Distanze disponibili: 350
Dislivello positivo: 8000 metri
Percentuali asfalto/gravel/sterrato: 30/70
Quota di iscrizione: 40 - 50€
Punti di interesse: Loreto, Recanati, vigneti, lago di Fiastra, Monti Sibillini
Durata massima: 3/4 giorni
Percorso praticabile tutto l'anno?: sì
Strade chiuse al traffico?: in parte
Certificato medico necessario?: sì
Che cosa succede all'arrivo?: Aperitivo di benvenuto con prodotti tipici locali, registrazione partecipanti, consegna pacco gara, briefing percorso
Dove dormire: Alla partenza si può dormire presso il camping "Bellamare" di Marcelli di Numana
Descrizione: "Si attraversano alcuni tra gli antichi “borghi più belli d’Italia”, città di culto come Loreto, di storia e poesia come Recanati, città natale di Leopardi. Vigneti dai quali nascono alcuni tra i più famosi vini delle Marche, come la spumeggiante vernaccia di Serrapetrona, e il pecorino di Offida. Dalle splendide acque del lago di Fiastra si percorrerà parte del GAS (Gran Anello dei Sibillini), all’interno dello stesso Parco Nazionale. L’antico sentiero Francescano vi porterà fin dentro la città di Ascoli. La tappa di montagna è presso il rifugio di Pintura di Bolognola a 1450 mt nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini." Pedalabile 100%; difficoltà tecnica bassa
Una delle novità più interessanti in questi ultimi anni sono sicuramente le gravel bike
Gravelness 69 non è una gara, è una festa. È questo lo spirito con cui più di 300 ciclisti si sono ritrovati a Pogliano Milanese la fredda mattina di Domenica 22 gennaio 2023, attorno a un enorme orsacchiotto giallo gonfiabile, accolti dalla squadra degli organizzatori. Il pacco gara è...
Una delle novità più interessanti di questi ultimi anni...
Gravel: cinque regolazioni che tutti quanti noi possessori dovremmo...
Con la bicicletta si può viaggiare, correre su strada...
Gli organizzatori dell’evento Ultrabiking Sardinia 790 sono molto soddisfatti...
Leggi Rimini e pensi al mare, agli ombrelloni, al...