La SpoletoNorcia MTB

Undicesima edizione 07/09/2025; Spoleto (Perugia), Umbria

Distanze disponibili: 10 km | 45 km | 55 km | 85 km

Dislivello positivo: 300 m | 1200 m | 1600 m | 2200 m

Certificato medico necessario: Sì, certificato medico sportivo agonistico necessario per i percorsi 65 e 85 km (per quelli cicloturistici da 10 e 45 non è necessario)

Alla più grande manifestazione su due ruote del Centro Italia, ideata per le mountain-bike sul tracciato della Vecchia Ferrovia, si può partecipare anche in e-MTB, fat bike, tandem da montagna… ma sempre con gambe e cuore.

Un ricco programma di eventi di intrattenimento per tutti, anche per i bambini, tra giochi, spettacolo, sapori umbri e grandi figure dello sport.

SpoletoNorcia_Vecchia_Ferrovia_Ponte_di_Cortaccione_@FabrizioBelia
La SpoletoNorcia MTB – Lungo la Vecchia Ferrovia sul Ponte di Cortaccione [Foto di Fabrizio Belia]

Torna La SpoletoNorcia MTB – la più grande manifestazione su due ruote del Centro Italia, giunta alla undicesima edizione – un evento sportivo e turistico che attira ogni anno migliaia di sportivi, amanti della bici e appassionati di cicloturismo e di natura.

Partendo dal tracciato della Vecchia Ferrovia tra le due cittadine umbre, il percorso si snoda nella Valnerina, una delle più rigogliose aree dell’Umbria, il Cuore Verde d’Italia, caratterizzata da spettacolari montagne solcate dal corso del fiume Nera, in un tripudio di natura, arte e cultura con antiche abbazie, eremi e borghi.

La gara agonistica così come i percorsi cicloturistici si svolgono domenica 1 settembre.

Una gara agonistica e quattro percorsi cicloturistici

Come sempre La SpoletoNorcia MTB è declinata in una competizione agonistica, la SN CUP – da farsi in mountain bike – e in percorsi cicloturistici aperti a tutti e diversi per difficoltà, che quest’anno saranno quattro invece dei consueti tre, percorribili anche pedalando una fat bike, un tandem da montagna o una e-MTB, una tipologia che gode di crescente favore tra gli appassionati delle due ruote un po’ meno allenati.

La SN CUP prevede un percorso circolare di 55 chilometri con un dislivello di 1.750 metri, con un’alternanza di discese e pendenze anche impegnative, come i 2,5 chilometri con pendenza 9,1% della salita “dei castagni” per raggiungere il Colle Cesa Lunga. Per questo percorso è richiesto il certificato medico sportivo agonistico specifico per il ciclismo in corso di validità.

Iscrizioni, Noleggio bici, Accomodation

La quota include: partecipazione alla gara, assicurazione FCI, assistenza sanitaria, ristori lungo il percorso e ristoro finale (quest’anno presso i principali punti di ristoro e per il gran finale sono previsti anche gruppi musicali diversi).

È prevista la possibilità di noleggiare una MTB in loco presso lo Spoleto Norcia Rental Bike (meglio farlo al momento dell’iscrizione) e di prenotare il proprio soggiorno scegliendo tra hotel, case vacanza, B/B, campeggi, ostelli su Spoleto Norcia Accommodation.