La Polonia in Francia per lezioni di buona ciclabilità

La Polonia in Francia per lezioni di buona ciclabilità

polonia-bici-studioLo scorso marzo un team composto da rappresentanti e funzionari delle principali organizzazioni ciclistiche polacche, ha preso parte ad una visita di studio in Francia per approfondire le conoscenze sulle migliori infrastrutture ciclabili presenti in Europa.

La visita è avvenuta in seguito all’invito ricevuto da Olivier Schneider, della French Federation of Bicycle Users, rivolto ai membri della Polish Union of Active Mobility (PUMA) e all’associazione City for Bicycles. Tra i presenti anche il responsabile delle politiche per la ciclabilità della città di Lodz, aderente alla Carta di Bruxelles (un documento che obbliga la città aderenti a sviluppare infrastrutture per favorire la mobilità ciclistica) e che tempo fa abbiamo menzionato circa l’installazione del primo contatore di ciclisti.

I modelli studiati nel corso del viaggio-studio hanno riguardato quattro tra le città francesi maggiormente avanzate sotto il profilo della mobilità in bicicletta: Nantes, Tours, Bordeaux e Parigi.

Le domande che gli ospiti polacchi hanno rivolto ai loro colleghi francesi con maggior frequenza sono state:

  • Come è avvenuto il processo di trasformazione in città bike friendly, in tutti e quattro i casi.
  • Come si è convinta la politica e le amministrazioni a fare scelte in favore della bicicletta.
  • Come è stato affrontato il problema della sicurezza
  • Qual è stato l’impatto economico nel rendere le città più a misura di ciclista.
  • Cattivi esempi o pratiche che potrebbero essere evitati in Polonia

L’iniziativa tenterà di rispondere ad una esigenza concreta delle amministrazioni polacche di rendere le città più fruibili ai ciclisti visto che il loro numero è in crescita costante già da qualche anno.

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *