Nel 2020, nonostante la pandemia e tutte le problematiche a essa connessa, abbiamo aperto un altro Bikeitalia LAB, in centro a Firenze. Lo abbiamo aperto con la collaborazione della società Fulvio Massini Consulenti Sportivi, avviando così uno studio di biomeccanica del ciclismo all’interno del loro centro dedicato alla biomeccanica e preparazione per la corsa. Il Bikeitalia LAB di Firenze va a unirsi a quelli già esistenti di Monza (2015), Bologna (2020) e Bergamo (2020), dove le visite biomeccaniche vengono eseguite esclusivamente da professionisti laureati e formati in biomeccanica del ciclismo da Bikeitalia. A guidare il Bikeitalia LAB di Firenze c’è al dottoressa Lina Manzo, laureata in Scienze Motorie. Conosciamola meglio.


Ciao Lina, presentati…
Ciao a tutti! Sono Lina Manzo, ho 31 anni e da sempre amo lo sport e ho fatto della mia passione un lavoro! Ex agonista di nuoto, da 5 anni mi sono dedicata al triathlon! Laureata in Scienze Motorie, istruttrice Fitri (Federazione Italiana Triathlon) e da poco anche biomeccanica. Mi occupo principalmente di programmazioni di allenamento specifiche per la multidisciplina, ma in generale per gli sport di Endurance.
Perché hai deciso di avviare un’attività nel mondo della biomeccanica?
Ho scelto di approfondire questo percorso per aggiungere un tassello al mio lavoro. La necessità di guardare un atleta a 360 gradi durante la sua preparazione, mi dà modo di essere specifica e precisa. La biomeccanica si sposa perfettamente col mio modo di essere puntigliosa e alla ricerca del dettaglio. Senza dimenticare l’importanza della salute fisica di ogni persona che decide di “montare in sella”.


Che formazione hai seguito per diventare biomeccanico?
Prima di tutto ho conseguito, come dicevo, la Laurea in Scienze motorie, sport e salute presso l’università degli Studi di Firenze. Successivamente ho frequentato il corso Masterclass in biomeccanica ciclistica presso BikeItalia, grazie alla professionalità di Omar Gatti, che ha guidato questo corso con preparazione e dedizione.
Com’è strutturata la tua visita?
La mia visita biomeccanica segue l’iter del centro BikeItalia di Monza, in quando, a seguito del corso, insieme allo studio di Consulenze Sportive Fulvio Massini, presso il quale collaboro, abbiamo deciso di diventare centro biomeccanico Bikeitalia LAB. La visita inizia attraverso una conoscenza dell’atleta tramite un primo questionario conoscitivo. Prosegue con una serie di valutazioni fisiche e posturali al di fuori della bici. Successivamente si valutano la posizione delle tacchette fino a montare in sella per determinate pressioni in sella ( tramite sensori inerziali), posizione e angoli.
Qual è, secondo te, la parte più importante di una visita biomeccanica?
L’aspetto su cui dobbiamo porre attenzione è il comfort dell’atleta in bici, in base alle sue caratteristiche fisiche e agli obiettivi che ha, ricordiamoci sempre che dobbiamo adattare la bici all’atleta e non viceversa. In questo modo possiamo ottimizzare il gesto, la posizione, la postura e andare a modificare tutti quelli errori dati spesso da posizionamenti standard che non tengono conto delle reali esigenze delle persone.
Ti occupi anche di Triathlon. Secondo te quanto incide un corretto posizionamento anche sulla prestazione dei triathleti che segui?
Sappiamo che il Triathlon è una disciplina molto complessa in termini di preparazione. La performance sportiva è determinata da molti fattori, tra i quali saper gestire le risorse ed il dispendio energetico! Un corretto posizionamento in bici ci permette di lavorare meglio sugli aspetti metabolici, evitando ripercussioni fisiche ed eventuali infortuni. Per le Long Distance questo aspetto è sempre più determinante. Essere ben posizionati per affrontare dalle 10 alle 14 ore di gara, ha sicuramente i suoi benefici, come dicevo precedentemente, in termini di risparmio e prevenzione. Non dimentichiamoci che il triathleta, dopo la bici, deve correre.
Dove si trova il tuo studio?
Il nostro studio si trova a Firenze, presso Fulvio Massini Consulenze Sportive, in Via Fra’ Giovanni Angelico 26.
Per prenotare una visita biomeccanica presso il Bikeitalia LAB di Firenze, cliccate nel box sottostante: