Bikeitalia Lab di Finale Ligure

Dott. Alessandro Gallizia

Alessandro Gallizia, classe 1980, appassionato/innamorato della bici da sempre, agonista dall’ età di 14/15 anni , competo tutt’ora sia nella specialità MTB che strada.

Unitamente alla passione per il ciclismo, coltivo gli studi fino a laurearmi in scienze motorie, approfondendo ulteriormente le mie conoscenze grazie a corsi di formazione specialistici tra i quali il masterclass in biomeccanica di. Bikeitalia.

Mi occupo di biomeccanica del ciclismo e preparazione atletica di ciclisti agonisti e non.

Prenotazione

Ti ricordiamo che è possibile effettuare un Bike Fit  dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12 e dalle 15.30 alle 19:00.

Per informazioni puoi:
scrivere una mail a: [email protected]

Per prenotare una visita biomeccanica riempi questo modulo.

Prezzi

La visita biomeccanica Bikeitalia ha un costo di 250€ Iva inclusa e comprende l’assistenza continua via mail con Alessandro Gallizia.

La possibilità di essere seguiti via Whatsapp per tutto il tempo dell’adattamento ha un costo (una tantum) di 15€
Ogni visita di controllo (se ne possono fare più di una nell’arco dell’anno) ha un costo di 30€

Se il ciclista ha due bici e vuole eseguire i due bike fit uno di fila all’altro, il tempo necessario è di 3,5 ore e il costo è di 400€

Dove siamo

Il Bikeitalia LAB di Finale Ligure si trova in Via dell’Artigianato, 91 a Finale Ligure (SV)

Puoi raggiungerlo:

  • in macchina si esce al casello di finale ligure, si procede direzione mare, si procede poi in direzione calice ligure/zona industriale di perti. Seguire i cartelli commerciali indicanti EXEPT
  • in treno si scende stazione finale ligure , proseguire in direzione monte verso finalborgo/perti lungo via brunenghi, attraversare borgo storico di finale borgo, proseguire in direzione monte seguendo cartelli commerciali EXEPT

Disponibilità di più di un parcheggio interno privato oppure ampio parcheggio nell’ immediata vicinanza
Possibilità di servizi igienici compresa doccia

Cosa devo portare alla visita biomeccanica?

Il ciclista deve portare con sé la sua bici, le scarpe che usa, la sua divisa e un asciugamano.

Come si svolge la visita biomeccanica?

Guida al corretto posizionamento in sella

Il protocollo ha una durata di 2 ore e prevede un’analisi preliminare del ciclista attraverso un’intervista preliminare, un’analisi posturale e una valutazione della flessibilità. Solo dopo aver acquisito conoscenza del ciclista si effettuano regolazioni e valutazioni.

Il protocollo è pensato come un percorso di ottimizzazione della posizione. Al termine della visita infatti è prevista un’assistenza continua con i nostri tecnici. Dopo ogni uscita il ciclista invierà un feedback via mail e sarà seguito nel suo percorso di adattamento muscolare e articolare.

Prima di effettuare la visita il ciclista riceve un’intervista di 60 domande via Google Form, per poter adattare la visita alle esigenze e necessità specifiche. 

Al termine del percorso di adattamento (circa un mese) è previsto un controllo facoltativo, al fine di valutare il lavoro svolto. Il ciclista decide se eseguire o meno il controllo sulla posizione in base alle proprie sensazioni.

Al ciclista viene inviato un report completo via mail di circa 50 pagine con l’indicazione di tutte le valutazioni, i dati e le regolazioni effettuate:

1. Intervista preliminare;
2. Applicazione dei marker e analisi video della posizione;
3. Analisi della biomeccanica di pelvi, ginocchia e caviglia con sensori inerziali;
4. Analisi delle pressioni sulla sella con sellino sensorizzato;
5. Valutazione posturale, test muscolari, analisi della flessibilità e valutazione podologica del ciclista;
6. Valutazione dell’appoggio del piede in statica eretta con pedana baropodometrica;
7. Valutazione dell’attivazione muscolare con EMG di superficie (protocollo proprietario);
8. Test di valutazione della core stability a lettino e in bici (protocollo proprietario);
9. Regolazione della bici (tacchette, sella, manubrio);
10. Valutazione della nuova posizione con analisi video e sensori;
11. Lista di esercizi consigliati per miglioramento del gesto atletico, della stabilità del core e della flessibilità;

Recensioni

Nessuna recensione

Lascia una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *