Il Piemonte in bici fra Valsesia e il lago d’Orta

valsesia-1

Bici: Road
Livello tecnico: medio-facile, buona preparazione atletica.
Quando: primavera ed estate ed autunno sono i periodi migliori!
Dove: siamo fra la Pianura Vercellese, la bassa Valsesia e il Cusio – Vercelli – Varallo Sesia – Orta fra la provincia di Vercelli e Novara, si affrontano in salita e discesa le due strade principali che uniscono la Valsesia al Cusio, percorrendo per gran parte del tracciato le due sponde della Sesia.

Mappa

Altimetria

valsesia-altimetria

Traccia gps gps-santiagoMappa kml mappa-cammino

La statale Vercelli – Gattinara di suggestivo in alcuni periodi dell’anno non ha molto, se non quando allagano i campi che rende l’immagine piacevole del mare a quadretti o in autunno quando il riso ha il colore dell’oro, ma in un’oretta ce la si toglie dalle scatole e la musica cambia, vi consiglio di affrontare questo tratto di statale solo nei giorni festivi, poco trafficati e vietati al transito dei mezzi pesanti, essendo la sua carreggiata poco ampia e decisamente veloce dati i suoi lunghi rettilinei risulta decisamente pericolosa.

Il tratto Gattinara – Borgosesia passa in un batter di ciglia, mi tolgo temporaneamente dalla statale svoltando in direzione Agnona, passando per il suo abitato e proseguendo su una strada secondaria priva di traffico fino al fondo della Via Piave dove, finita la strada, si scorge una “ciclabile” asfaltata dal manto parecchio rovinato nel primo tratto e poi riattato nel secondo, porterà a Isolella, breve tratto ancora sulla SP299 fino a Doccio dove lascio la provinciale definitivamente fino a Varallo passando da Locarno. Arrivato a Varallo Sesia mi porto verso il suo centro per fare la seconda colazione della mattinata, per chi non c’è mai stato consiglio di visitare il suo centro ben curato, e magari prendere la funivia per il Sacro Monte per farvi visita, le sue opere meritano di essere viste almeno una volta nella vita, dichiarato patrimonio mondiale dell’umanità e sito in una riserva naturale.

Lasciata Varallo Sesia si torna per un breve tratto in direzione del fondo valle per intercettare la strada provinciale per la Colma, la strada che unisce la Valsesia al Cusio e scende al lago d’Orta scolinnando attraverso il Passo della Colma. La salita parte alle porte di Varallo in prossimità della chiesa di Loreto, sono 4 chilometri si salita dolce con pendenza media del 5,5% su una bella ed ampia strada asfaltata dal manto regolare, offre degli scorci sulla Valsesia davvero suggestivi.

valsesia-2

Arrivati a Civiasco entrate sul ciottolato del paese e la prima stradina a dx chiusa, se non erro quella che porta al comune, troverete una fontanella con acqua fresca per riempire la borraccia, continuate in direzione del centro abitato per poi tornare a salire per un breve tratto ancora sulla provinciale, si scende fino ad intercettare un ponte su di un torrente per ricominciare a risalire su di un tratto abbastanza impegnativo, con punte che toccano l’11% di pendenza per circa tre chilometri scarsi fino a scollinare a quota 942, li incontro un ragazzo giovanissimo di nome Matteo che mi accompagnerà per il giro del lago. Ora sarà tutta discesa unica, la strada è sempre molto ampia, fate attenzione al manto stradale che in alcuni tratti è molto rovinato e sporco, raggiunto l’abitato si Arola si apre un panorama mozzafiato sul lago e sul Mottarone, ovviamente foto di rito.

Continuo la discesa fino a raggiungere la SP46 per svoltare in direzione Omegna per percorrere tutta la sponda sinistra del lago passando dai suoi bellissimi borghi, Pettenasco, Orta San Giulio che vi consiglio di vivamente di visitare, passando a ridosso della Riserva Naturale del colle della torre di Buccione per arrivare a San Maurizio d’Opaglio per iniziare la salita della Cremosina, qui Matteo mi lascia per tornare a casa e continuo il mio “viaggio” in solitaria, questa è la seconda strada che unisce il Cusio alla Valsesia, tolta la prima rampa di salita di poche centinaia di metri al 10% che porta a Pogno, il resto è molto dolce con pendenza media decisamente sotto il 3% per un totale di circa 8 chilometri e un dislivello totale di circa 200 metri per raggiungere il valico, oltrepassando il tunnel si inizia a scendere in direzione Valduggia per proseguire in direzione Borgosesia.

Per il resto non c’è molto da raccontare, ho preferito il rientro sulla sponda sinistra del fiume Sesia per variare il percorso passando da Romagnano Sesia, Ghemme, Vicolungo, Biandrate, Borgo Vercelli e finalmente a casa, non prima di essermi guastato un buon gelato!

valsesia-3

Ovviamente se non volete sciropparvi tutti i 180 km vi consiglio di partire da Borgosesia per tagliare i chilometri di pianura e fare un bellissimo giro immersi nella verdissima Valsesia!

Condividi:

Commenti

2 Commenti su "Il Piemonte in bici fra Valsesia e il lago d’Orta"

  1. Pingback: Piste e Sentieri Provincia di Novara | VivilaNotizia
  2. Pingback: Piste e Sentieri Provincia di Verbano Cusio Ossola | VivilaNotizia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi il meglio della settimana via mail.

Iscriviti