Pista ciclabile da Berlino a Usedom
L’itinerario ciclabile da Berlino a Usedom si snoda per circa 300 km dalla capitale tedesca fino al mar Baltico, nell’isoletta di Usedom, in gran parte pianeggiante e segnato da un dislivello totale minimo. A Berlino si può arrivare in aereo o in treno; i più avventurosi possono raggiungere Berlino in bici direttamente dall’Italia, seguendo il percorso Eurovelo 7.
La capitale tedesca non ha certo bisogno di presentazioni; gli amanti dell’architettura in particolare potranno trovarvi una particolarissima commistione fra edifici antichi e modernissimi, in dialogo con i resti dell’architettura di stampo sovietico. Una pedalata nel Tiergarten verso il Parlamento e la Porta di Brandeburgo è d’obbligo, e se i resti del triste muro che divideva Berlino in due non sono poi così interessanti, al contrario il museo del muro, al Checkpoint Charlie, è una testimonianza imperdibile della lotta per la libertà condotta da molti cittadini tedeschi fino al novembre 1989.
La traccia gps allegata, molto dettagliata, parte dalla stazione centrale di Berlino, allontanandosi velocemente dalle zone più trafficate verso il sobborgo di Pankow, per molti anni sede del governo della Germania dell’Est. È quasi incredibile constatare come ci si possa ritrovare, a pochi km dalla partenza, in zone praticamente di campagna, pedalando su tranquille strade secondarie.
Dopo circa 28 km, all’altezza della città di Bernau bei Berlin, si entra nel Parco Naturale di Bernim, dove i sobborghi di Berlino si trasformano gradualmente in villaggi autonomi, collegati da stradine e sentieri spesso immersi in verdi foreste.
Non appena usciti dai confini del parco, a una sessantina di km dalla partenza, si comincia a costeggiare una serie di pittoreschi laghi: si tratta della riserva naturale di Schorfheide-Chorin. La riserva termina al confine fra lo stato del Brandeburgo, dove si è pedalato finora, e il Meclemburgo-Pomerania, in cui si entra a 150 km dalla partenza.
Continuando sempre fra boschi e campi coltivati, si percorre un arco verso ovest per raggiungere il ponte da cui si entra nell’isola di Usedom, meta finale di questo percorso, e interamente compresa nell’omonimo Parco Naturale: un centro informativo con spazi espositivi, mappe e opuscoli è situato in un edificio storico della stazione della città di Usedom.
La superficie totale del Parco Naturale è 632 km quadrati. Circa il 30% della superficie è coperta da foreste, il 50% laghi, il 15% paludi. Una particolarità del parco naturale è la grande diversità di paesaggi in spazi molto ristretti. Infatti si trovano vicini tra loro laghi e spiagge, acquitrini, dune e boschi di faggio, piccoli villaggi e campi. L’isola di Usedom è una delle aree più ricche di uccelli in Germania come falchi, cicogne bianche, gru e aironi.
Dal villaggio di Ahlbeck, sulla costa del mar Baltico, si può tornare in treno a Berlino, o continuare a pedalare lungo la costa: si è infatti raggiunto il percorso Eurovelo 10. Se si sceglie di andare verso ovest, rimanendo in Germania, si pedala lungo la Ostsee-Radweg, altrimenti si segue EV10 verso Est, sconfinando in Polonia.
La mappa GPS non riesco a scaricarla! Comunque sembra un percorso davvero facile e fattibile! grazie per le informazioni.
Ciao Daria, hai ragione, c’era un errore di scrittura. Ora è risolto e puoi scaricare la traccia.
Grazie a te di leggerci!
Un saluto.