Bici

Il noleggio di una e-bike visto dal meccanico: i suggerimenti per i clienti

Il noleggio di una e-bike visto dal meccanico: i suggerimenti per i clienti

Un meccanico ve lo direbbe solo in privato ma le sorprese alla fine di una giornata di noleggio sono innumerevoli. È stato appurato che gran parte dei clienti occasionali che si affidano al noleggio non sanno utilizzare una e-bike.

Che voi stiate pensando a noleggiarne una o che occasionalmente vi affidiate a questo servizio, potreste intrattenervi una buona mezz’ora con il vostro Rent-Store a discorrere sugli errori più frequenti che in buona fede facciamo quando pedaliamo, ma che impegnano il meccanico al vostro rientro dall’esperienza in bici. A parte gli aneddoti divertenti – come la signora che scelse la modalità Boost per percorrere la ciclabile delle Dolomiti in discesa, da Cimabanche a Cortina, con i freni tirati – potreste scoprire che voi stessi potreste aver omesso qualche accorgimento. 

Pedalare in e-bike ©giuseppeghedina fotografo

Intervista a Daniele, meccanico a Cortina

Ne parlo con Daniele, meccanico di Prosport, un affollatissimo bike-rental a Cortina d’Ampezzo.  

Quali sono i principali problemi meccanici che riscontrate alla fine di una giornata di noleggio?

La facilità e la sensazione di agilità nell’utilizzo di una e-bike fanno sì che non si risparmi sul motore. Questo porta ad un uso smodato dei freni. Abbiamo la sensazione che il cliente proceda con un’andatura sostenuta tenendo i freni tirati. La prima lamentela che ci viene fatta al rientro è che la batteria non è abbastanza potente. Le piccole attenzioni che noi ci premuriamo di sottolineare, non vengono considerate e questo compromette l’esperienza, che per molti è anche la prima con un motore a pedalata assistita.

noleggio di e-bike di Romina Venier

Quali sono i suggerimenti generali, quindi, per il cliente occasionale?

Il principale motore di una bicicletta siamo noi. Il motore ha il ruolo di supportarci laddove non arriva il nostro sforzo, non di sostituirlo.

Cambiare a motore fermo. Il principale sbaglio è di effettuare il cambio di rapporto mentre si pedala; in questo caso il deragliatore posteriore è sottoposto ad una trazione eccessiva da parte del motore.
Bisogna quindi smettere di pedalare per un istante, effettuare la cambiata e poi riprendere a pedalare.

Procedere sempre con rapporti agili. Prima del motore, abbiamo la possibilità di utilizzare il cambio; utilizzare un rapporto più agile ci permette di preservare il motore e di risparmiare batteria; non rischieremo quindi di ritrovarci a spingere la bici prima di essere giunti alla meta. Scegliere una modalità di andatura del motore più bassa, permette di avere un controllo migliore sulla guida.

La forcella anteriore va mantenuta attiva, tranne sui lunghi tratti in pianura e su asfalto. Questo porta ad una fluidità nell’andatura e diminuisce la percezione di fatica alle braccia e alla parte alta del corpo.
Il blocco della forcella anteriore nei tratti in salita è indicata per le Mtb muscolari.

Il sellino telescopico va regolato bene prima della partenza. L’apertura e la regolazione dello stesso fatta sommariamente comporta un attorcigliamento della guaina interna che ne compromette l’uso.

noleggio di e-bike di Romina Venier

I freni vanno usati all’occorrenza con frenate frequenti e non prolungate per lunghi periodi. La pressione delle pastiglie sui dischi comporta un’usura eccessiva e la difficoltà a controllare in mezzo nei momenti di velocità e difficoltà.

Infine un consiglio per la tutela del ciclista. Il casco: meglio averlo che dirlo! In bici si torna tutti un po’ bambini, anche quando si cade. Il peso della testa di un corpo in movimento ne aumenta la velocità nella condizione di caduta. L’altezza del dislivello tra la testa e la superficie determina l’energia dell’impatto, considerata rischiosa per un adulto già a partire dal metro e mezzo. 

Il noleggio è una soluzione perfetta per confrontarsi con un’esperienza nuova. Nonostante gli errori in cui è possibile incorrere, lasciamo a Daniele il suo lavoro di meccanico e a noi il nostro: quello di divertirci.

ebook

Come Aprire Un Negozio di Bici
Scarica ora