Itinerari

La pista ciclabile lungo il muro di Berlino

La pista ciclabile lungo il muro di Berlino

Berliner Mauerweg, la pista ciclabile del Muro di Berlino, segna 160 km di storia lungo l’ex impianto di confine che delimitava “l’isola” della Berlino Ovest.

Se dopo la riunificazione il “muro della vergogna” è stato cancellato in fretta e con precisione tedesca, normalizzato dal paesaggio urbano di Berlino, con questo itinerario ciclabile è possibile ripercorrere i luoghi e l’impatto storico ed emotivo di una così innaturale divisione della città.

bici lungo il muro di berlino

La pista è composta da 40 stazioni raggruppate in 14 tratte, con lunghezze che vanno dai 7 ai 21 km, ciascuna con interessanti peculiarità storiche e paesaggistiche. Lungo l’itinerario si incontrano infatti, oltre alle tracce del Muro, anche centri di informazione e documentazione sulla Germania divisa e sulla costruzione e la Caduta del Muro, musei, monumenti e luoghi di memoria.

1. Potsdamer Platz -> Ponte Warschauer Brücke
7 km di pista ciclabile, dalla città nuova di Berlino, passando per il Checkpoint Charlie, fino al ponte Schillingbrücke, oltre il quale si trova il tratto di muro più lungo conservato nel centro di Berlino, la East Side Gallery.
Qui ci sono numerosi luoghi di memoria, musei e monumenti da visitare che possono allungare i tempi di percorrenza del percorso.

2. Warschauer Strasse -> Schöneweide
13 km attraverso la zona residenziale, unione dei tre quartieri Friedrichshain, Treptow (ex Berlino Est) e Kreuzberg (ex Berlino Ovest). Qui si trova il passaggio di confine Sonnenallee noto per l’omonimo film; la striscia di confine è stata trasformata in un suggestivo parco di ciliegi giapponesi.

3. Schöneweide -> Schönefeld
Il percorso di soli 6 km è provvisorio a causa della costruzione della nuova autostrada 113, passa ad est della striscia di confine del muro.

4. Schönefeld -> Lichtenrade
16 km con un’interruzione che comporta un lungo giro dovuto al fatto che l’attraversamento della vecchia ferrovia per Dresda non è ancora stato realizzato, il percorso passa a bordo di Berlino in alcune zone non edificate.

5. Lichtenrade -> Lichterfelde Süd
12 km di pista affascinanti dal punto di vista paesaggistico, con uno stacco netto dal paesaggio cittadino ai campi aperti e con il più lungo viale di ciliegi che ricorda l’unità tedesca, anche se con poche testimonianze rimaste del muro.

6. Lichterfelde Süd -> Griebnitzsee
15 km sulla linea di confine fino al Canale di Teltow e al ponte Königswegbrücke da cui si vede il checkpoint Bravo ed il punto di controllo Dreilinden di Berlino Ovest. Dalla pista si può allungare la visita al Campo di concentramento Lichterfelde.

7. Griebnitzsee -> Wannsee
12 km lungo il lago Griebnitzsee, il fiume Havel e attraverso il bosco fino alla Königstrasse. Nei dintorni si trovano i castelli di Potsdam che pur trovandosi nel territorio di Berlino Ovest appartenevano alla DDR.

8. Wannsee -> Staaken
Il percorso di 21 km prevede una prima parte in battello lungo il Wannsee e poi si prosegue fino al passaggio di confine Staaken immerso nella campagna.

9. Staaken -> Hennigsdorf
Tappa di 20 km, punto di raccordo con la pista ciclabile a lunga distanza Berlino – Kopenhagen.

10. Hennigsdorf -> Hohen Neuendorf
10 km attraverso un paesaggio molto vario, tra i luoghi di memoria si trova quello di Marienetta Jirkowsky, una delle poche donne che nel 1980 tentò invano la fuga attraverso il muro di Berlino.

11. Hohen Neuendorf -> Hermsdorf
6 km, si passa da Utestrasse dove si trova una delle poche torri di guardia della DDR e il Becco D’anatra, territorio che dalla strada Am Sandkrug sporgeva appunto come un becco d’anatra.

12. Hermsdorf -> Wollankstrasse
15 km di tappa, con punti interessanti per chi viaggia con i bambini quali il Villaggio ed il Parco per il tempo libero Lübars.

13. Wollankstrasse -> Nordbahnhof
5 km per una tappa interna alla città, piacevole per adulti e bambini, dove si trovano parchi giochi, fattorie, luoghi di ristoro e mercatini delle pulci.

14. Nordbahnhof -> Potsdamer Platz
Ultima tappa nel cuore della città, ricca di punti d’interesse e luoghi della memoria: edifici pubblici, musei, gallerie d’arte e monumenti commemorativi, tra cui il Muro che Affonda scultura simbolo della scomparsa del Muro di Berlino.

Se non si ha molto tempo è possibile scegliere solo una parte delle tappe, raggiungendo i punti di partenza comodamente con i mezzi pubblici: su treni, metropolitane ed autobus le biciclette viaggiano senza problemi.
Questo è il sito di riferimento dei trasporti pubblici a Berlino e qui sono disponibili le mappe con le principali fermate bus lungo il percorso.
La ciclabile lungo il Muro di Berlino non solo è un contributo alla memoria, ma è anche una parte viva della vita della metropoli, collegamento con le aree verdi circostanti e luogo d’incontro tra Est ed Ovest.

Mappa

mappa-ber

Altimetria

altimetria-ber


Traccia gps gps Mappa kml mappa

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *