Itinerari

Inghilterra in bici: Tissington Trail e High Peak Trail

Inghilterra in bici: Tissington Trail e High Peak Trail

white-peaks
Il parco nazionale del Peak District si trova nel cuore dell’Inghilterra, e comprende la parte meridionale  della catena montuosa dei monti Pennini. Si estende per un’area di 1400 km quadrati, la cima più elevate raggiunge i 631 metri ed è il Parco nazionale più visitato d’Europa.
E’ caratterizzato da paesaggi mozzafiato, siti archeologici (Arbor Low, 2000 aC), villaggi caratteristici (Bakewell, Edale), siti termali (Matlock Bath), ed ovviamente non mancano i sentieri per escursioni e percorsi ciclistici.
L’area si distingue in White Peak (a sud) e Dark Peak (a Nord), due zone morfologicamente distinte. Il Sud è una distesa di vallate verdi e boschetti, mentre il Nord è caratterizzato dalle cosiddette moorlands, un paesaggio simile alle brughiere, con vegetazione bassa di eriche e brugo.

Questo diario è relativo ad un giro in bici in giornata nel White Peak District, percorrendo il Tissington trail e l’High Peak trail per un totale di quasi 70 km senza nessuna salita di notevole rilievo e quasi interamente su piste ciclabili senza traffico. Siamo partiti da Ashbourne, che delimita la parte meridionale del Parco Nazionale. Ashbourne non è raggiungibile in treno, ma si può arrivare a Matlock e adattare il percorso di conseguenza.

Mappa

Altimetria

peak-altimetria

Traccia gps | Mappa kml 

Tissington trail

Il Tissington Trail fa parte della Cycle National Network 68 (Pennine Cycleway), un percorso ciclabile di piú di 500 km che corre lungo la spina dorsale d’Inghilterra connettendo 3 parchi Nazionali. Il Tissington trail copre la parte più meridionale della rotta 68.

tissington-trail

Tra il 1963 e il 1965 in Inghilterra sono state chiuse 2400 stazioni e 8 mila km di linee ferroviarie. Alcune sono state abbandonate, altre smantellate e alcune convertite in piste ciclabili, sfruttando ponti e infrastrutture presenti. Il Tissington trail è una di queste, ricavata dalla linea ferroviaria che una volta partiva da Ashbourne e arrivava a Buxton, nel cuore del Peak District. La stazione di Harlington è stata preservata e si può visitare.
Io sono con due amici, Gary e Jules e troviamo facilmente l’inizio del trail, ai margine del paese in corrispondenza di un comodo parcheggio.

io-gary-e-jules

Ci accorgiamo subito che non sarà una pedalata solitaria in mezzo alla natura, è un lunedi di vacanza in Inghilterra, e una bellissima giornata estiva, quindi il trail (o almeno la sua parte iniziale) è stato preso d’assalto da ciclisti di tutti i tipi. I primi 15 km sono leggermente in salita ma la pista ciclabile è priva di traffico, ampia e punteggiata da aree pic-nic, quindi perfetta per una micro-avventura per tutta la famiglia.

Si inizia attraversando un tunnel di circa 600 metri, e nei primi 10 km si passa vicino al villaggio di Tissington che da il nome al trail. La pista ciclabile non attraversa il villaggio che peró merita una visita veloce se si ha un po’ di tempo. Dopo la parte iniziale il traffico ciclistico si fa piú scorrevole, improvvisamente il panorama si apre e i White Peaks si mostrano nel pieno del loro splendore: sconfinate colline verdi, e campi delimitati da tipici ‘dry stone walls’ ossia muretti a secco.

muretti-a-secco

Dopo una ventina di chilometri si arriva a Parsley Hay, la fine ufficiale del Tissington trail. Noi continuiamo per altri 5 km lungo la stessa pista ciclabile, per arrivare al piccolo villaggio di Hurdlow. Ci fermiamo qui per un ben meritato pranzo al pub, burger e pinta.
Per i ciclisti amanti della corsa, il Tissington Trail è anche sede di una mezza maratona, percorsa da Parsley Hay ad Ashbourne, quindi interamente in discesa!

High Peak trail

high-peak-trail

Dopo la sosta ritracciamo i nostri passi, e una volta arrivati nuovamente a Parsley Hay imbocchiamo la ciclabile 54. Anche questo trail è stato ricavato da una linea ferroviaria chiusa, è chiuso al traffico, molto bene mantenuto, non asfaltato ma con ghiaino che seppur sottile provoca non pochi fastidi a Gary, che pedala su una bici da strada. I primi 15 km sono pianeggianti e la pedalata è molto piacevole anche perché il trail è molto meno battuto di quello precedente. Passiamo di fianco a Monninglow, una collina sulla cui cima sono presenti delle tombe neolitiche.

Poco prima della fine del trail, che termina nei dintorni della cittá di Wirksorth, lasciamo il percorso ciclabile e seguiamo il percorso National Cycle Network 547, questa volta su strada normale, che dopo una breve ma molto ripida discesa, ci porta a Carsington Water. Si tratta di una bacino artificiale aperto nel 1992 per la raccolta di acqua di riserva per Derby e la regione delle East Midlands. È presente una pista ciclabile lungo il perimetro completo del laghetto (circa 13 km). Sono presenti siti di bird watching, un Visitor Center, un ristorante ed un centro per sport acquatici.

national-cycle-network

Noi percorriamo solo la costa ovest del laghetto, poi lo lasciamo alle spalle, e in meno di 10 km (comprese un paio di salite brevi ma ripide) arriviamo a TIssington, dove ritroviamo il trail da cui siamo partiti e ne percorriamo il primo tratto ma in direzione opposta. Gli ultimi 8-9 km sono una piacevole discesa, prima di raggiungere il parcheggio da cui siamo partiti in mattinata.
Abbiamo avuto un breve assaggio di quello che questo parco può offrire agli amanti della bici! Non ci resta che tornare per esplorare gli altri percorsi.