Distanze disponibili: Monaco-Ferrara 600 km; Monaco-Bolzano 300 km - Bolzano-Ferrara 300 km
Dislivello positivo: Monaco-Ferrara +3.400 m || Monaco-Bolzano +2.600 m || Bolzano-Ferrara +760 m
Quota di iscrizione: Monaco-Ferrara 75€ (fino al 31/03) / 80€ (fino al 28/04) || Monaco-Bolzano e Bolzano-Ferrara 45€ (fino al 31/03) / 50€ (fino al 28/04)
Strade chiuse al traffico?: Percorso aperto al traffico
Certificato medico necessario?: Solo per tesserati con certificato medico agonistico
Che cosa succede all'arrivo?: Medaglia/Certificato finisher
Arrivano da tutta Italia e dal resto d’Europa: sono i ciclisti carichi di passione della Rando Imperator, la randonnée che ancora una volta unirà Monaco a Ferrara, passando per Bolzano, in un viaggio di due giorni dalla Germania all’Italia. Sabato 7 e domenica 8 maggio 2022 si pedala senza confini, con la settima edizione che conferma il tracciato lungo l’antica via Claudia Augusta.
Inserita nel circuito Audax Italia, la Rando Imperator è l’unica randonnée del calendario europeo ad attraversare quattro stati diversi: Germania, Austria, Svizzera e Italia. Propone tre brevetti, che coinvolgono anno dopo un anno un numero di partecipanti sempre più crescente: uno da 600 km, da Monaco a Ferrara, e due da 300 km, Monaco-Bolzano e Bolzano-Ferrara. La rivista specializzata Soigneur l’ha inserita tra le ventidue esperienze memorabili che un ciclista possa vivere: «La Rando Imperator è un gioiello, in due sole tappe si attraversano le foreste bavaresi, si scalano le Alpi, si scende nella pianura italiana, dove ad attendere i ciclisti ci sarà buon cibo e – si spera – bel tempo».
Organizzata da Witoor Sport, la Rando Imperator unisce l’amore per la bici a un’esaltante esperienza turistica, grazie a un percorso spettacolare: si parte dalle rive dell’Isar a Monaco per arrivare ai piedi del Castello Estense a Ferrara. Non ci sono confini per i ciclisti e la bici rappresenta il mezzo che tiene uniti territori diversi: chi pedala è animato dallo stesso spirito di scoperta e voglia di stare insieme.
Partenza all’alba a Monaco, si attraversa la Baviera e il Tirolo, entrando in Italia dal Passo Resia, scendendo a Bolzano, seguendo l’Adige, poi Mantova e infine l’arrivo a Ferrara ai piedi del Castello. Si possono scegliere tre tipologie di percorso: la Monaco-Ferrara (600 km), con partenza alle 4.30 sabato 7 maggio e arrivo il giorno seguente, la Monaco-Bolzano (300 km, 7 maggio) e la Bolzano-Ferrara (300 km, 8 maggio). La maggior parte del percorso si svolge interamente su piste ciclabili, seguendo l’itinerario europeo dell’antica Via Claudia Augusta, antica strada romanica.
Witoor organizza sei punti ristoro lungo il percorso, utili anche per il controllo del passaggio dei ciclisti (necessari per ottenere il brevetto finale): oltre a Monaco e Ferrara, saranno a Garmisch (GER), Passo Resia, Bolzano, Avio (TN), Mantova e Sermide (MN). È previsto un servizio di transfer a prezzi speciali da Ferrara a Bolzano e Monaco sia all’andata che al ritorno, oltre che alberghi convenzionati nelle tre città. La pedalata non è supportata, i ciclisti dovranno affrontare da soli il percorso, in pieno spirito delle randonnée: non ci sono ordini d’arrivo, conta solo arrivare alla fine.
Confermati anche quest’anno l’assegnazione di premi speciali, estratti a sorte tra i partecipanti. L’evento sarà organizzato nel pieno rispetto delle normative anti Covid, e per attraversare i paesi i ciclisti dovranno disporre del green pass.
Una delle novità più interessanti in questi ultimi anni sono sicuramente le gravel bike
Parliamo del setup di una gravel bike. Come tutte le bici, anche le gravel hanno bisogno di essere regolate per esprimersi nel modo migliore. Regolare le altezze e definire la pressione degli pneumatici consente di migliorare in modo sensibile l’esperienza in sella. Che il vostro obiettivo sia solo un’uscita...
Gravelness 69 non è una gara, è una festa....
Una delle novità più interessanti di questi ultimi anni...
Gravel: cinque regolazioni che tutti quanti noi possessori dovremmo...
Con la bicicletta si può viaggiare, correre su strada...
Gli organizzatori dell’evento Ultrabiking Sardinia 790 sono molto soddisfatti...