Sostituire un cerchio danneggiato

Sostituire un cerchio danneggiato

Capita spesso, soprattutto per chi pratica discipline discesistiche, di far prendere dei brutti colpi alla ruota. Se questa è ben dimensionata, costruita e tensionata allora non ci sono problemi ma se qualcosa non va nella costruzione o se il colpo è troppo forte, allora il cerchio si può danneggiare, deformandosi irrimediabilmente. In questo articolo vedremo come sostituire in modo veloce un cerchio danneggiato.

Il danneggiamento di un cerchio

Cerchio bicicletta

Quando si parla di danno al cerchio, s’intendono colpi, bugnature o cricche che hanno effetto solo sul cerchio stesso e non sulla ruota. Se per esempio oltre al danneggiamento del cerchio si sono spezzati o piegati dei raggi, la procedura indicata in questo articolo non può essere utilizzata, bensì si dovrà effettuare la sostituzione integrale del cerchio e dei raggi.

Il cerchio deve essere sostituito nei seguenti casi:

1) La ruota ha preso un colpo e il cerchio si è snervato completamente, assumendo una forma a “S” che rende inutilizzabile la ruota;

2) Il cerchio presenta una cricca. Queste si formano spesso attorno ai fori dei nippli, per via di un’eccessiva tensione dei raggi;

3) Il cerchio si apre nella zona di giunzione (una situazione che si verifica con cerchi spinati di bassa qualità piuttosto che con cerchi saldati;

Cerchio bicicletta

4) La ruota ha colpito un ostacolo e le pareti del cerchio si sono deformate, impedendo il corretto montaggio del copertone (situazione che si verifica per via di un’insufficiente pressione di gonfiaggio);

Sostituire un cerchio danneggiato: tempistiche, difficoltà e attrezzatura

Sostituire un cerchio danneggiato è un’operazione semplice, che non impegna per più di 10 minuti. Successivamente si dovrà però effettuare una tensionatura ex novo, che richiede attenzione e competenza.

L’attrezzatura necessaria è la seguente:
• Scotch di carta: per fissare il cerchio;
• Tiraraggi: per allentare i raggi dal cerchio vecchio e montarli su quello nuovo;
• Morsa: per fissare il cerchio;
• Olio da taglio: per lubrificare i filetti dei raggi e i nippli;
• Centraruote: per la tensionatura finale;

Sostituire un cerchio danneggiato passo-passo

Step 1: Fissare il cerchio in morsa

Cerchio bicicletta

Cerchio bicicletta
Cerchio bicicletta

Posizionare la ruota con il cerchio da sostituire nella morsa. Per praticità, fissate sempre la ruota con il lato sinistro rivolto verso l’alto;

Step 2: Allentare i raggi

Cerchio bicicletta

Cerchio bicicletta
cerchio-8

Con il tiraraggi, far ruotare tutti i nippli in senso antiorario per allentare la tensione dei raggi;

Step 3: Fissare il nuovo cerchio

Cerchio bicicletta
Cerchio bicicletta

Posizionare il nuovo cerchio su quello vecchio, facendo attenzione a posizionarlo con il lato in alto corrispondente a quello danneggiato, in modo da non montare i raggi al contrario.

Cerchio bicicletta
Cerchio bicicletta

Far collimare il foro valvola del nuovo cerchio con quello vecchio e controllare che i fori siano disposti nello stesso modo.

Cerchio bicicletta
Cerchio bicicletta
Cerchio bicicletta

Cerchio bicicletta
Cerchio bicicletta

Una volta effettuata la verifica, fissare il nuovo cerchio al vecchio con lo scotch di carta, fissandolo in tre/quattro punti.

Step 4: Spostare i raggi

Cerchio bicicletta
Cerchio bicicletta
Cerchio bicicletta

Partendo dal foro valvola, svitare completamente il primo raggio della ruota danneggiata.

Cerchio bicicletta
Cerchio bicicletta
Cerchio bicicletta

Lubrificare il filetto con uno spruzzo di olio da taglio, per prevenire l’ossidazione.

Cerchio bicicletta
Cerchio bicicletta
Cerchio bicicletta
Cerchio bicicletta
Cerchio bicicletta
Cerchio bicicletta
Cerchio bicicletta
Cerchio bicicletta
Cerchio bicicletta
Cerchio bicicletta

Inserirlo nel primo foro libero del cerchio nuovo. Ripetere l’operazione con tutti i raggi, controllando di mantenere gli incroci precedenti;

Step 5: Rimuovere il cerchio vecchio e fissare nel centraruote la ruota

Cerchio bicicletta
Cerchio bicicletta
Cerchio bicicletta
Cerchio bicicletta

Una volta completato lo spostamento dei raggi, staccate lo scotch di carta e rimuovete il vecchio cerchio danneggiato. Fissate poi la nuova ruota nel centraruote.

Step 6: Tensionare la ruota

Cerchio bicicletta
Cerchio bicicletta
Cerchio bicicletta

Cerchio bicicletta

Procedere alla tensionatura della ruota, come spiegato in questo tutorial.

Concludendo

Abbiamo visto come sostituire in modo celere e facile un cerchio danneggiato, senza perdere tempo nel controllo degli incroci o in una raggiatura ex novo. L’importante sarà tensionare adeguatamente la nuova ruota e gonfiare i copertoni alla giusta pressione per evitare che il problema si ripresenti.

Commenti

  1. Valerio ha detto:

    Tutorial molto utile, io ho il tuo stesso problema è il tuo stesso cerchio (mavic crossmax) solo che mi sono messo a cercare su internet il cerchio di ricambio nuovo ma non ho trovato nulla.. se lo ricordi potresti dirmi in che sito o il link del cerchio che hai comprato tu? Mi saresti di grandissimo aiuto

  2. Stefano ha detto:

    Mi sono accorto di aver scitto una fesseria.
    Tenendo ferma la testa del nipplo con la pinza e girando il nipplo con il giranippli … bella cag…
    Con la pinza al limite dopo aver svitato il nipplo quanto basta per agganciarlo con la pinza se è ancora duro da svitare si può girarlo danneggiando un pò il nipplo nella parte interna del cerchio senza danneggiare la parte dove si innesta il giranippli.Non avevo nippli sotto mano e mi sono un pò arrangiato.

  3. Stefano ha detto:

    Ciao Alberto
    Oggi dopo aver cambiato il comando deragliatore come ho scritto nell’altra lezione https://www.bikeitalia.it/il-deragliatore-della-bici-funzionamento-e-regolazione/ ho fatto un cambio cerchio come hai descritto in questa lezione e dopo aver fatto il corso per ruote devo dire che non è stato male anzi sono molto soddisfatto del risultato anche perchè il cerchio l’ho pagato solo 5 euro dal mio ciclista ma la soddisfazione di avercela fatta non ha prezzo :-)))

    p.s. io ho appoggiato i due cerchi scocciati insieme direttamente sul centraruote e mi sono trovato bene lo stesso.
    Aggiungo che se i nippli sono duri da svitare conviene aspettare un pò dopo aver spruzzato un pò di olio sugli stessi.Io non ho avuto questa pazienza e ho tenuto ferma la testa del nipplo con una pinza e girato con il giranippli fino a svitare del tutto il nipplo un pò si rovinano ma per fortuna erano pochi gli altri si sono svitati facilmente.
    Ciao
    Stefano

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *