Distanze disponibili: 2 percorsi il sabato + 3 percorsi la domenica (in fase di definizione)
Quota di iscrizione: 85 € per il weekend e 55 € per la domenica fino al 15/03, poi 105 € e 75 €
Strade chiuse al traffico?: Percorso aperto al traffico
Certificato medico necessario?: No
Che cosa succede all'arrivo?: Pacco gara
Si tratta di un evento cicloturistico per ‘gourmand’, buongustai, che vuol far vivere ai partecipanti un’esperienza aggregante e in grado di coinvolgere tutti i sensi. Gravel Gourmet si concentra in piccoli centri della provincia di Parma immerso tra le eccellenze architettoniche, storiche, gastronomiche di questo territorio.
I partecipanti possono scegliere tra diversi percorsi, deliziati dai ristori – ribattezzati “merende” – lungo il tracciato produttori, chef e pro-loco faranno a gara per esprimere il meglio delle ricette della tradizione preparati coi prodotti del territorio.
L’atmosfera è appassionata ma rilassata.
Essendo un evento gravel il terreno è vario e su fondi diversi.
I percorsi delle due giornate sono stati attentamente studiati per mettere in evidenza le bellezze architettoniche ed i più begli scorci panoramici.
Ogni tratto pedalato presenta al meglio le caratteristiche geografiche ed ambientali del territorio.
Siamo in zona parchi: il Parco Fluviale del Taro, il Parco dei Boschi di Carrega e l’oasi WWF di Cronovilla sono oasi protette che offrono divertenti strade sterrate e sentieri.
L’edizione 2023 si svolgerà il 13-14 maggio tra i comuni di Collecchio, Felino, Sala Baganza e Traversetolo, nelle Valli di Parma. Un territorio che coccolerà i partecipanti con il meglio dei loro percorsi, la bellezza dei paesaggi e le delizie dei suoi sapori, uno Slow Mix tutto emiliano.
Gravel Gourmet è nata proprio con l’idea di mescolare ad arte questi ingredienti, ingolosendo la sfida dei percorsi, divertenti e con diversi livelli di difficoltà, con merende sfiziose curate da produttori, ristoratori e chef locali, ovviamente da gustare in compagnia di amici vecchi e nuovi.
Come per la passata edizione, il programma prevederà due giorni di evento. Nella giornata di Sabato 13, i partecipanti vivranno un primo gustoso antipasto delle Valli di Parma, cuore pulsante della produzione di Parmigiano Reggiano e Prosciutto Crudo di Parma, ma anche salame di Felino, passata di pomodoro, pasta, Lambrusco e Malvasia.
La domenica, invece, gli organizzatori di A.S.D. Happy Trail MTB proporranno un ricco menù di alternative, con diversi percorsi tra cui scegliere a seconda della preparazione e dal tipo di esperienza che si desidera vivere. In entrambe le giornate non mancheranno le sfiziose merende, degustazioni dei prodotti tipici locali per un’esperienza a 360° fra i sapori delle Valli di Parma.
Una delle novità più interessanti in questi ultimi anni sono sicuramente le gravel bike
Parliamo del setup di una gravel bike. Come tutte le bici, anche le gravel hanno bisogno di essere regolate per esprimersi nel modo migliore. Regolare le altezze e definire la pressione degli pneumatici consente di migliorare in modo sensibile l’esperienza in sella. Che il vostro obiettivo sia solo un’uscita...
Gravelness 69 non è una gara, è una festa....
Una delle novità più interessanti di questi ultimi anni...
Gravel: cinque regolazioni che tutti quanti noi possessori dovremmo...
Con la bicicletta si può viaggiare, correre su strada...
Gli organizzatori dell’evento Ultrabiking Sardinia 790 sono molto soddisfatti...