Piemonte in bici sul Monte Sion
Siamo in Monferrato, giro “breve” in mountain bike evitando la pianura, si parte e si arriva a Trino Vercellese, bello, scorrevole, panoramico, un giro per fare un po’ di salita.
Lasciata l’auto appena fuori Trino V.se in direzione Camino si procede su asfalto e attraversato il ponte sul fiume Po si inizia a salire dolcemente, arrivati ad una breve compressione si svolta a destra per iniziare a salire su sterrato, dopo una breve ma irta rampa sempre sulla destra si scorge un sentiero che ci condurrà fino a Zizano. Superato l’abitato si torna a mettere le ruote su terra e si inizia ad arrampicare su una salita breve ma impegnativa che ci porterà ai piedi del castello di Camino passando sotto un piccolo tunnel dove è ancora visibile l’antica “ghiaccia” del castello stesso.
Mappa
Altimetria
Arrivati sull’asfalto, si svolta a destra per scendere in direzione Castel San Pietro e dopo poche centinaia di metri si svolta nuovamente a destra per imboccare una gippabile e ricominciare a salire fra boschi di faggi e purtroppo parecchi rovi! Si scende e si torna su asfalto sul collegamento Brisaschetto-Isolengo e si scende verso destra, al primo incrocio si svolta a sinistra e si punta verso Rocca delle Donne dove vi consiglio di soffermarvi per il suggestivo colpo d’occhio sulla pianura, sopratutto nei mesi di Aprile e Maggio dove le risaie sono allagate offre un panorama davvero suggestivo, vedi foto sottostante.
Ritorniamo a scendere, fra le case di Rocca delle Donne in Via Monastero dove è possibile vedere il monastero (Il nome del borgo deriva dalla presenza di un antico convento per le monache), sulla “provinciale 5″… Che in realtà è una strada bianca per battuta, non lasciatevi prendere dall’entusiasmo della salita, è possibile e probabile incrociare trattori che risalgono dai campi! Si scende fino al fiume Po per poi risalire per circa 3 chilometri sulla stessa provinciale a Cantavenna, anche qui vi consiglio di soffermarvi sul suo belvedere per godere del paesaggio, e se avete tempo e fame vi consiglio anche gli ottimi ristoranti tipici monferrini, “Da Mario” conosciuto in zona come “Da Mariolone” oppure a “La Locanda del Rubino“.
Seguendo la traccia GPS, scenderete fra le case di Cantavenna per passare su un sentiero che taglia per un breve tratto in bosco per poi sbucare fra i vigneti per finire poi su una stradina asfaltata, con una discreta pendenza si raggiungerà una cascina e poi la strada diventa sterrata impennandosi notevolmente fino a raggiungere Chiolango.
Su asfalto si prosegue in direzione Isolengo e prendendo come riferimento il traliccio del ripetitore radio si ritorna su una strada bianca ben curata, ora non ci resta che proseguire sempre dritto in direzione del Monte Sion sino a raggiungere l’omonima cascina, da qui inizia un bellissimo e veloce single track, uno dei pochissimi del basso Monferrato, sino a raggiungere il Bric del Lupo, si scende improvvisamente come fossero le montagne russe, molto divertente, ma anche qui attenzione ai rovi!
Alla fine del sentiero riprende una gippabile sulla vostra sinistra e si continua a scendere passando fra i vitigni fino a tornare sull’asfalto dove, girando a sinistra, si attraversa il piccolo abitato di Bosco per svoltare poi a destra intercettando lo sterrato che ci porterà, prima attraversando la strada che collega Fabiano alla SP7, a Rocchetta.
Scendendo verso la SP7 si intercetta l’ennesimo sterrato (ma quante ne so? :-D) per raggiungere a fondo valle la SP7 che basterà attraversare per risalire, su terra per il versante collinare, per intercettare la dorsale che collega Pontestura a Camino, bella strada gippabile che risale fino a Camino passando dai vigneti ma che in alcuni punti offre scorci sul fiume Po e sulla pianura.
Raggiunto Camino siete quasi a capolinea, le salite sono finite e se volete fare una merenda vi consiglio di fermarvi “Al Peso” per degustarvi un buon bicchiere di Barbera, lardo e salumi tipici della zona.
Occhio all’etilometro, risalite in sella e scendete in direzione Trino, pochi chilometri e siete arrivati!
Commenti
Nessun commento