e quella della corona più grande era di circa 150 mm. ora 200 mm. Purtoppo per questa ragione il deragliatore anteriore mi da problemi. Vorrei acquistarne uno nuovo on-line ma non so quali dettagli devo tenere conto. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie a presto Raffaele

    1. Omar Gatti ha detto:

      Ciao Raffaele,
      se la larghezza delle corone è diversa, lavorando con le viti di fine corsa dovresti risolvere, senza dover cambiare deragliatore.

      Buone pedalate!

      Omar Gatti

  4. Simone ha detto:

    Ciao, ho un problema con il deragliatore anteriore.
    Quando vado a cambiare per passare da corona intermedia a quella più grande il deragliatore scatta e si sposta, ma la catena non cambia corona. Mi ritrovo con il deragliatore sulla corona grande e la catena su quella intermedia.

    1. Omar Gatti ha detto:

      Ciao Simone,
      il deragliatore è troppo alto e non aggancia la catena. Deve stare a massimo 3mm dal dente della corona superiore

      Buone pedalate!

      Omar Gatti

  5. Stefano Pazzano ha detto:

    Ciao Bikeitalia, vi seguo con grande stima.
    Piccolo problema al deragliatore anteriore a 3 corone:
    Nello scendere della corona grande alla media, la catena rimane tra le due corone per un gro di pedalata e poi trova la sua strada. Il problema avviene indipendentemente da su quale pignone si trovi dietro.
    se mollo il cavo in modo da far scednere di piu il deragliatore il problema sembra risolto ma poi non ho tensione abbastanza per tornare sulla corona grande.
    Cavi e guaine nuovi. Idee?
    Pacco pignoni, catena e corona media nuovi. Potrei aver montato al contrario la corona media?
    Grazie, Stefano

  6. Mario ha detto:

    Ciao, ho un problema con la mia bici da corsa che monta un cambio Campagnolo Veloce 10v, quando sto pedalando utilizzando la corona grande anteriore e decido per comodità di passare alla corona piccola anteriore nel momento in cui premo il tasto di cambio la catena invece di scalare su quella piccola salta del tutto finendo oltre la corona, praticamente va sul telaio.. Come posso risolvere questo problema che non mi consente più di uscire in tranquillità, avendo timore che ad ogni cambio la catena mi salti via nuovamente senza un evidente motivo? Posso risolvere il problema da solo? Fammi sapere, sei la mia ultima speranza, grazie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi il meglio della settimana via mail.

Iscriviti