La revisione della ruota libera Mavic
Il corpetto della ruota libera, come tutti i componenti della bicicletta, necessita di attenzione: infatti è esposto alle intemperie, all’umidità e alla polvere e può dare problemi. Alle volte sono solo dei piccoli rumori o dei cigolìi fastidiosi, altre invece può presentare giochi o attriti che ne compromettono il lavoro. Per questo è bene mettere mano periodicamente e mantenere ben pulito e lubrificato il sistema. In questo articolo vedremo come smontare, pulire e lubrificare un corpetto ruota libera Mavic, nello specifico il Crossmax sr.
Anatomia di una ruota libera Mavic
Il corpetto ruota libera Mavic è composto da un corpo scanalato sul quale si caletta la cassetta, dotato di una serie di quattro denti che si agganciano alla brocciatura interna del mozzo grazie a delle molle. Quando noi pedaliamo, i denti ingranano nella brocciatura e consentono di trasmettere il movimento alla ruota. Quando invece non si pedala, i denti si sganciano e il mozzo ruota libero. Il corpetto è mantenuto in posizione da un dado di bloccaggio che viene fissato sul perno ed evita che si verifichino giochi trasversali.
Data la posizione del sistema, è facile che la ruota libera venga a contatto con polvere, fango, acqua e sporcizia, che a lungo tempo possono comprometterne la funzionalità. I problemi più comuni, che indicano la necessità di una revisione, sono i seguenti:
• La ruota cigola: quando viene messa in rotazione, si avverte come un cigolìo continuo provenire dal mozzo. Probabilmente i denti della ruota libera non sono più lubrificati e lavorano per attrito sulla brocciatura del mozzo;
• Il corpetto “balla”: se mettiamo in rotazione la ruota, notiamo che lavora fuori dima, ovvero si sposta lateralmente. Per prima cosa va controllata la centratura. Se il problema persiste nonostante i raggi siano tutti tesi, significa che la ruota libera ha preso gioco trasversale poiché si è allentato il dado di fissaggio;
• La ruota lavora a scatti: se mentre pedaliamo avvertiamo dei vuoti nella ruota posteriore, che tende a slittare o a bloccarsi, significa che i denti della ruota libera si sono usurati e non sono più in grado di agganciare la brocciatura del mozzo;
• La ruota “gratta”: quando facciamo ruotare la ruota sentiamo come un rumore di sabbia all’interno del mozzo. Significa che si è infiltrata sporcizia all’interno della ruota libera, che ha inquinato il lubrificante e sta consumando i denti di aggancio;
Di norma, anche se non vi sono problemi evidenti, il corpetto ruota libera Mavic va revisionato almeno una volta all’anno, due se si gira in mtb con molto fango o comunque in condizioni gravose.
La revisione della ruota libera Mavic: tempistiche, difficoltà e attrezzatura
Grazie alle lavorazioni meccaniche e a una semplificazione estrema del montaggio, la revisione del corpetto ruota libera Mavic è un’operazione semplice, che non impegna più di dieci minuti. Un po’ più difficile, come vedremo, è segnare i codici per i ricambi.
L’attrezzatura necessaria è la seguente:
• Chiave a coni da 14mm: per agire sul dado sinistro;
• Chiave a coni da 17mm: per agire sul dado di fissaggio della ruota libera;
• Chiave a compasso: per agire sul sistema di regolazione dei giochi del mozzo. Mavic fornisce anche chiavi apposite, dotate di pin che si agganciano ai fori del sistema (come quello che si vede in foto);
• Sgrassatore per bicicletta: per la pulizia del sistema;
• Straccio: per rimuovere lo sporco;
• Olio minerale: serve per lubrificare il sistema. Se non avete l’olio specifico (che è di proprietà Mavic) va benissimo quello Shimano per i freni a disco. Per evitare di sporcare in giro, è meglio utilizzare una piccola siringa, come in foto;
• Vassoio: per riporre i pezzi una volta dopo averli smontati;
La revisione della ruota libera Mavic passo-passo
Step 1: Rimuovere la cassetta
Per prima cosa rimuovete la cassetta, liberando così il corpetto ruota libera per il successivo smontaggio;
Step 2: Rimuovere il distanziale sinistro
Con la chiave a coni da 17mm agite sulla scanalatura del dado di fissaggio della ruota libera (lato trasmissione).
