Meccanica

MTB: cinque regolazioni che tutti dovremmo saper fare

MTB: cinque regolazioni che tutti quanti noi possessori dovremmo saper fare. Per poter godere in sicurezza delle uscite in mtb è importante che il nostro mezzo sia sempre al meglio. Ecco quindi la lista delle 5 regolazioni base che tutti dovremmo saper fare sulla nostra mtb.


5 regolazioni che tutti dovremmo saper fare sulla nostra MTB

#1: Regolare il SAG

La regolazione del SAG delle sospensioni, ovvero determinare quanto affondano la forcella anteriore e (se presente) lo shock posteriore solo grazie al nostro peso è un parametro importante per rendere la bici più o meno reattiva. Il SAG viene determinato sia dal nostro peso che da altre variabili, come lo stile di guida o il terreno che andremo ad affrontare.

Per imparare a regolare il SAG, potete seguire la nostra guida dedicata.

#2: Pulire le pastiglie

Le pastiglie degli impianti freno a disco, soprattutto se organiche, posso soffrire l’esposizione all’acqua, al fango o alla polvere, oltre che al riscaldamento eccessivo in caso di frenate prolungate. Per questo è bene saperle smontare dalla pinza, metterle sul banco e pulire in modo opportuno, al fine di avere sempre un impianto frenante efficiente.

Per imparare a pulire le pastiglie, potete seguire il nostro tutorial

#3: Serrare le viti con la chiave dinamometrica

Le vibrazioni e i sobbalzi della mtb producono un allentamento delle viti del reggisella, dello stem, del manubrio e di altri componenti come i portaborraccia. Il rischio è quello di perdere una vite durante l’uscita, con la conseguente insicurezza ed esposizione alla rottura dei componenti, Il regolare controllo delle viti della nostra mtb è fondamentale per la sicurezza. Per farlo si usa una chiave dinamometrica, perché il rischio è quello di serrare con una coppia eccessiva, producendo la rottura del componente (soprattutto se in carbonio).

Per imparare a usare la chiave dinamometrica, seguite il nostro articolo.

Mtb

#4: Regolare il deragliatore posteriore

Nell’arco degli anni le mtb hanno visto la graduale sparizione della corona tripla e anche della doppia. Il monocorona è diventato lo standard principale delle mtb, producendo quindi la sparizione del deragliatore anteriore. È però rimasto il deragliatore posteriore, il quale tende a perdere la regolazioni con l’uso della mtb. Per avere a disposizione una mtb sempre al meglio e funzionante è bene imparare a regolare il deragliatore posteriore.

Per imparare a regolare il deragliatore posteriore, potete seguire la nostra guida

#5: Lavare correttamente la nostra mtb

Può sembrare un’operazione poco importante ma il lavaggio è la prima manutenzione da eseguire sulla nostra mtb. Infatti molto spesso vengono usati prodotti troppo aggressivi, aria compressa, acqua ad alta pressione, che possono danneggiare la nostra mtb anziché farla risplendere.

Seguite la nostra guida per imparare a lavare bene la vostra mtb

Impara a mettere mano alla tua mtb direttamente da casa!

Noi di Bikeitalia teniamo corsi di formazione in presenza sul tema della meccanica di biciclette dal 2015 e più di 3000 persone sono passate dalla nostra scuola. Abbiamo creato una versione online del nostro corso di meccanica, specifico per le mtb. Il corso si chiama “Meccanica per MTB” e può essere seguito direttamente da casa, basta un pc o uno smartphone. Non ci sono limiti di tempo e i video rimangono sempre a disposizione dell’iscritto, per poterli vedere quante volte si vuole.

Se volete imparare le 5 manutenzioni base della mtb (e molte altre ancora) seguite il nostro corso “Meccanica per mtb” cliccando nel box qui sotto:

Meccanica per Mountain Bike

Corso online

Scopri di più

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *