Viaggiare

Pista ciclabile della Val di Sole

Pista ciclabile della Val di Sole

La val di Sole è una delle valli più note del Trentino. La bellezza dei paesaggi è ben sfruttata da una fiorente industria del turismo, che offre ai visitatori impianti sciistici d’inverno, e percorsi escursionistici e per mountain bike d’estate. In tutte le stagioni poi si può godere della bellezza dei panorami: i prati della valle, punteggiati da graziosi villaggi, bagnati dalle acque del fiume Noce, sono circondati da alte montagne (le Dolomiti del Brenta a sud, e il gruppo Ortles-Cevedale a nord, nel Parco Nazionale dello Stelvio).

pista ciclabile val di sole
Val di Sole in bici

In questo contesto, non poteva mancare una pista ciclabile per i cicloturisti che preferiscono l’asfalto ai single track da mountain bike: la pista ciclabile della val di Sole.

Si tratta di un percorso che in circa 34 km porta da 595 a 1160 metri di altitudine, con una pendenza media del 3%. Rari sono i muri con pendenze più elevate. Presenti anche numerose brevi discese. Naturalmente se si preferisce è possibile percorrere la pista nel senso inverso, facendo prevalere le discese sulle salite. Il fondo è tutto compatto.

Il modo migliore di percorrere questa pista ciclabile è forse quello di pedalare sia all’andata che al ritorno, spezzando la prima parte (in salita) in due metà non uguali – si potrà ad esempio pernottare a Pellizzano, a circa 2/3 del percorso, per poi finire la salita il mattino dopo e tornare indietro più velocemente. In questo modo si avrà il tempo di visitare con calma la valle. E’ anche possibile sfruttare la pista ciclabile per esplorarne i dintorni, a cominciare dai percorsi per mtb. Il periodo migliore per pedalare da queste parti va dalla tarda primavera all’inizio dell’autunno, quando è meno alta la probabilità di trovare neve.
Lungo la pista ciclabile della Val di Sole si incontrano le fermate della linea ferroviaria Dolomiti Express: sui treni è possibile trasportare bici al prezzo di 2€. Stesso prezzo per usufruire del servizio Bicibus, utile soprattutto se volete avventurarvi in uno dei percorsi per mtb della zona.

Mappa

Profilo altimetrico

altimetria pista ciclabile val di Sole

Scarica Traccia gps Mappa kml

Descrizione del percorso

Si parte da Mostizzolo, frazione del comune di Cis, vicino al ponte ferroviario che sovrasta la stretta gola in cui il fiume Noce si getta nel lago di Santa Giustina. Questo punto è facilmente raggiungibile in treno usando la vicina stazione ferroviaria di Trento-Malè. In questa prima parte si pedala all’ombra di un bosco di abeti, anche se presto questi si ritirano poco più in alto, lasciando il fondovalle alle coltivazioni poste nei pressi dei villaggi. Rimane sempre a vista il fiume Noce, con le sue acque che invitano a una sosta.

pista ciclabile val di sole
Bosco della Val di Sole

Dominano questo primo tratto il Castel Caldes e la Rocca di Samoclevo, entrambi dall’altro lato del fiume. Poco più avanti si attraversa il fiume su un ponte e si incontra Malè (9,5 km dalla partenza), il centro principale della Val di Sole. Una visita al museo della cultura soliandra è altamente consigliata, in quanto permetterà di comprendere meglio ciò che si vedrà nei chilometri successivi: le sale espositive infatti sono dedicate alle tradizioni e ai mestieri locali. Dimaro (15 km) è un altro importante centro turistico, anche perché sorge all’inizio della valle Meledrio, da cui si giunge a Madonna di Campiglio.

fiume Noce
Lungo il fiume non è raro vedere appassionati di rafting

A Pellizzano (25 km) i cicloturisti sono accolti da un simpatico bicigrill, che offre anche la possibilità di noleggiare bici. Poco dopo Pellizzano, all’altezza di Fucine, il percorso devia verso nord, inoltrandosi nella valle di Peio, e la pendenza media aumenta leggermente, raggiungendo il 5% negli ultimi 5 chilometri di questa pista ciclabile della Val di Sole.

Tratto finale pista ciclabile val di Sole
Il tratto finale visto su Google Earth

Collegamenti con altri itinerari

Non lontano dal punto di partenza della pista ciclabile della Val di Sole si trova quella dell’Alta Val di Non.

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *