Una delle domande che mi viene rivolta spesso riguardo alle sospensioni è: “Omar, ma quand’è che devo metterci mano?”. La mia risposta è sempre la stessa: “Dipende”. Infatti i fattori in gioco sono innumerevoli e le variabili poco prevedibili, perché dipendono dalla cura che avete nel lavaggio e nella pulizia, delle ore di utilizzo e dalle condizioni incontrate durante le vostre uscite. Così abbiamo deciso di stilare una guida definitiva per chiarire quando è arrivata l’ora di revisionare le sospensioni della vostra bicicletta, al fine di mantenerle sempre al meglio e allungarne la vita utile.
La manutenzione delle sospensioni
Il concetto di manutenzione, quando si parla di sospensioni, è ampio e abbraccia una serie di operazioni che vanno dalla semplice pulizia alla revisione completa dell’idraulica, con tutto quello che c’è in mezzo. Per cui dividiamo subito le procedure in due grandi macrocategorie:
• Manutenzione ordinaria: in questa categoria trovano posto la pulizia delle sospensioni, la regolazione del sag e lo smontaggio per pulizia interna e lubrificazione;
• Manutenzione straordinaria: qui invece rientrano le operazioni più tecniche, come la sostituzione delle guarnizioni e dei raschiapolvere, l’air service, la sostituzione delle molle e la revisione dell’idraulica;
Da cosa dipende la frequenza di queste operazioni? Da una serie di variabili che influenzano direttamente lo stato dei componenti, la loro scorrevolezza e le prestazioni sul campo. Queste variabili sono:
• Metodo di lavaggio della bici: le sospensioni, essendo un componente che fa parte della bici, sono influenzate dal metodo di lavaggio utilizzato. Se si utilizza l’idropulitrice con acqua calda o la si asciuga con l’aria compressa, la durata tra una manutenzione e l’altra si accorcerà decisamente rispetto a quella prevista con il classico lavaggio con spugna e secchio;
• Frequenza d’utilizzo: purtroppo le leggi della meccanica non possono essere smentite, più si utilizza un componente più velocemente questi si usura. Perciò più sono frequenti le vostre uscite, o più lunghe, più ravvicinate saranno le manutenzioni. Attenzione però, si parla di ore di utilizzo, perché fare una lunga uscita di cinque ore la domenica equivale a cinque brevi uscite di un’ora in settimana. Per questo utilizzate come banco di prova le ore di utilizzo della bici (o al massimo i chilometri fatti, se vi è più comodo) e non la frequenza delle vostre uscite;
• Condizioni atmosferiche: girare in condizioni gravose con pioggia, fango o polvere accorcia sicuramente gli intervalli di manutenzione, poiché questi agenti atmosferici stressano notevolmente la sospensione. Per fare un esempio estremo, se si uscisse tutti i giorni per una settimana per allenarsi e lo si facesse sotto la pioggia e con tanto fango, la sospensione andrebbe aperta, pulita e lubrificata dopo una sola settimana di utilizzo;
• Qualità del prodotto: ça va sans dire, che più il prodotto è di qualità (e questo non significa che sia il più costoso) minori sono le manutenzioni e più lunghi gli intervalli tra un’operazione e l’altra;
Tabella guida
Stiliamo ora una tabella guida che possa chiarire bene quando mettere mano alle sospensioni della propria bicicletta, sia in autonomia (seguendo i nostri tutorial) che affidandosi a dei service center qualificati.
FORCELLE AMMORTIZZATE | ||
Manutenzione | Ore di utilizzo | Con condizioni gravose |
Pulizia | Dopo ogni uscita | Dopo ogni uscita |
Ispezione visiva | Dopo ogni uscita | Dopo ogni uscita |
Regolazione SAG | Ogni 2-3 uscite | Ogni 2-3 uscite |
Smontaggio e lubrificazione | Ogni 200 ore | Ogni 125 ore |
Sostituzione raschiapolvere | Ogni 260 ore o almeno una volta l’anno | Ogni 200 ore o almeno al termine della stagione |
Air Service | Ogni 280 ore o almeno una volta l’anno | Ogni 200 ore o almeno al termine della stagione |
Revisione idraulica | Se vi sono problemi | Se vi sono problemi |
Sostituzione molle | Se vi sono problemi o per upgrade | Se vi sono problemi o per upgrade |
SHOCK POSTERIORI | ||
Manutenzione | Ore di utilizzo | Con condizioni gravose |
Pulizia | Dopo ogni uscita | Dopo ogni uscita |
Ispezione visiva | Dopo ogni uscita | Dopo ogni uscita |
Regolazione SAG | Ogni 2-3 uscite | Ogni 2-3 uscite |
Smontaggio e lubrificazione | Ogni 200 ore | Ogni 125 ore |
Sostituzione guarnizioni e tenute per aria | Ogni 260 ore o almeno una volta l’anno | Ogni 200 ore o almeno al termine della stagione |
Revisione idraulica | Se vi sono problemi | Se vi sono problemi |
Sostituzione molla | Se vi sono problemi o per upgrade | Se vi sono problemi o per upgrade |
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati