Olanda: installati ai semafori sensori di pioggia per ciclisti
A Groningen, in Olanda, il Comune ha fatto installare dei sensori sui semafori che in caso di pioggia aumentano la durata del verde per i ciclisti.
I lunghi tempi di attesa ai semafori sono infatti una delle noie principali per gli olandesi che usano la bicicletta, e con la pioggia lo sono ancora di più. Nel corso degli anni sono state diverse le idee messe in atto dall’amministrazione per rendere i semafori più “bike friendly“, su tutte la realizzazione delle cosiddette “onde verdi”, che mettono in relazione le coincidenze dei segnali semaforici con le velocità medie dei ciclisti.
Il dispositivo in questione è composto da un sensore ottico a infrarossi che nel momento in cui percepisce la pioggia invia un segnale che trasforma il semaforo per ciclisti in verde. Attualmente sono stati messi sul mercato due tipi di sensori: uno registra pioggia e neve, e un secondo più specifico rileva quattro diversi livelli di precipitazioni, dalla pioggia leggera a quelle più abbondanti.
Questo tipo di sensore può essere applicato solo ai semafori più moderni e a quelli che non fanno parte di una rete integrata, perché influenzerebbero l’intera catena.
Il tempo regalato ai ciclisti sarà inevitabilmente sottratto agli utenti della strada motorizzati, compresi i mezzi pubblici. Per evitare però tempi di attesa troppo lunghi per questi ultimi, si è stabilito una durata massima del segnale verde per le biciclette pari a 120 secondi, contro i 90 stabiliti precedentemente.
Foto | Flickr
120 secondi di verde?!? qui a Bologna il semaforo che ha il verde più lungo di quelli che attraverso tutti i giorni arriva si e no a 5!