Bikeitalia Lab di Bologna

Paola Paonessa

Laureata in fisioterapia presso Università degli Studi di Bologna.
In seguito alla passione per i cicloviaggi ho iniziato ad avvicinarmi al mondo della biomeccanica fino a
perfezionare la formazione seguendo la Masterclass di Biomeccanica Applicata al Ciclismo riconosciuta
dall’International Bikefitting Institute di Londra.
Altri corsi di formazione: Corso base di RPG (Rieducazione Posturale Globale), Mobilizzazioni del sistema
nervoso, Taping neuromuscolare, Master in riabilitazione dei disordini linfatici, Corso di Idrokinesiterapia.
Ciclista urbana e cicloattivista.

Prenotazione

Ti ricordiamo che è possibile effettuare un Bike Fit il martedì e il giovedì dalle 09:00 alle 19:00 e il sabato dalle 9:00 alle 14:00.

Per informazioni puoi:
scrivere una mail a: [email protected]

Per prenotare una visita biomeccanica riempi questo modulo.

Prezzi

La visita biomeccanica Bikeitalia ha un costo di 250€ Iva inclusa e comprende l’assistenza continua via mail con Paola Paonessa.

La possibilità di essere seguiti via Whatsapp per tutto il tempo dell’adattamento ha un costo (una tantum) di 15€
Ogni visita di controllo (se ne possono fare più di una nell’arco dell’anno) ha un costo di 30€

Se il ciclista ha due bici e vuole eseguire i due bike fit uno di fila all’altro, il tempo necessario è di 3,5 ore e il costo è di 400€.

Il pagamento potrà essere effettuato solamente con carta o bancomat.

Dove siamo

Lo studio è situato in via Pogdora 36/A, affaccia direttamente su strada ed è presente una vetrofania ben visibile.

Per accedere bisogna semplicemente bussare.

Possibilità di parcheggio nella stessa strada e/o nelle zone
adiacenti lo studio.

Raggiungibile da via Sabotino, di fronte la succursale del liceo scientifico Augusto Righi.

Tommaso GreciTommaso Greci
15:49 15 Aug 22
Mi sono trovato molto bene. La fisioterapista Paola è molto brava ed estremamente cordiale. Le due ore passano senza accorgersene. Dopo aver analizzato i miei movimenti abbiamo modificato diversi setting della bicicletta. Dopo tre mesi mi trovo molto bene e ho notato benefici nell'attività fisica. Mi ha suggerito anche degli esercizi per rinforzare la muscolatura. Stra consigliato
Marco VerrocchiMarco Verrocchi
22:41 03 Aug 22
Paola è una professionista con la P maiuscola.Il suo lavoro non finisce alla sola seduta nel suo ambulatorio, si entra in un percorso per trovare il confort e prestazioni ottimali. Vengono analizzati tutti i feedback delle uscite per trovare anche la microregolazione che permette di fare la differenza.Grazie ai suoi consigli , sono riuscito a fare una granfondo senza problemi.Mi sono trovato molto bene e sicuramente mi farò seguire anche per le prossime bici.
Gianluca FaggioliGianluca Faggioli
04:54 26 May 22
Professionalità, gentilezza e puntualità. Che altro?
riccardo marzolariccardo marzola
13:52 26 Apr 22
Esperienza più che positiva!!! Bici ed attacchi scarpe settate perfettamente, ho notato notevoli miglioramenti durante la pedalata, sia per il miglioramento delle prestazioni che soprattutto per il comfort di guida. La professionalità e competenza di Paola Paonessa oltre alla sua cortesia hanno reso quest'esperienza, su cui ero, confesso, forse un po' scettico, davvero positiva ed utile!
Giorgio PanciroliGiorgio Panciroli
06:32 02 Apr 22
Alta professionalità e capacità di capire le peculiarità dell'utente. Apprezzabile l'assistenza on-line che viene offerta dopo la visita biomeccanica come vero accompagnamento al miglior adattamento bici-ciclista. Importante anche la competenza fisioterapica. Grazie!🚴‍♀️
Lorenzo MazzanaresLorenzo Mazzanares
12:49 14 Feb 22
Ho conosciuto Paola dopo il consiglio di un caro amico e ho scoperto con grande piacere una professionista preparata e attenta ad ogni piccolo particolare. Grazie alle tecnologie utilizzate e soprattutto alla sua esperienza, è riuscita ad aiutarmi a trovare la posizione ottimale in bicicletta ed anche a risolvere un fastidio muscolare alla gamba, insegnandomi alcuni esercizi da fare a casa in autonomia. Sento davvero molti benefici e riesco a godermi ancora di più le mie uscite in sella. Molto soddisfatto dell'esperienza e la consiglio davvero a chi ha qualche dubbio o problema in bicicletta. Una visita accurata con gli strumenti giusti, cambia la vita.
Luca CanestrelliLuca Canestrelli
11:46 16 Nov 21
Dietro suggerimento di un amico, sono stato presso il Bike Lab di Bologna per l'analisi ed il settaggio della bicicletta. L'esperienza è stata molto positiva: si percepisce la competenza e la professionalità degli interlocutori (questo sin dalla fase dei primi contatti propedeutici all'appuntamento) e la validità degli interventi si apprezza sin dalla prima uscita. Consiglio vivamente a tutti coloro che fanno questo sport - anche, come me, a livello amatoriale - di provare l'esperienza.
Davide L.Davide L.
12:46 22 Oct 21
Per via di numerosi acciacchi ed infortuni sorti nel corso degli ultimi due anni mi sono convinto che la mia posizione in sella andava verificata da un professionista. Dopo un pò di ricerche ho deciso di effettuare la visita biomeccanica da Paola che si è rivelata essere molto professionale e preparata. Inoltre in questa fase iniziale di adattamento mi sta fornendo un supporto quasi quotidiano in relazione alle mie sensazioni in bici. Ritengo che questo sia molto importante per raggiungere il posizionamento ottimale e ringrazio Paola per la sua grande disponibilità.
js_loader

Cosa devo portare alla visita biomeccanica?

Il ciclista deve portare con sé la sua bici, le scarpe che usa, la sua divisa e un asciugamano.

Come si svolge la visita biomeccanica?

Il protocollo ha una durata di 2 ore e prevede un’analisi preliminare del ciclista attraverso un’intervista preliminare, un’analisi posturale e una valutazione della flessibilità. Solo dopo aver acquisito conoscenza del ciclista si effettuano regolazioni e valutazioni.

Il protocollo è pensato come un percorso di ottimizzazione della posizione. Al termine della visita infatti è prevista un’assistenza continua con i nostri tecnici. Dopo ogni uscita il ciclista invierà un feedback via mail e sarà seguito nel suo percorso di adattamento muscolare e articolare.

Prima di effettuare la visita il ciclista riceve un’intervista di 60 domande via Google Form, per poter adattare la visita alle esigenze e necessità specifiche. 

Al termine del percorso di adattamento (circa un mese) è previsto un controllo facoltativo, al fine di valutare il lavoro svolto. Il ciclista decide se eseguire o meno il controllo sulla posizione in base alle proprie sensazioni.

Al ciclista viene inviato un report completo via mail di circa 50 pagine con l’indicazione di tutte le valutazioni, i dati e le regolazioni effettuate:

1. Intervista preliminare;
2. Applicazione dei marker e analisi video della posizione;
3. Analisi della biomeccanica di pelvi, ginocchia e caviglia con sensori inerziali;
4. Analisi delle pressioni sulla sella con sellino sensorizzato;
5. Valutazione posturale, test muscolari, analisi della flessibilità e valutazione podologica del ciclista;
6. Valutazione dell’appoggio del piede in statica eretta con pedana baropodometrica;
7. Valutazione dell’attivazione muscolare con EMG di superficie (protocollo proprietario);
8. Test di valutazione della core stability a lettino e in bici (protocollo proprietario);
9. Regolazione della bici (tacchette, sella, manubrio);
10. Valutazione della nuova posizione con analisi video e sensori;
11. Lista di esercizi consigliati per miglioramento del gesto atletico, della stabilità del core e della flessibilità;

Recensioni

16 Recensioni su "Bologna"

  1. Ilaria ha detto:

    Visita accurata e per me molto utile per correggere la posizione sulla bicicletta. Follow up di Paola prezioso per acquisto nuova sella, montaggio, verifica miglioramenti.

  2. Alesandro ha detto:

    Paola, oltre che estremamente precisa e attenta in tutte le misurazioni e nell’ascoltare i feedback, è anche davvero molto disponibile e paziente. In pochi minuti ti fa sentire completamente a tuo agio e le 2 ore di “lavoro assieme” volano letteralmente.
    Decisamente consigliatissima

  3. Noemi ha detto:

    Dopo circa due anni di pedalate in bici da corsa, ho deciso di rivolgermi a un biomeccanico per risolvere due grandi problemi che ogni uscita mi provocava: il mal di schiena e il dolore all’appoggio in sella.
    Paola mi è stata dietro per molto tempo, in quanto le iniziali modifiche al posizionamento in sella non erano risultate sufficienti. Nell’arco dei due mesi trascorsi (oltre ad avermi sopportata) è stata molto più che disponibile e di una gentilezza rara, dimostrando grande capacità di ascolto e di valutazione delle esigenze altrui e dando enorme importanza ai feedback inviati dopo ogni uscita.
    Sicuramente rimane un affidabile punto di riferimento per altre, eventuali, necessità.

Lascia una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *