Val d’Ayas, pedalando verso il Castello di Graines
Un’uscita interessante, molto facile e non così lunga, nella parte più bassa del comune di Brusson, paesino in cui è ubicata una stazione meteorologica. Una breve salita ci porterà al Castello di Graines: costruito presumibilmente nel XI secolo. Del castello rimangono ormai solo le mura di cinta perimetrali, la Torre e la facciata della cappella di San Martino, ma si dimostra ancora possente e importante. Graines rappresenta un tipico esempio di castello primitivo valdostano che era composto essenzialmente da un’ampia cinta muraria – di circa 80 metri per 50 e di forma irregolare per adattarsi alla natura del terreno – che racchiudeva al proprio interno tutte le altre costruzioni.
Da Torrettaz (1.128 mt), prendiamo il sentiero numero 30 che costeggia il Ru d’Arlaz in direzione Arcesaz, centro abitato molto interessante per la presenza di antiche abitazioni di architettura rurale. Si risale il torrente fino a Ponteille (1.192 mt), piccola località del comune di Brusson, dove attraversiamo l’Evancon sul grosso ponte e ci colleghiamo alla strada principale. Da questo punto, si svolta a destra e scendiamo in direzione Verres per pochi minuti. Giusto il tempo di riposarsi in discesa e sulla sinistra troviamo il grosso bivio che porta al paesino di Curien (1.137 mt).
Mappa
È la strada che ci porterà sotto al monumento. Dopo due tornanti la vista inizia a farsi suggestiva, e il percorso si avvicina sempre di più a questo paesino incantevole, tuttora abitato da diverse famiglie. Lo attraversiamo e troviamo facilmente segnaletica che indica la strada poderale che dobbiamo prendere per arrivare a Allesaz (1.119mt).
Questa bella discesa ci porterà in questo paesino molto caratteristico, di cui si puo facilmente individuare una vecchia scuola, che testimonia quanto questo fosse affollato molti anni or sono. Da qui – dopo un sorso d’acqua alla fontana e una foto alla cascata – scendiamo sul piazzale fino a raggiungere la strada che porta verso i centri abitati di Tollegnaz e Ruvere, svoltiamo a destra verso monte, scendiamo il percorso attraverso i prati fino ad arrivare al ponte sull’Evancon, dove si scorge facilmente un vecchio mulino abbandonato. Da questo punto in poi, rimanendo in strada ancora per qualche metro si giunge nuovamente a Torrettaz: punto in cui eravamo partiti.
Dove dormire: Camping la Grolla
Vedi anche:
-Val d’Ayas: salite, tornanti e miniere d’oro
-In bicicletta in Val d’Ayas
-Val d’Ayas, in bici tra boschi e castelli
Commenti
Nessun commento