Itinerari

Visitare Edimburgo in bicicletta

Vista della città da Calton Hill

Vista della città da Calton Hill

Edimburgo, con il suo nome impronunciabile in inglese (scritto Edinburgh ma pronunciato Edinbra), è una città che non lascia alcuna chance alle delusioni, come potrebbe con tutti i segreti e le bellezze che ha da offrire, non a caso la maggior parte del centro storico è classificato come Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Al suo centro potrete ammirare il castello in tutto il suo splendore, eretto su una grande roccia (si narra sia l’antico “tappo” catapultato come risultato dell’esplosione dell’ormai inattivo vulcano, Arthur’s seat), punto di riferimento unico che permette di orientarsi fin dal primo momento nella bella città.

1bis

Il centro si divide in due aree ben distinte: la città antica, che si sviluppa intorno al castello, con le sue stradine, bellissime di giorno, ma che di colpo diventano tetre e piene di ombre durante la notte; e la “New Town”, come la chiamano qui, o meglio la città moderna; queste due aree sono piacevolmente separate tra di loro da Prince’s street ed i suoi giardini all’inglese, dove tutti trascorrono le (poche) giornate di sole rilassandosi.

Carlton Hill

Carlton Hill

Edimburgo è la capitale storica della Scozia dal 1437, nonostante Glasgow sia molto piú vasta ed abbia piú del doppio del numero di abitanti, ed è una delle città del Regno Unito che attrae il maggior numero di turisti con circa 2 milioni di turisti l’anno, soprattutto grazie alle sua bellezza, storia, numerose attrazioni ed i festival d’arte che si svolgono durante l’estate.

Il Castello di Edimburgo, perfetto per orientarsi nella città

Il Castello di Edimburgo, perfetto per orientarsi nella città

Inoltre il centro della città si sviluppa al di sopra di una vasta rete di sotterranei e gallerie, conosciuti come i Blair Street Underground Vaults, famosi per le tante leggende e misteri che li avvolgono e nella cui oscurità per lungo tempo le fasce meno abbienti della società vissero. Vengono qui organizzate numerose visite guidate, sicuramente molto interessanti, per coloro che se la sentono di avventurarcisi.

I giardini centrali dei Meadows

I giardini centrali dei Meadows

Edimburgo / Urban: Mappa

Traccia gps | Mappa kml

Il ciclismo a Edimburgo è molto diffuso, sono infatti diversi i percorsi che verranno proposti dalle tante compagnie che offrono uscite guidate o che semplicemente affittano biciclette. Potrete affidarvi ad una gita del centro con le sue tante ricchezze culturali (ricordiamo che Edimburgo è anche chiamata l’Atene del Nord per la ricchezza di pensatori che vi vissero durante quello che è conosciuto come l’Illuminismo Scozzese del XVIII secolo, dando un notevole apporto all’arte, letteratura e scienza dell’epoca.

Edimburgo ha un esteso complesso di strade ciclabili ed in molti dei negozi dove potrete affittare delle biciclette vi sarà messa a disposizione anche la dettagliata mappa delle piste ciclabili, creata dalla collaborazione tra organizzazioni locali ed il lavoro di numerosi volontari.

I Prince's street Gardens

I Prince’s street Gardens

La città ha così tanto da offrire culturalmente che ne avrete per diversi giorni, tra storia, arte ed i numerosi bar; lasciatevi trasportare dalle tante alternative, fate tante soste nel pittoresco centro ed avventuratevi fidandovi della ricca segnaletica. Preparatevi però, Edimburgo si sviluppa su 7 colli sui quali arrampicarsi richiederà un po’ d’impegno, ma che però vi premieranno offrendovi viste uniche sulla città, colline come Arthur’s Seat e Calton Hill che offrono panorami indelebili con le loro incredibili viste sulla città.

Vista della città e della natura che la circonda

Vista della città e della natura che la circonda

Edimburgo / Off-road: Mappa


Traccia gps | Mappa kml

Se invece vi sentite pronti per una giornata d’esplorazione su un percorso sterrato, e soprattutto senza traffico, vi consiglio il parco “Water of Leith”, che si snoda dal quartiere di pescatori Leith, a nord-est del centro, attraversando tutta la città fino alla riserva naturale delle Pentlands, all’estremità ovest, ideale per una bella escursione con una bici da trekking o in MTB.

Questo percorso si articola lungo una giungla cittadina, una foresta, lungo il corso del fiume ad un passo dal centro urbano, ma allo stesso tempo così lontano, offrendo a chi cerca un momento di immersione nella natura e nella tranquillità il luogo perfetto. Questo tipo di escursione potrebbe tranquillamente trasformarsi in una giornata intera in MTB, data la vastità del percorso e del parco delle Pentlands dunque pianificate prima il percorso, la difficoltà e la durata.

9

Una importante caratteristica che questa unica città ha da offrire é sicuramente una grande e variegata comunità di ciclisti, dai ciclisti urbani agli “hardcore” della MTB, e molti di questi entusiasti lavorano nei tantissimi negozi di bici e tour operator. Fidatevi dei loro consigli, non ve ne pentirete.

Lo staff del negozio Biketrax, tutti appassionati ciclisti.

Lo staff del negozio Biketrax, tutti appassionati ciclisti.

La riserva naturale delle Pentlands

La riserva naturale delle Pentlands

Clima: non dimentichiamo che quando si organizza un viaggio in bicicletta al nord dell’Europa, sia che questi significhi fare un week-end rilassante sia un viaggio di più giorni in tenda, bisogna far bene attenzione al clima che vi si incontrerà. Infatti le condizioni climatiche possono variare per la posizione geografica stessa in cui si trova il Paese che visiteremo, oppure a causa del periodo durante il quale decidiamo di viaggiare. Anche se ci si appresta a passare solo qualche ora all’aperto è importante partire organizzati, come ben sappiamo l’abbigliamento “sbagliato” può avere un forte impatto sulla nostra avventura in bicicletta.

Il ponte sul Firth of Forth

Il ponte sul Firth of Forth

Edimburgo ha infatti un clima piovigginoso, umido, che ne caratterizza anche l’atmosfera misteriosa. Contrariamente a ciò che si pensa, è molto raro assistere a dei forti temporali, le piogge sono infatti distribuite durante tutto l’arco dell’anno e spesso poco abbondanti.

La riserva naturale delle Pentlands

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *