Shimano, Campagnolo e Sram sono compatibili?
Spesso ci viene chiesto se sia possibile “mescolare” componenti di case ciclistiche differenti. Di solito quest’esigenza di compatibilità nasce da motivi di budget o di logistica (si ha già in casa il componente di un’altra marca, per esempio). In questo articolo andremo a vedere come e in che modo sono compatibili i componenti prodotti dalle tre più importanti aziende del settore bici.
L’ossessione della compatibilità
Con il termine “compatibilità”, si va a indicare due componenti che, seppur progettati con metodologie e criteri differenti, possono “lavorare” insieme senza grandi problemi. Da questa affermazione nasce un ragionamento: compatibile non significa sempre idoneo. Una catena, una cassetta o un comando cambio dato come compatibile potrà funzionare se montato su un gruppo diverso o di una marca differente, ma di certo non lo farà mai come l’originale. Questo perché la fase di progettazione e di realizzazione è stata diversa. Certo, tolleranze dimensionali e standard costruttivi sono stati rispettati, ma ciò non vuol dire che si siano seguite le stesse logiche. Per cui la compatibilità è spesso un’ossessione, perché a volte mescolare componenti Shimano, Sram e Campagnolo non fa altro che portare al ribasso le prestazioni del gruppo e della bicicletta, poiché delle specifiche tecnologie vengono meno. Ma prima di capire come e quali componenti di queste tre aziende leader del settore ciclo siano compatibili, cerchiamo di comprenderne meglio le filosofie.
Filosofie aziendali
Ogni azienda ha una propria mission, una filosofia aziendale che cerca di perseguire. E questa “identità” si rispecchia nei prodotti che crea e propone sul mercato. A diverse filosofie corrispondono differenti approcci al medesimo problema, per cui la compatibilità perfetta non potrà mai esistere, poiché è l’essenza stessa delle aziende a cambiare. Tra le tre grandi case produttrici di componenti distinguiamo:
• Shimano: giapponese, applica una filosofia di alte prestazioni e ridotte manutenzioni. Propone componenti per qualsiasi disciplina e tipologia di bicicletta (dalla city bike alla specialissima). È contraria all’uso indiscriminato della fibra di carbonio e attua una politica di elevata manutenibilità dei suoi componenti. Per un meccanico infatti, i prodotti Shimano sono i più facili su cui lavorare;
• Campagnolo: italiana (di Vicenza) è un’azienda forte di un heritage indiscutibile. Il fondatore Tullio è l’uomo che ha creato lo sgancio rapido, che ha perfezionato il deragliatore posteriore, inventato il deragliatore anteriore e che nel 1949 ha proposto il primo gruppo della storia, il Cambio Sport. I prodotti del marchio sono contraddistinti da elevata precisione di lavorazione e un lungo know-how nell’industria;
• Sram: statunitense, è la più giovane delle tre case. Nata come produttrice di componenti per mtb, ha attuato una politica aggressiva, proponendo sempre nuove tecnologie e prodotti. È stata tra le prime a lanciare il monocorona su mtb, aspetto che ha rilanciato ultimamente con l’introduzione dell’1×12;
Guida alla compatibilità
Vediamo nel dettaglio quali sono i componenti e i prodotti che possono essere compatibili:
• Movimento centrale: le tre case propongono tre diverse tecnologie di movimento centrale. Shimano è proprietaria dell’Hollowtech II, Campagnolo del sistema Ultra Torque e Sram della tecnologia GXP. Il sistema Campagnolo non è compatibile con nessun altro standard, poiché i cuscinetti sono fissati sul perno della pedivella e non nelle calotte del movimento. Shimano usa un perno da 24mm di diametro mentre Sram da 30mm, per cui è possibile renderli compatibili sono tramite adattatori;
• Movimento centrale press-fit: il sistema press-fit di Shimano è il BB-86/92, che richiede una scatola larga 86mm (nel caso della bdc) o 92 (mtb). Il perno rimane sempre da 24mm di diametro. Sram predilige il sistema PF30, con una scatola larga 68mm. È possibile installare una guarnitura Shimano su un sistema PF30 ma si dovranno utilizzare specifici adattatori che portino la larghezza a 86/92mm e che consentano di alloggiare perni da 24mm. Il sistema OS Fit di Campagnolo è pensato per alloggiare solo guarniture del marchio;
• Catena: la catena è uno dei pochi componenti della bici a possedere regole di costruzione definite. Il passo di una catena è infatti ½” ed è identico per tutti. Questo fa sì che le catene dei tre marchi siano compatibili. Rimane il fatto che ogni casa abbia una specifica tecnologia. Sram e Campagnolo adottano la falsamaglia mentre Shimano consente di montare le proprie catene solo con il perno svasato;
• Corpetto ruota libera: i corpetti ruota libera di Campagnolo hanno un diametro e un disegno della scanalatura completamente diverso e non è possibile montare prodotti Shimano o Sram. Queste due ultime case invece propongono scanalature e profili identici, per cui è possibile installare una cassetta Sram su un mozzo Shimano e viceversa;
• Cassetta: le cassette Shimano e Sram sono compatibili, a parità di pignoni. In questo caso la compatibilità però abbatte le prestazioni. Infatti le cassette Shimano hanno un profilo di denti particolare (detto Dyna-sis), che rendono più fluida la cambiata e lo spostamento della catena da un pignone all’altro. Usando una cassetta Sram si perde completamente questo vantaggio. Le cassette Campagnolo si possono installare solo su corpetti del marchio;
• Deragliatori: i deragliatori anteriori e posteriori dei tre marchi sono compatibili anche se non apporta alcun vantaggio montare un deragliatore di una marca su un gruppo di un’altra;
• Comandi cambio: i comandi cambio non sono assolutamente compatibili. Infatti hanno tiraggi differenti. Per tiraggio s’intende lo spostamento del deragliatore in proporzione allo spostamento della leva. Shimano adotta un tiraggio di 1:2, ovvero per ogni mm di corsa della leva, il deragliatore si sposta di 2mm. Sram e Campagnolo usano invece un tiraggio di 1:1, cioè per ogni millimetro di corsa della leva, il deragliatore si sposta di un millimetro. I sistemi quindi non possono lavorare e non è possibile installare una leva cambio Shimano su un deragliatore Sram. Inoltre Campagnolo permette di scalare tre pignoni con un solo gesto, mentre le altre due case arrivano a due;
• Freni a disco: i freni a disco Shimano e Sram non sono assolutamente compatibili. È possibile montare un impianto freni Shimano su una bici con un gruppo Sram ma gli impianti devono essere mantenuti staccati. Non si può installare una pinza idraulica Shimano su un pompante Avid/Guide (di proprietà Sram). Cambiano i sistemi di attacco del tubo e gli olii utilizzati. Shimano usa un olio minerale, mentre Sram un olio DOT. Non è possibile (ed è pericoloso) usare olio Dot su un impianto Shimano o olio minerale su un impianto Sram. E’ una procedura pericolosa che comporta la rottura del sistema;
• Rotori: Shimano propone un proprio sistema di fissaggio, detto Centerlock, mentre Sram usa il sistema tradiziona le 6H. E’ possibile installare un rotore Centerlock su un mozzo 6H grazie a degli adattatori. Un rotore Shimano è compatibile con un impianto freno a disco Avid/Guide e viceversa, poiché i diametri sono unificati;
Gestire la compatibilità
Quando ha senso usare prodotti di marche diverse? Se è vero che Sram e Shimano sono compatibili in qualche prodotto (che comporta però un abbassamento delle prestazioni), Campagnolo è meno flessibile. I prodotti Campagnolo lavorano bene solo con prodotti del marchio vicentino ed è difficile montarli su altri gruppi. Il nostro consiglio è: la compatibilità ha senso solo quando vi è un’estrema necessità. Ad esempio se si è incappati in un problema meccanico (si è aperta la catena) e l’unico ricambio a disposizione è quello di un’altra casa ciclistica. Altrimenti è sempre meglio optare per i prodotti originali della casa. A volte è ancor meglio installare prodotti dello stesso livello e gruppo presenti, per mantenere al meglio le prestazioni. Installare infatti una cassetta 105 su un gruppo Dura Ace non farà lavorare meglio la catena, bensì tenderà ad abbattere la fluidità di cambiata generale, per via del peso diverso e del tipo di tolleranza meccanica utilizzata. Così come installare una catena XTR su un gruppo Deore non migliorerà di molto l’efficienza di cambiata.
Concludendo
Abbiamo visto come e quali componenti delle tre maggiori case ciclistiche siano compatibili. Questo non significa che possano essere “mischiati” a piacimento. E’ sempre meglio usare prodotti del marchio già montato sulla bici e installare quelli compatibili solo in caso di emergenza o di impossibilità di trovare quelli originali.
Corso Online
Non sono d’accordo, non è vero che shimano punta su una politica di alta manutentabilita’ dei propri prodotti, prova ne è che a oggi, è impossibile trovare per esempio, leve cambio/freno bdc, shimano ultegra o 105, 10v,eppure questi componenti venivano montati fino a pochi anni fa, forse vogliono obbligare i ciclisti a sostituire tutto il gruppo, quindi corone l, pignoni, deragliatori? Non sono d’accordo su questo modo di agire non è serio e è controproducente anche ai fini della sostenibilità. Delusione shimano.
Salve!
Se mettessi su un rullo elite turno una bianchi che monta campagnolo xenon 9v, posso montare sul rullo una cassetta 9v shimano?
Altrimenti sarei costretto a cambiare il corpetto del rullo.
Grazie!
Buonasera,
ho una domanda sulla compatibilità.
Ho rulli ELITE direto con pignoni shimano 10v, ed ho recentemente cambiato la bici che monta sram 12v.
Sostituendo i pignoni da 10v a 12v, il corpetto è compatibile giusto?
Buonasera Samuele,
il corpetto a ruota libera del 12v è completamente diverso da quello 10v (che resta uguale fino a 11v).
Per Sram il corpetto è XDr da non confondere con XD (Sram specifico per la mtb e più corto di 0,5 millimetri).
Pertanto se hai necessità di usare un 12v è bene cambiare il corpetto: quindi conviene rivolgersi al customer care Elite per capire il modello del corpetto specifico di Elite per il 12 v da montare sul tuo rullo.
Salve, due pedivelle Shimano di stessa lunghezza (175), ma di modelli diversi (quindi desumo il peso), possono andar bene? Avrei bisogno di cambiare solo quella sinistra…
Buongiorno, articolo utilissimo… grazie
Ma i corpetti Miche con cambi e leve Shimano sono compatibili?
Grazie mille
Buongiorno chiedo scusa vorrei sapere se possibile sostituire con un’altra marca le leve dei campi cambio Campagnolo con altre Marche?
Ciao Fabrizio,
no, non è possibile a meno che non cambi anche il deragliatore. Non puoi montare delle leve Shimano su un deragliatore Campagnolo.
A disposizione
Omar Gatti