Scoprire Madrid in bicicletta: due itinerari alternativi

Madrid, la capitale della Spagna, non è di certo tra le città più bike friendly in Europa, e lo dimostra la classifica pubblicata dalla OCU a gennaio 2022. Come si evince dal grafico, Madrid è all’ultimo posto nella classifica delle città più ciclabili della Spagna: vuoi per la mancanza di infrastrutture, vuoi per la forte presenza di mezzi a motore e le numerose salite, la capitale spagnola non sembra una città molto a misura di bicicletta.

Madrid città bike friendly classifica spagna

Sono stata a Madrid per un weekend lungo a novembre 2022 e, complici le temperature miti e lo spirito vacanziero, ho deciso di provare in prima persona il brivido di pedalare tra le strade della capitale spagnola seguendo due percorsi iconici, consigliatemi dai locals.

Scoprire Madrid in bicicletta | L’Anillo Verde

La circle line di Madrid, un itinerario ad anello che porta l’avventore alla scoperta di luoghi insoliti e scorci meno turistici della città. Inaugurato nel 2007, l’Anillo Verde è un itinerario di 65 km che corre lungo il perimetro della tangenziale M-40, attraversando un’infinità di parchi e diversi quartieri, vecchi e nuovi.

Scoprire Madrid in bicicletta: Anillo Verde
Scoprire Madrid in bicicletta: l’Anillo Verde

Io ho intercettato la traccia dal Parco di Casa de Campo, il più grande della città per estensione, e ho seguito il percorso verso Nord completandolo in circa 5 ore, inserendo qui e lì tappe culturali e culinarie.
Lo consiglio a chi vuole vedere una Madrid alternativa, immergersi nei parchi e scoprire nuove zone della città, pedalando in sicurezza.

A 15 anni dalla sua realizzazione, l’Anillo Verde è diventato un punto di riferimento per i cittadini, che lo utilizzano per attività sportive in bicicletta ma anche a piedi. Il percorso è ben segnalato in entrambi i sensi di marcia, collegato con i mezzi pubblici e sul geoportale del comune di Madrid c’è la mappa navigabile dell’itinerario completo.

Madrid Rio: un parco urbano da visitare in bici e a piedi

Un meraviglioso progetto di riqualificazione dello spazio pubblico, partito dal recupero dell’habitat naturale del fiume Manzanares, il fiume che attraversa la città, accanto al quale corre la tangenziale.

Ci troviamo a pochi passi dal ponte Segovia, in una zona della città non lontana dal centro ma poco frequentata, fino a qualche anno fa, per via del forte inquinamento provocato dalle circa 250.000 vetture che ogni giorno percorrevano la M–30.

L’arteria autostradale è stata interrata e al suo posto adesso c’è un parco di circa 10 km con piste ciclabili, campi per ogni tipo di sport, giochi didattici per bambini e tanta attenzione alla biodiversità e all’inclusività.

Madrid Rio - M-30 prima e dopo | scoprire Madrid in bicicletta

Dalle foto che mostrano il prima e il dopo, si evince chiaramente la volontà di ridistribuire lo spazio: toglierlo alle automobili per restituirlo alle persone.

Ho seguito i consigli dei locals e prima di raggiungere il parco ho visitato il Matadero – ex mattatoio convertito in centro culturale per l’arte e il tempo libero – che si trova nel quartiere Arganzuela, a pochi passi da uno dei tanti ingressi del Madrid Rio.

Entrando nel parco la prima la sensazione è quella di trovarsi in un luogo pensato per tutti: bambini, anziani, persone con disabilità, uno spazio stimolante e senza ostacoli.

Le due sponde del fiume (entrambe ciclabili) sono collegate da ponti storici come il Puente de Segovia, Puente de Toledo e Puente de La Reina, e altri più nuovi come il ponte ad Y, la passerella elicoidale di Perrault e i ponti gemelli di Cascara.

Non solo architettura però: nel progetto rientra anche la piantumazione di 33 mila alberi di 47 specie differenti e 500 mila arbusti di 38 tipologie. Progetto che permetterà, in 20 anni, di assorbire circa 60 mila tonnellate di CO2.

In conclusione

Madrid non è di certo la capitale delle biciclette, ma i percorsi ciclabili sono ben segnalati e noleggiare una bicicletta (anche elettrica) è così semplice che vien voglia di pedalare. Le informazioni su itinerari e noleggio sono facilmente reperibili dal sito del turismo www.esmadrid.com e su questa mappa.

Condividi:

Commenti

Nessun commento

Ultimi articoli

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi il meglio della settimana via mail.

Iscriviti