Tenendolo ben saldo, con la mano sinistra tirate verso l’esterno il distanziale posto sul lato sinistro del mozzo. Solitamente basta smuoverlo un attimo a mano per riuscire a estrarlo;
Step 3: Allentare il mozzo
Con la chiave a compasso o con quella specifica Mavic, allentate il registro che regola i giochi del mozzo. Fate combaciare i perni della chiave con i fori presenti sul sistema e svitate, facendo ruotare in senso antiorario. Non serve rimuovere completamente il registro, basta allentarlo di un giro soltanto. Non rimuovetelo completamente a meno che non vogliate revisionare anche il mozzo;
Step 4: Rimuovere il dado di fissaggio
Con la chiave a coni da 14mm agite sulla scanalatura del dado posto sul lato sinistro.
Con la chiave a coni da 17mm agite sul dado che fissa la ruota libera: fatelo ruotare in senso antiorario fino ad allentarlo, per poi rimuoverlo manualmente;
Step 5: Estrarre la ruota libera
Afferrate la ruota libera con la mano e tiratela verso di voi, dovrebbe uscire facilmente dalla sede.
Fate attenzione a non perdere i denti di aggancio né le molle posteriori;
Step 6: Pulire il tutto
Spruzzate un velo di sgrassatore sui componenti rimossi e pulite tutto lo sporco in eccedenza con uno straccio. Fate attenzione a non perdere accidentalmente un dente nella pulizia, così come a non deformare la guarnizione posta sul retro della ruota libera. Se la smontate, fate attenzione perché ha un senso di montaggio e non può essere montata al contrario. Per cui, se non la dovete sostituire, pulitela delicatamente con lo straccio e lasciatela al suo posto. Ha senso smontare i denti e la guarnizione solo se lo sporco accumulato è davvero tanto oppure se il consumo è eccessivo (lo notate dal fatto che la ruota libera presenta notevoli giochi)
Ripetete la medesima operazione anche per la brocciatura interna del mozzo;
Step 7: Lubrificare il mozzo
Posizionate la ruota in piano, con la brocciatura del mozzo rivolta verso l’alto. Prendete la siringa e immettete almeno 10cc di olio di lubrificazione all’interno della brocciatura stessa. Il lubrificante manterrà ben oliati i denti, evitando cigolii e rumori vari;
Step 8: Rimontare la ruota libera
Sempre con la ruota in piano e la brocciatura rivolta verso l’alto, fate calzare la ruota libera sul perno e mandatela in battuta contro il mozzo.
Prendete la siringa con l’olio minerale e dosate una piccola quantità all’interno della ruota libera stessa, affinché il perno stesso sia lubrificato.
Dopodiché avvitate a mano il dado di fissaggio e completate l’operazione con la chiave a coni da 17mm. Il dado deve essere fissato con forza sulla ruota libera, Mavic consiglia una coppia di serraggio di 10Nm;
Step 9: Registrare il mozzo
Con la chiave a compasso, agite sul registro del mozzo presente sul lato sinistro e riavvitatelo (ruotandolo in senso orario di almeno un giro) fino a sentirlo diventare duro.
Una volta che è ben serrato, allentatelo di 1/8 di giro per evitare di forzare sui cuscinetti;
Step 10: Rimontare il distanziale
Tenendo fermo il dado di fissaggio sulla ruota libera con la chiave a coni da 17mm, rimontate il distanziale (a mano) sul lato sinistro del mozzo;
Step 11: Mandare in circolo il lubrificante
Mettete la ruota in piano con la ruota libera posta verso l’alto. Afferratela con le mani e fatela ruotare liberamente per almeno 15 giri. In questo modo il lubrificante va a posizionarsi tra i denti, oliando bene il sistema.
Dopodiché afferrate la ruota e fatela ruotate per qualche giro, in modo da verificare di aver eliminato giochi e rumori vari.
I ricambi Mavic per la ruota libera
A volte capita di aprire la ruota libera e trovare qualche componente irrimediabilmente compromesso: non rimane che sostituirlo. Trovare i codici della casa francese non è semplice, per cui vi lascio una guida per semplificarvi la vita (visto che c’ho sbattuto anche io il naso):
Componente | Codice ricambio Mavic |
Distanziale sinistro | 308 722 01 |
Registro mozzo | 325 423 01 |
Dado di fissaggio | 308 722 01 |
Corpetto ruota libera | 308 713 01 |
Denti | 996 106 01 |
Guarnizione ruota libera | 996 107 01 |
Concludendo
Abbiamo visto come smontare e revisionare una ruota libera Mavic, che si è rivelata un’operazione più semplice rispetto al passato. Questa revisione periodica consentirà di eliminare rumori e problemi dovuti ai giochi, avendo sempre una ruota reattiva che saprà offrire un elevato divertimento, oltre a limitarne l’usura e quindi allungandone la vita utile.
Salve io ho dei vecchi mavic crossmax slr disk ust 26 detto questo, malgrado funzionino ancora alla grande, ho un problema ultimamente su quello posteriore, che pedalando sullo sconnesso il più delle volte, ebbene se fermo la pedalata e vado un po in senso anti orario con il pedale mi fa un rumore tipo crek crek crek per intendersi, premetto che il corpetto era usurato e lo sostituito, ma vorrei capire se dipende dal mozzo quel rumore, vuol dire che che il cerchio stesso è da sostituire…anche se oramai non si trovano più Salve…se avrò risposta ringrazio
salve una domanda che non trova risposta da nessuna parte, e’ possibile consumare la brocciatura di una crossmax sl pro a tale punto da creare problemi ai dentini che non agganciano? quanti km ci vorrebbero per consumare la brocciatura… ? grazie
Ciao Francesco,
sono Alberto, il relatore dei corsi di meccanica di Bikeitalia.
Il tuo problema è davvero comune se stiamo all’interno del mondo dei mozzi di Mavic, per il semplice motivo che all’interno del corpetto ruota libera del tuo mozzo posteriore c’è una guarnizione in teflon, che dovrebbe permettere una scorrevolezza il più libera possibile durante la rotazione libera quando ci si ferma con la pedalata. Almeno questo avviene finché questa guarnizione è in buono stato, cioè, pulita e ben lubrificata, e fin quando le regolazioni particolari possibili su mozzi di Mavic come il tuo restano precise nel tempo.
Il tuo problema è destinato ad aumentare, presentandosi a un certo punto su tutti i pignoni.
Ora avviene solo sul rapporto più lungo per il semplice motivo che in quella posizione la catena assume un’inclinazione tale per cui pedalando non solo porti trazione positiva sul mozzo, spinta classica per riuscire ad avanzare, ma anche un poco di spinta del pacco pignoni, quindi anche del corpetto ruota libera, verso l’interno del mozzo.
Ecco perché il problema ti si presenta ora solo rimanendo sul pignone piccolo, a causa della combinazione di guarnizione del corpetto sporca/usurata più spinta del corpetto da parte della catena verso l’interno.
Ovviamente un buon meccanico dovrebbe essere in grado di risolverti il problema, oppure se ti interessasse l’argomento “mozzo e corpetto ruota libera” nella sua totalità sappi che viene affrontato nel nostro corso di “meccanica base 2”.
Se volessi approfondire in prima persona la manutenzione della tua bicicletta partecipando a un nostro corso di formazione in meccanica ciclistica ti invito a consultare la pagina del nostro sito corsi, così da scoprire gli argomenti che vengono trattati in queste giornate, e le modalità pratiche di apprendimento che utilizziamo durante queste giornate.
Puoi consultare tutto a questo link:
https://corsi.bikeitalia.it/categoria-corso/meccanica/
Ti auguro una buona giornata e buone pedalate!
Alberto Carrara
Salve, ho un problema con la ruota libera, quando vado in velocità e tengo il rapporto piccolo 11 denti, e blocco la pedalata si attorciglia la catena, come se non potesse andare più indietro. Da cosa potrebbe dipendere?
Salve, ho bisogno di un aiuto. Sto provando a montare delle ruote Mavic con la ruota posteriore con battuta 135, su un telaio con la battuta 142. Ci sono gli adattatori (una boccola e un distanziale), ma le istruzioni non sono chiare. E’ sufficiente montare la boccola (lato disco freno), o bisogno svitare e cambiare anche il distanziale (lato ruota libera)? Grazie
ciao,
innzi tutto grazie per la guida che ritengo molto chiara e facile da seguire.
invece che fare manutenzione ho dovuto sostituire il corpetto in quanto il cuscinetto alto era rotto, al suo intero solo 2/3 sferette integre mentre le altre erano tutti spaccate.
Premetto che la mia ruota ha il perno passante e non il QR ma credo che il procedimento di smontaggio / rimontaggio sia lo stesso.
In più agli step da voi elencati ho svitato anche la ghiera di battuta sul lato opposto alla ruota libera e tolto il perno dal mozzo, poi ho revisionato i due cuscinetti e rimontato il tutto.
Andando a montare la ruota sul telaio e serrando il perno passante la ruota risulta bloccta nel senso che se provo a girare i pedali nel senso di marcia faccio una gran fatica come se la ruota fosse frenata mentre se giro la cassetta a mano nel senso opposto alla marcia questa risulta bella libera. Il dobbio è che abbia serrato troppo la vite che tiene ferma la ruota libera o la ghiera di battuta. Potreste aiutarmi a capire?
Grazie mille e scusate il lungo commento.
Max
Ciao Massimiliano,
in questo caso i problemi sono due:
o il corpetto è troppo serrato oppure è stato montato male e le molle non ingranano bene nella brocciatura sul mozzo. In ogni caso ti consiglio di smontare e controllare l’accoppiamento.
Buone pedalate!
Omar