Eroica e Montalcino, con base all’agriturismo Pieve a Salti
Una piccola Eroica a modo nostro. Avendo a disposizione un solo giorno e volendo pedalare a ritmi tranquilli, abbiamo optato per un percorso più breve che seguisse comunque le affascinanti strade bianche della famosa cicloturistica toscana. Partenza e arrivo dall’agriturismo Pieve a Salti di Buonconvento, e sosta ristoratrice a Montalcino.
La zona è quella della provincia meridionale di Siena, dove il paesaggio è disegnato da colline puntellate da cipressi, vigneti, agriturismi e fattorie in perfetta armonia con l’ambiente circostante. La cura del territorio la si vede anche dal buono stato di manutenzione delle strade bianche, che hanno caratterizzato questa zona della Toscana fino a farne la culla del ciclismo d’altri tempi. Interessante è anche la possibilità di raccordo con la Via Francigena, al cui percorso sia per trekking che per bici ci si avvicina più volte.
Abbiamo scelto come base l’agriturismo Pieve a Salti di Buonconvento, situato proprio lungo la strada provinciale 75, quella dove passa l’Eroica, più sterrata che asfaltata. La struttura, che fa parte di un’azienda agricola a produzione biologica, è già sponsor della manifestazione offrendo durante la corsa un punto ristoro, è inoltre organizzatrice dell’evento Eroica Primavera ed offre ogni tipo di servizio per gli ospiti in bici: roadbook dei percorsi e brochure (direttamente in camera), tour organizzati con guide, noleggio, parcheggio sicuro in edifici dedicati, area benessere, attrezzi per le riparazioni e lavanderia.
Mappa
Altimetria
Scarica:
Traccia gps | Mappa kml
Il percorso
Lasciamo l’agriturismo Pieve a Salti verso le 10 del mattino e prendiamo la strada bianca SP75 verso Buonconvento. Sulle colline accanto a noi avvistiamo qualche escursionista a cavallo, qualche trekker, poi ci concentriamo sulla strada non appena inizia la ripida discesa in paese con vista panoramica sul centro.
Il comune di Buonconvento conquista subito la nostra simpatia quando ci rendiamo conto che per arrivare in centro non dobbiamo seguire tutte le deviazioni come le auto ma possiamo transitare per una strada a senso unico eccetto bici, piccolo intervento che rende più agevole la pedalata.
Dal paese è consigliabile seguire il più possibile una strada parallela alla Cassia e meno trafficata. prima di svoltare a destra in direzione Montalcino, distante dallo svincolo 10 chilometri. Da qui parte verso il paese l’unica salita rilevante del percorso, impegnativa in termini di dislivello solo nel tratto appena prima della frazione di Montesoli.
Come sempre le salite sanno ripagare generosamente gli sforzi e questa volta non fa eccezione: la strada provinciale 45, nota anche come strada del Brunello, è una vera chicca ed è costeggiata per lunghi tratti dai pregiati vigneti del “Casato Prime Donne”, e più avanti dai poderi “Pian delle Querce” e “La Magia”.
Resistiamo alle segnalazioni di assaggi e degustazioni e terminiamo la salita fino a Montalcino, dove ci premiamo con un pranzo a base di ribollita e vino con vista sulle colline.
Pranzo ottimo, poca gente, tutto sembra perfetto, ma vogliamo ancora passeggiare per il paese dove dai vicoli dal centro si riescono ad ammirare alcuni scorci molto suggestivi.
Montalcino
Da Montalcino procediamo verso Torrenieri seguendo la strada asfaltata SP 14 detta anche “Traversa dei Monti” o in alternativa (come da traccia gps), dopo un breve tratto a ritroso, si può imboccare la sterrata in località Val di Cava seguendo le indicazioni per l’Azienda Agricola Capanna, anche questa passaggio del percorso ufficiale dell’Eroica. La zona in cui pedaliamo adesso è quella delle Colline Certose, famose per la produzione di olio e tartufo bianco.
Da Torrenieri la strada è asfaltata e allora è un piacere far girare le gambe al ritmo delle colline “eroiche” affacciate a sud sulla Val d’Orcia. Il traffico è quasi inesistente pur essendo sabato e la strada in queste condizioni è più piacevole di qualsiasi pista ciclabile.
Dopo 7 chilometri, all’altezza del bivio per Pieve a Salti si svolta a sinistra per rientrare in agriturismo dove, stanchi e soddisfatti al punto giusto, ci attende una doccia calda e una meritata cena.
Naturalmente dopo questo giro ci è venuta voglia di Eroica e il desiderio è quello di rimediare una bici d’epoca adatta per partecipare ad una delle prossime edizioni.
Agriturismo Pieve a Salti – Offerta Bike
Contenuto sponsorizzato
Bike Hotel su questo itinerario
Agriturismo Pieve a Salti
Località Pieve a Salti[email protected]
(SI)
Agriturismo La Croce
Loc. La Croce, 90577.849463
[email protected]
(SI)
Commenti
Nessun commento