Pirinexus è un itinerario ad anello che non ha eguali in Europa: con i suoi 353 km di percorso riesce a unire paesaggi tra loro molto differenti come le spiagge della Costa Brava, i Pirenei e le colline pedemontane.
Pirinexus si sviluppa principalmente lungo delle vie verdi, ovvero ex tracciati ferroviari riconvertiti in piste cicloescursionistiche e, residualmente, su tratti di strade secondarie a scarsa densità di traffico e riesce a unire in un unico percorso i due paesi di confine: Francia e Spagna.
Cuore del percorso è la città di Girona, situata a un centinaio di km a nord di Barcellona, che nel corso degli ultimi anni si è sempre più specializzata per offrire ai propri visitatori esperienze indimenticabili in sella a una bicicletta.
I 353 km del percorso sono divisi funzionalmente in 6 tappe: per quanto sia percorrere anche più km in una sola giornata, è consigliabile non esagerare per non privarsi del piacere di assaporare interamente le caratteristiche di ogni luogo visitato.
La regione di Girona, circondata dai Pirenei e dal Mediterraneo, è perfetta per il cicloturismo. Il pirinexus è un itinerario che permetterà ai ciclisti di conoscere un territorio di parchi e meraviglie naturali dalle montagne più alte alle calette più nascoste. Allo stesso tempo le città come Girona, Figueres, Sant Feliu hanno un ricco patrimonio culturale e tradizionale.
In generale il clima è molto mite, con una temperatura media di 15 gradi nel settore orientale, scendendo a 10 nelle città pirenaiche. A ridosso delle montagne, come è lecito aspettarsi, le precipitazioni atmosferiche sono più probabili, è opportuno quindi portare sempre con sè una mantellina impermeabile.
Anche se il percorso può essere seguito senza un dispositivo GPS, dato che praticamente tutta la lunghezza è segnalata, ci sono alcune brevi sezioni senza segnaletica. Tutte le informazioni (file gpx/klm inclusi) sono disponibili sul sito pirinexus.cat.
È consigliato prendere l’itinerario in senso orario, per avere il vento di Tramontana a favore!
Chi vuole pedalare tutto il percorso, può partire da qualsiasi luogo, però è consigliato la partenza da Girona, perché i motivi logistici e la possibilità di noleggio bici da numerosi bike center presenti in città.
Mappa
Scarica Traccia GPS
Le 6 Tappe del Pirinexus
La ruta del Carrilet I: è un percorso di 54 km su un fondo granitico che attraversa tre comarche e dodici città, così come luoghi di grande interesse per la bellezza del paesaggio, aspetti ambientali e culturali. Il tracciato un tempo collegava la regione della zona vulcanica della Garrotxa e il suo patrimonio naturalistico con il Gironese. Indimenticabile è, tra gli altri, il passaggio per il centro urbano di Anglès, ricco di storia.
La Valle di Camprodon: Il Ripollès e la Valle di Camprodon è una comarca a un tiro di schioppo dai Pirenei e dalla Francia. Chi decide di esplorare questa zona potrà scoprire la dualità della Catalogna medievale e dei primi rilievi dei Pirenei su un tracciato di 37 km. Questo è il tratto più duro dell’intero anello Pirinexus, ma anche quello che ha maggiormente da offrire in termini di panorami, cultura, gastronomia e storia.
Da Vallespir alla Francia: questo è il tratto di Pirinexus che varca il confine spagnolo ed entra in Francia. Pedalando per 73 km lungo e attraverso la frontiera pirenaica si trovano scorci indimenticabili farciti di storia con monumenti medievali, sculture, musei e i resti romani della via Domitia e della Via Augusta.
Attraverso l’Alta Empordà: i 59 km del percorso si sviluppano in sostanziale pianura e con un fondo principalmente sterrato o comunque molto compatto. La partenza della tappa è a El Pertús e, superato il confine, attraversa i centri di La Jonquera, Capmany e Peralada (da qui ci si può concedere una deviazione fino a Figueres per visitare i luoghi del genio del surrealismo, Salvador Dalì). Attraversati Castelló d’Empúries, Sant Pere Pescador, Sant Martì d’Empúries si giunge a L’Escala dove si può celebrare la fine della tappa con un meritatissimo bagno in mare.
La Bassa Empordà: il percorso che si sviluppa in questa comarca inizia a Bellcaire e, attraversata la piana dell’entroterra, dove si trova Palafrugell, passa per Palamos dove inizia il tratto costiero e conduce fino a Sant Feliu de Guixols, un placido villaggio di pescatori. I 30 km di questo tratto sono veramente alla portata di tutti.
La ruta del Carrilet II: il percorso da Sant Feliu de Guixols verso il capoluogo, Girona, parte direttamente dal porto sfruttando il tracciato di quello che un tempo era la ferrovia. La Via Verde sulla quale corre è oggi un percorso ciclo-pedonale di eccellente fattura caratterizzato da un fondo sterrato e compatto. I 45 km hanno un profilo altimetrico leggermente mosso, ma tutto sommato senza particolari difficoltà. Il punto più elevato è a Cassà de la Selva, a 136 metri sul livello del mare.
Pirinexus: Servizi per i Cicloturisti
Diverse città lungo il percorso Pirinexus offrono ai ciclisti la possibilità di lasciare le biciclette e bagagli in un luogo sicuro gratuitamente.
Questo servizio consente ai turisti di visitare le città e i musei lungo il percorso in assoluta tranquillità. Segnaliamo, in particolare:
La Jonquera: Exile Memorial Museum
Castellò D’empùries – La Farinera (The Flour Mill Eco-Museum)
Sant Pere Pescador: Tourist Info Office
L’escala: Anxovy Museum
Torroella De Montgrì: Mediterranean Museum
Sant Feliu De Guìxols: Monastery of Sant Feliu de Guíxols
Palafrugell: Museo del Sughero
PIRINEXUS 360 CHALLENGE -22 Giugno 2019
La PIRINEXUS 360 è una sfida non-stop di circa 360 km in cui i partecipanti hanno 15 ore di tempo per completare l’intero periplo. Sono consentite tutte le bici, anche se probabilmente le più appropriate sono le biciclette gravel o ciclocross.
Info: www.thepirinexus360.com
Leggi anche:
Costa Brava in Bicicletta: da Sant Feliu a Lloret de Mar
Costa Brava in bici da corsa: nelle terre di Salvador Dalì
La Via Verde Catalana: Da Olot a Sant Feliu de Guìxols
Da Figueres a Palamos:il tour dei piccoli borghi
Pirinexus, un anello di 350 km che abbraccia i Pirenei