Preparatore atletico del ciclismo: come scegliere il professionista al quale affidarti? In questo articolo andremo a vedere quali sono le domande da fare al coach al quale vuoi affidarti per capire se va bene per te.
Perché è importante scegliere bene il preparatore atletico del ciclismo
Noi di Bikeitalia ci occupiamo di allenamento dal 2020 (abbiamo lanciato il nostro servizio “Allenati con Bikeitalia” nel pieno del lockdown e da allora non abbiamo mai smesso) e più di 500 atleti si sono allenati con noi in questi anni. Persone diverse, atleti totalmente differenti tra loro, sia per esperienza, età, caratteristiche e ambizioni. Persone con le quali ho parlato (prima dell’iscrizione c’è sempre una telefonata di 15 minuti con me per capire se il nostro servizio è davvero adatto alla persona) e che quindi ho imparato a conoscere. In questi anni mi sono reso conto che scegliere il giusto preparatore atletico del ciclismo è fondamentale e che ognuno ha metodologie diverse, che non sempre vanno bene per l’atleta. Scegliere il preparatore atletico del ciclismo sbagliato può trasformare la nostra stagione in una delusione, per cui non è solo costo mensile a fare la differenza. Ecco le 5 domande più importanti che devi fare a un preparatore atletico del ciclismo per capire se fa al caso tuo.
Scopri come allenarti al meglio con il nostro ebook gratuito!
Se vuoi scoprire tutti i segreti dell’allenamento in bici, per migliorare le tue prestazioni e per diventare più forte, puoi scaricare il nostro ebook “Allenamento ottimale per il ciclista”. Grazie all’ebook scoprirai come programmare l’allenamento e come ottimizzare la tua preparazione.
Ed è gratis, basta cliccare nel box qui sotto:
Le domande da fare al preparatore atletico del ciclismo
Ecco qui le cinque domande da rivolgere al preparatore atletico del ciclismo per capire se fa al caso tuo:
Formazione
- Sei laureato? Una laurea in scienze motorie non è “obbligatoria” per poter svolgere il lavoro di preparatore atletico del ciclismo ma è una condizione decisamente importante. Perché? Perché spesso mi è capitato di sentire dagli atleti che preparatori con grande esperienza ciclistica ma con scarsa preparazione accademica finivano per fornire allenamenti molto simili a quelli che facevano loro stessi quando gareggiavano, senza grande individualizzazione. Questo perché spesso si applica il concetto “se andava bene per me, va bene per tutti”. Ma ciò, come sappiamo, non è per niente vero. Una laurea in scienze motorie fornisce una capacità di valutazione dell’atleta e degli stimoli allenanti ampia e consente al preparatore di avere tutti gli strumenti per adattare l’allenamento all’atleta e non viceversa.
Analisi degli allenamenti
- Ogni quando viene effettuata l’analisi degli allenamenti? Un preparatore atletico di ciclismo competente sa che la supercompensazione ha delle tempistiche determinate. Un’analisi continua e ravvicinata non è utile, poiché non si dà il tempo al corpo di adattare gli stimoli allenanti, così come non è certo utile un’analisi molto sporadica. A volte mi capita di sentire di atleti che non ricevono alcuna analisi dell’andamento degli allenamenti per tutto il ciclo. E’ importante sapere che il preparatore atletico di ciclismo al quale ti rivolgerai ti invierà dei feedback costanti, almeno uno ogni mese.
Contatto diretto
- È previsto un contatto diretto? Che sia via mail o WhatsApp, è importante costruire un rapporto e un dialogo costante con il proprio preparatore atletico di ciclismo. Non ci si può limitare a svolgere gli allenamenti senza poter chiedere chiarimenti o sapere perché si sta facendo proprio quel tipo di allenamento. Un dialogo costante è la base per instaurare una fiducia continua tra atleta e preparatore.
Monitoraggio allenamenti
- Come vengono monitorati gli allenamenti? Grazie alla tecnologia odierna è possibile monitorare qualunque cosa: watt, battiti del cuore, durata, peso, HRV, qualunque dato si può vedere online e in tempo reale. Il preparatore atletico di ciclismo al quale vuoi affidarti che sistema di monitoraggio usa? Riesce a vedere i tuoi allenamenti e soprattutto i dati di ciascuno di essi o si limita a mandarti una file excel senza possibilità di ottenere i tuoi dati?
Piano personalizzato
- La preparazione è su misura per me? Sembra una domanda sciocca ma meglio sempre porla. Perché mi è capitato di parlare con atleti che hanno avuto la sensazione che il loro preparatore atletico di ciclismo mandasse allenamenti tutti uguali, quasi copia incolla. In un caso l’allenatore mandava le tabelle con il nome di un altro atleta in maniera sistematica. Perché purtroppo può capitare di incappare in preparatori che lavorano in questo modo poco professionale. D’altra parte è importante capire se il preparatore atletico di ciclismo ha le competenze per seguirci nel nostro obiettivo specifico. Il preparatore ha esperienza di allenamento per granfondo, marathon o gravel? oppure è in grado di seguirmi anche se sono sovrappeso, ho poco tempo, sono un neofita? Perché il rischio dell’approccio “uno per tutti” è dietro l’angolo ed è importante sapere con certezza che l’allenamento verrà creato su misura per noi.
Allenati con Bikeitalia
Se sei alla ricerca di un preparatore atletico di ciclismo, puoi affidarti al nostro servizio “Allenati con Bikeitalia”, dove i nostri preparatori (tutti laureati e specializzati nel ciclismo), prepareranno le tue tabelle di allenamento in base alle tue esigenze e disponibilità di tempo.
Clicca nel box qui sotto e prenota una call gratuita e senza impegno di 15 minuti per capire se il nostro servizio è adatto alle tue esigenze:
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati