La Finlandia è un paese giovane, le sue radici culturali sono relativamente recenti e molto devono a un gruppo di artisti e intellettuali che, a cavallo tra il XIX e il XX secolo, ha creato il proprio quartier generale sulle sponde del Lago di Tuusula, a una trentina di chilometri dalla capitale, Helsinki.
Alvar Aalto, Jean Sibelius, Aleksis Kivi sono solo alcuni dei nomi che da questo luogo in pochi anni hanno forgiato buona parte dell’identità nazionale finlandese.


Conoscere le radici culturali della Finlandia moderna è un’esperienza che richiede giorni di studio o, in alternativa, una bicicletta e la voglia di pedalare attorno al lago di Tuusula fermandosi di tanto in tanto per visitarne le ville e i musei.
Il percorso d’arte del Lago Tuusula – 26 km, adatto a tutti
Il periplo del Lago di Tuusula è una pedalata di 26 km in perfetta pianura che, a causa dell’enorme patrimonio culturale che attraversa, può richiedere un’intera giornata.


Il percorso è molto popolare tra gli abitanti di Helsinki che durante i mesi estivi sfruttano l’itinerario ciclabile n. 3 per recarvisi e concedersi una giornata al lago. Chi non vuole pedalare ci può arrivare in treno (partenze ogni mezz’ora) scendendo alla stazione di Järvenpää che si trova all’estremo nord del lago.


La maggioranza delle attrazioni si trovano sulla sponda orientale del lago, per cui suggeriamo di percorrere l’itinerario in senso orario.
Noleggiare una bicicletta qui è l’ultimo dei problemi: al Museo d’Arte di Järvenpää, il noleggio bici è incluso nel prezzo del biglietto e anche il comune di Tuusula offre biciclette elettriche per i turisti. In generale è usanza degli hotel mettere a disposizione biciclette per i propri clienti, quindi è raro ritrovarsi a piedi.


A Järvenpää si può iniziare gironzolando tra le pittoresche case e casette, le ville e la chiesa per poi seguire il lago, e andare a visitare Ainola, la villa museo dove visse il più celebre compositore finlandese, Jean Sibelius.
Ma il pezzo forte è il museo Ahola dove lo scrittore Juhani Aho e la pittrice Venny Soldan-Brofeldt gettarono le basi del gruppo di artisti che all’inizio del XX secolo condizionarono per sempre la cultura locale. Il museo è pieno di disegni, studi, quadri e bozzetti che non smettono di incantare.


Procedendo ancora verso sud si trova la casa studio del pittore Pekka Halonen, realizzata dall’artista stesso con un’enorme vetrata sulla parete nord che permetteva di catturare più luce possibile ma, verosimilmente, anche tantissimo freddo. Halonen è stato uno dei più grandi esponenti della corrente dell’espressionismo, nel corso della sua evoluzione artistica, la natura è sempre stata al centro della narrazione figurativa, un approccio facilmente inviduabile nella cultura finlandese.
Se è l’ora di pranzo, Krapi è il luogo dove fermarsi. A ridosso del campo da golf c’è un complesso di ex fattorie, oggi votate al turismo, che offre ben quattro ristoranti, tre hotel e quattro saune, di cui una è “a fumo”.


Dopo la sauna è probabile che non si abbia più voglia di pedalare, nel qual caso si può optare per un giretto sul lago a bordo di una delle barchette a remi disponibili al noleggio a Krapi.
Ma tanto in Finlandia le giornate d’estate sono lunghe e non c’è bisogno di affrettarsi.


A ridosso di Krapi vale assolutamente la pena fermarsi al Lotta Museum, un vero tempio del femminismo, realizzato da una villa del 1869 e dedicato interamente al Lotta Svärd un’organizzazione paramilitare femminile che nel periodo dalla guerra civile finlandese alla seconda guerra mondiale ebbe il compito di tenere insieme la società.


Per gli amanti del genere, poi, all’estremo sud del lago, si può visitare il museo della contraerea: un’eccezionale rassegna di attrezzi e marchingegni, cannoni e missili pensati per abbattere oggetti volanti.
Da qui si passa sulla sponda occidentale del lago di Tuusula che è molto meno urbanizzato e molto più connotato da campi coltivati.


Per godere una vista sulla sponda “civilizzata” del lago, si può effettuare una sosta a Sarvikallio dove, una piccola scogliera a strapiombo sul lago con una vista suggestiva.
Allo scadere dei 26 km di periplo del lago e prima di rientrare a Järvenpää d’obbligo una visita alla Villa Kokkonen, realizzata nel 1969 dal celebre architetto Alvar Aalto per il compositore Joonas Kokkonen. Villa Kokkonen rientra sicuramente tra le case più iconiche del mondo e oggi funge da residenza privata dei musicisti classici Antti Pesonen ed Elina Viitala che offrono visite guidate della proprietà tutt’anno.


Lago Tuusula: Audio-Guida
Prima di partire, si consiglia di scaricare l’app mobile Lake Tuusula da Citynomadi.com.
Il percorso è facile da seguire e l’app sfrutta il GPS per individuare la tua posizione esatta. Un’audioguida ti tiene sul percorso e riproduce automaticamente le informazioni necessarie alla navigazione. Per risparmiare dati e batteria, si può salvare il percorso sullo smartphone o tablet per utilizzarlo senza dati mobili durante il tour.
Per maggiori info: visittuusulanjarvi.fi e visitfinland.com
Leggi anche Finlandia in Bicicletta: Informazioni e Percorsi