Informazioni
Luogo di partenza e arrivo: Benevento
Distanza: 72 km
Dislivello in salita: circa 480 metri.
Tempo di percorrenza: 6 ore con un passo comodo + sosta pranzo in agriturismo
Difficoltà: media
Terreno: asfalto
Bicicletta: qualsiasi
Mappa
Altimetria
Descrizione itinerario
L’Oasi WWF lago di Campolattaro domina la valle del fiume Tammaro circondata da un meraviglioso paesaggio rurale puntellato da graziosi borghi millenari. La sua posizione, al cuore dell’antico Sannio, ne fa un ideale base di soggiorno nei weekend da cui partire per molteplici escursioni: sulle vette del Matese, agli scavi dell’antica Sepino, alle antiche strade del brigantaggio.
Dalla stazione centrale di Benevento, si passa davanti allo stabilimento Strega per uscire dalla città. Dopo 300 metri imboccando il primo tunnel a destra e, mantenendo la destra, si arriva alla rotonda dei Pentri dominata dalla discussa scultura di Padre Pio. Prestare attenzione e percorrerla a semicerchio fino a giungere all’uscita per Campobasso, imboccarla tenendosi a destra. Dopo 200 metri sulla destra prendere la strada per contrada Olivola, una tranquilla complanare delle superstrada e proseguire sempre diritti. Si arriverà in contrada Torre Palazzo e da lì sempre lungo la vecchia statale 88, una strada molto paesaggistica, piacevole nei suoi sali e scendi, a bassissimo traffico automobilistico.
Dopo circa 15 km si giunge a Fragneto Monforte, antico borgo dominato dalla mole del palazzo ducale e ben noto per il raduno annuale delle mongolfiere nel mese di ottobre. Si continua lungo la vecchia statale ancora per qualche chilometro in salita per poi iniziare la discesa verso Campolattaro, appena dopo una grande rotonda. Già da lontano si scorge il grande invaso artificiale a cui ci si arriva attraversando il borgo e seguendo le indicazioni per il centro visite WWF, posizionato sulla sponda destra del lago. Tutte le domeniche mattine sono ad attendervi le guardie volontarie dell’Oasi, molto accoglienti e professionali. Negli altri giorni della settimana è sempre possibile prenotare una visita guidata annunciandosi anticipatamente. Il centro dispone di un confortevole rifugio dove è possibile acquistare alcuni prodotti del territorio e di un ampio spazio esterno attrezzato.
Dall’Oasi si riparte continuando il percorso nello stesso senso di marcia lasciato in precedenza. Dopo circa 1 km, si svolta verso Cuffiano come per girare intorno al lago e si continua tra sali e scendi fin sotto la frazione Piana di Morcone. Lungo questo tratto vi sono alcune splendide fattorie/agriturismi che offrono una prelibata ristorazione. A seguire si aprono molte varianti: completare ad anello il giro del lago, continuare verso il suggestivo borgo di Morcone alle pendici del Matese o prendere verso Pontelandolfo e Casalduni, le terre dei briganti, fino a rientrare a Benevento.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati