Tende da campeggio per il cicloturismo. Con l’avvento del bikepacking ed una forma di vivere l’aria aperta più immersiva – anche in caso si voglia fare del campeggio libero – il panorama del mercato delle tende si è altamente allargato. La quantità di marche e modelli presenti è davvero alta, e da qualche anno, oltre ai classici marchi europei e americani, si sono affacciate sul mercato moltissime case asiatiche.

La scelta della tenda per un viaggio in bici è quindi diventata sempre più complessa, sommersa da innumerevoli possibilità. Cerchiamo di capire quali possono essere i parametri da prendere in considerazione per la scelta della nostra casa ambulante.
Come per il sacco a pelo, un fattore determinante è la stagione che abbiamo scelto per il nostro viaggio. Le caratteristiche principali, sia che si viaggi con il classico setup da cicloturismo o con il bikepacking, sono resistenza, facilità di montaggio, leggerezza, comfort. Se abbiamo scelto come destinazione una meta calda daremo importanza a ventilazione e peso, mentre per dei viaggi spedizione l’attenzione andrà soprattutto sulla qualità e la resistenza, oltre che il comfort (spazio vivibile sufficientemente ampio).
Tipologie di tende presenti sul mercato
Tenda doppio telo
La più comune sul mercato, si compone di quattro elementi: una camera interna chiamata “catino”; un telo esterno impermeabile; dei pali ripiegabili per sorreggere la struttura della tenda, denominata “paleria”; dei picchetti per fissare la tenda al terreno in caso di vento forte e tenere la tenda ben tesa.
Tenda monotelo
Meno usata, è composta da un unico telo, paleria e picchetti.

Tarp
Sempre più comune da chi sceglie di viaggiare in bikepacking, il tarp è semplicemente un telo impermeabile che può essere fissato tramite cordini ad alberi, alla nostra bicicletta e al terreno.


Meglio la tenda monotelo o doppio telo?
La tenda a doppio telo garantisce un’elevata ventilazione, resistenza alla condensa prodotta dal vapore emesso dal nostro corpo e una maggiore resistenza alla pioggia.
La tenda monotelo è molto leggera ed ha un’elevata capacità di trattenimento del calore e resistenza al vento, di contro ha una pessima ventilazione per cui poco adatta a climi umidi.
Differenze tra tende tre o quattro stagioni
La tipologia di catino e la robustezza del telo esterno determinano la tipologia della tenda, ovvero se è adatta per 3 stagioni o 4 stagioni.
È facile comprendere che la tenda tre stagioni copre primavera, estate, autunno e la quattro stagioni include anche l’inverno. Da questo, infatti, possiamo già avere un’idea delle caratteristiche di base che avrà la tenda.
Tende tre stagioni
Sono le più leggere e le più comuni (dai 1,5 a 4 kg per una 2 posti). Offrono un buon compromesso tra spazio, ventilazione e resistenza alle intemperie. Sono generalmente caratterizzate da un catino in zanzariera e tessuto, per una maggiore ventilazione, ed un telo esterno con una buona capacità di resistenza alla pioggia.
Tende quattro stagioni
Progettate per condizioni meteorologiche estreme e spedizioni. Il catino interno è prevalentemente composto da un tessuto resistente al vento ed il pavimento ha un’elevata impermeabilità, il telo esterno è molto spesso con un’alta capacità di resistenza all’acqua. Per questo sono abbastanza pesanti (dai 4 ai 10 kg per una 2 posti) e sono usate generalmente per fare campo base o per pedalate estreme nel circolo polare artico.

Meglio una tenda autoportante o no?
Le tende autoportanti hanno una paleria che consente di sostenere la struttura senza la necessità di usare i picchetti o di legare la tenda a pali o alberi. Sono estremamente semplici da montare, possono essere usate su qualsiasi tipo di terreno, anche su cemento, e si spostano con facilità.

Le tende non-autoportanti sono sicuramente più leggere, avendo una paleria ridotta, ma richiedono un tempo maggiore per il montaggio e devono essere fissate al terreno tramite picchetti. Non possono quindi essere usate su terreni duri.
Qual è la dimensione giusta della tenda per il cicloturismo?
1 persona, 2 persone, 3 persone questo valore determina l’ampiezza del pavimento della nostra tenda, ossia definisce quante persone ci entrano considerando che ognuna occupa circa 64 cm.
Per rendere il nostro soggiorno in tenda il più confortevole possibile una buona regola è considerare una persona in più, per cui sceglieremo la tenda da 2 anche se siamo da soli per avere un catino comodo in cui riporre anche le borse da viaggio.
Se invece il peso è la nostra maggiore preoccupazione, dopo tutto la tenda la dobbiamo portare con noi sulla bicicletta per tutta la durata del viaggio, bisogna rinunciare al comfort e stringersi un po’.

