Dopo avervi raccontato cos’è l’urbanismo tattico e le diverse applicazioni nell’urbanistica contemporanea è giunto il momento di analizzare alcuni casi simbolici del movimento nato negli USA.
Il terzo esempio viene definito “Pavement to Plaza“, una tattica ormai utilizzata in molte città per realizzare piazze e luoghi pubblici in modo economico in aree stradali sovradimensionate e sottoutilizzate. Il caso più eclatante è la riqualificazione di Times Square, a Manhattan.
OBIETTIVO: restituire alle persone lo spazio della strada inutilizzato senza grandi dispendi monetari
ATTORI: amministrazioni, uffici municipali
SCALA: strada o quartiere
CASO: in seguito alla pedonalizzazione di Times Square, gli infortuni legati ad incidenti stradali del luogo sono diminuiti del 63%. Allo stesso modo, le lesioni ai pedoni sono diminuite del 35%, anche se i flussi di persone sono aumentati drasticamente.
I programmi di Pavement to Plaza, diffusi negli ultimi anni a New York, ma visti anche in altre città come San Francisco, definiscono un Urbanismo Tattico di tipo autorizzato, dove sono le amministrazioni a sperimentare soluzioni economiche e temporanee. L’intento è quello di riassegnare a pedoni e ciclisti lo spazio eccessivo occupato da veicoli a motore.
Poiché questi interventi non richiedono un grande esborso di capitali monetari, gli spazi pubblici riqualificati sono in grado di apparire quasi da un giorno all’ altro. È sufficiente della vernice colorata e un po’ di arredo urbano per cambiare l’immagine di un luogo.
Nel 2009, in seguito alla chiusura sperimentale di Times Square, l’amministrazione comunale acquistò 376 sedie pieghevoli per 10,74 dollari ciascuna da posizionare nella piazza. In breve tempo milioni di persone poterono godersi questa iniziativa, sedendosi e ammirando lo spazio pubblico.
In caso di successo, queste aree si trasformano in un piazze permanenti, proprio come è accaduto a Times Square. Nel 2010, dati alla mano, il sindaco Michael Bloomberg annunciò che dal 2012 sarebbero iniziati i lavori per la riqualificazione della piazza più famosa di New York.
Ad oggi è molto difficile ricordare quella grande area come un nodo di traffico e di smog, i dati raccolti alla fine del 2013 hanno riportato un incremento del 15% di pedoni, il che significa più di 400mila persone al giorno (Lydon, 2012, p.19).
Per approfondire scarica gratuitamente la tesi di laurea in formato e-book “Tactical Urbanism: la sperimentazione come forma di apprendimento collettivo”
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati