Sette consigli pratici per affrontare la Ciclovia dei Parchi della Calabria

Sette consigli pratici per affrontare la Ciclovia dei Parchi della Calabria.

1. Partenza e Arrivo

La Ciclovia ha inizio a Laino Borgo in provincia di Cosenza (CS), nel Parco Nazionale del Pollino, e termina a Reggio Calabria sul Lungomare “Italo Falcomatà”. È possibile percorrerla in entrambi i sensi, ma noi l’abbiamo percorsa da Nord a Sud. Consigliamo di raggiungere con il treno Intercity in partenza da Roma o Milano (che prevede in carrozza tre, sei postazioni per il trasporto di bici montate), uno dei paesi della costa tirrenica come Scalea (CS), che in linea d’aria è il paese più vicino all’inizio della Ciclovia. Da lì, meglio organizzare un transfer che vi porti nel Parco del Pollino. All’arrivo a Reggio Calabria invece, vi basterà riprendere l’Intercity per tornare alla partenza.

Bici Intercity Ciclovia Parchi Calabria
Consigli Ciclovia Parchi Calabria – Il treno Intercity su cui si possono caricare le bici montate

2. Il percorso e la traccia gpx della Ciclovia

Il percorso si snoda lungo la dorsale appenninica calabrese attraversando quattro Parchi: Pollino, Sila, Le Serre, Aspromonte. È ottimamente segnalato lungo strade e sentieri, con insegne e cartellonistica. La traccia GPX, assolutamente ben fatta e verificata, è scaricabile dal sito ufficiale della Ciclovia al link https://www.cicloviaparchicalabria.it/it/download. Consigliamo di valutare attentamente eventuali deviazioni per evitare chilometri e dislivelli aggiuntivi. La Ciclovia è lunga più di 540 chilometri e presenta un dislivello complessivo superiore a 10.000 metri. Ci sono tratti nei boschi che vale la pena prevedere, soprattutto in caso di maltempo per la possibilità di trovare fango e pietre trasportate dall’acqua.

Illustrazione di Giovanni Galati con i luoghi attraversati lungo la Ciclovia dei Parchi della Calabria

3. La durata del viaggio e organizzazione delle tappe

Consigliamo di dividere il viaggio in almeno sette-dieci tappe. In tal maniera è possibile distribuire giornate con circa cinquanta-ottanta chilometri (a seconda del vostro tempo ed allenamento), e dislivello positivo fra mille e duemila metri, considerando che per l’ultima tappa sono previsti circa trenta chilometri di discesa verso Reggio Calabria. Avendo poco tempo a disposizione, noi abbiamo percorso la Ciclovia in sei giorni, con tappe in media di cento chilometri al giorno e dislivelli fra millecinquecento e duemila metri. Tuttavia, una durata maggiore assicurerebbe di godere al meglio di paesaggi, borghi e cultura del luogo.

4. Bici e attrezzatura

Benché la Ciclovia sia percorribile con praticamente qualsiasi assetto e bici, consigliamo di utilizzare una gravel o meglio una mountain bike (MTB), anche con pedalata assistita. È comunque opportuno considerare pneumatici da off-road (o misti) in caso di gravel, sconsigliando una larghezza al di sotto di 38 mm. Anche se la maggior parte del percorso è su asfalto, un assetto adeguato garantirebbe di attraversare bellissimi tratti di boschi e sterrato, e di non trovarsi in difficoltà in caso di fango e pioggia. Come trasmissione meglio una doppia corona, visti i dislivelli ma anche le notevoli discese.
Noi abbiamo viaggiato con bikepacking classico. Importanti sono luci e power bank per la possibilità di raggiungere il termine di tappa dopo il calar del sole.

Bikepacking ciclovia parchi calabria
Consigli Ciclovia Parchi Calabria | In rosso le sacche (sotto e sopra la canna centrale, sottosella, il bauletto anteriore con attacchi al manubrio); in giallo le borracce. Ci sono molti tratti sterrati, bauletto anteriore sconsigliato: meglio una sacca che si arrotola [Illustrazione di Giovanni Galati]

5. Abbigliamento

Adattate certamente l’abbigliamento alla stagione, ma sono da considerare giacche antipioggia e indumenti da usare con temperature di almeno sette-dieci gradi in meno rispetto alla media stagionale, a causa delle escursioni termiche che possono esserci raggiungendo quote significative soprattutto nel parco della Sila.

6. Cibo

La Calabria, si sa, non manca di buona e sostanziosa cucina. Ristoranti e bar sono frequenti nei paesi, anche se nei parchi è possibile che per decine di chilometri non vi siano strutture ricettive. Meglio dunque attrezzarsi alla partenza delle tappe, preparando un panino o della frutta fresca adeguando l’alimentazione ed il carico di prelibatezze, con il previsto sforzo fisico e le salite. Si possono rivelare molto utili integratori di maltodestrine e sali minerali in borraccia, soprattutto durante le salite. A cena invece potrete rilassarvi in uno dei ristoranti tipici della vostra destinazione, assaggiando del buon vino che vi concili il riposo.

7. Pernottamenti

È possibile pernottare in Hotel e Bed and Breakfast distribuiti lungo la Ciclovia ed ottimamente segnalati sul sito ufficiale al link https://www.cicloviaparchicalabria.it/it/info/ospitalita-e-servizi
Consigliamo sempre di verificare distanza e dislivelli dal percorso principale, per evitare chilometri e sforzi aggiuntivi a fine tappa, e le recensioni dei clienti che soddisfino le vostre aspettative. È preferibile optare per trattamento di mezza pensione, avendo assicurata la cena anche in paesi più piccoli. Per la prenotazione potete provvedere in autonomia, telefonando direttamente all’Host, ed opzionando le date. Tutte le strutture che abbiamo frequentato avevano un alto grado di sicurezza e box dove parcheggiare la bici. I prezzi rispettano la media stagionale di altre regioni turistiche.

[Giovanni Galati]*

*Giovanni Galati è medico della Fondazione Policlinico Campus Bio-Medico di Roma, dedito alla cura delle malattie di fegato ed esperto ecografista. Da qualche anno coltiva la passione per le maratone classificandosi fra i primi trenta italiani nel 2019 nella Maratona di New York, ed il cicloturismo, percorrendo più di 2.000 chilometri attraversando la Puglia ed il Lazio in solitaria. Ad agosto 2022 ha coronato il sogno di viaggiare con la moglie Mariuccia, affrontando la Ciclovia dei Parchi della Calabria e lo ha raccontato nel libro “Calabria a pedivelle – Lungo la Ciclovia dei Parchi

Condividi:

Commenti

Nessun commento

Ultimi articoli

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi il meglio della settimana via mail.

Iscriviti