In questo caso possiamo recuperare spazio scegliendo una tenda con absidi esterni capienti, dove potremmo riporre, al riparo dagli elementi, le nostre scarpe e le borse. L’abside è la parte esterna compresa tra il telo impermeabile e il catino.
Quale tipo di paleria è meglio scegliere?
A differenza delle vecchie canadesi i cui i pali erano separati l’uno dall’altro rendendo il processo di montaggio molto laborioso, la maggior parte delle tende moderne ha i pali della tenda già legati tra loro da un filo elastico, facilitando notevolmente la fase di montaggio.
Il materiale più comune è l’alluminio, seguono la fibra di vetro e il carbonio che assicurano leggerezza ma sono meno resistenti.
Suggerimenti per un corretto utilizzo della tenda ed assicurare una maggiore durata
Quando ci muoviamo all’interno della tenda il tessuto del pavimento sfrega contro il suolo riducendo nel tempo lo spessore nei punti di maggior contatto. Se ci sono piccoli sassi, rami e spine queste potrebbero addirittura bucare il pavimento. Per ridurre questi rischi ed allungare la vita della nostra tenda è bene sempre utilizzare un telo sotto tenda. Ogni marca produce il proprio telo specifico per il tipo di tenda.
Nel caso in cui la tenda debba rimanere montata per più giorni è bene scegliere un posto ombreggiato, soprattutto nel periodo estivo. Questo perché la maggior parte dei teli esterni delle tende sono di materiali plastici che tendono a degradare se esposti costantemente ai raggi ultravioletti.
Uno dei punti più sensibili delle tende sono le zip, dato che vengono aperte e chiuse frequentemente. Per mantenerle è bene di tanto in tanto lavarle con una spugnetta umida per togliere i possibili residui di terra o sabbia. Per istruzioni sul lavaggio prima di riporre la tenda per un lungo periodo o dopo un uso intenso fare sempre riferimento ai manuali della casa produttrice.
Alcuni dei modelli presentati sotto hanno tutti una caratteristica comune, ovvero di essere tende piuttosto lunghe al cui interno, eventualmente, si può pensare di sistemare la bicicletta. In caso di campeggio libero infatti questa soluzione può essere molto utile se non ci si fida di lasciarla fuori. In tal caso, si potrebbe pensare di legare la bici anche ad un palo della tenda per assicurarla almeno dai furti più facili.

Bikamper Topeak
Si tratta di una tenda molto particolare pensata appositamente per il cicloturismo in quanto si monta integrandola con la bicicletta stessa. L’idea è interessante anche se nella pratica non molto comoda perché bisognerebbe levare ogni volta la ruota anteriore. La tenda è indicata per una persona, 3 stagioni, e peso 1,6 kg.

Travel Tent
Una tenda per il cicloturismo sicuramente unica nel suo genere: integrata alla ruota anteriore. Una volta estratta, un anello di metallo di rinforzo aiuta a mantenere la forma del pneumatico.

Terranova Laser Competition 2
Tenda 3 stagioni leggera (peso 1,25 kg) per due persone. Dimensioni: altezza nel punto centrale 95 cm, 230 cm di lunghezza, larghezza dello spazio interno 90 cm e altri 40 cm per lo spazio esterno. Due porte di ingresso. Qui un video con le istruzioni per il montaggio. Prezzo 390 £.

Terranova Zephyros 2 Lite
Tenda tre stagioni per due persone, abbastanza leggera anche questa (1,4 kg). Una sola porta di ingresso, stesse dimensioni della precedente, la Laser Competition 2. Qui un video con le istruzioni per il montaggio. Prezzo 210 £.

Ferrino MTB
Tenda monotelo per stagione estiva per due persone. Dimensioni 250 cm di lunghezza, 110 cm di altezza, 135 cm di larghezza (ben superiore alle altre due). Una sola porta di ingresso, peso 1.9 kg. Prezzo 114 euro. Qui la scheda completa.

Nordisk Lofoten 2
Tenda di alta qualità in versione 1 o 2 posti realizzata dall’azienda Nordisk, leader nella produzione di tende da campeggio. La caratteristica principale di questo modello è la facilità di trasporto grazie alle piccole dimensioni una volta piegata: la tenda è infatti poco più grande di una bottiglietta d’acqua. Davvero dimensioni straordinarie che si prestano per avventure in bikepacking o per non appesantire ulteriormente le borse da cicloturismo più classico. Sito dedicato

Meccanica di Emergenza per Biciclette
Corso Online
Articolo aggiornato a maggio 2023
Salve a tutti,
che cosa consigliate per un viaggio in Danimarca di due settimane che si concluderà a metà settembre?
Il mio budget non è elevatissimo e per ora ho puntato su una tenda 3 stagioni Ferrino: la Ardeche 2. Da quanto ho letto però è un po’ lunga da montare e preferirei qualcosa di più rapido nel montaggio (son pigra).
Grazie