La sicurezza è una cosa seria. E la tecnologia sta lavorando per renderla fruibile a tutti. Nel settore viaggi sono apparsi da qualche tempo strumenti davvero interessanti che offrono svariate possibilità quali il rintracciamento, la richiesta di soccorso e l’invio di sms o mail a indirizzi da noi scelti. Il tutto a costi davvero accessibili.
Ho preso in considerazione i due apparecchi al momento più diffusi che ho usato e sto usando tuttora.
Spot Gen 3 vs DeLorme inReach
• Dello Spot esiste una sola versione: lo Spot Gen 3.
• Il DeLorme ha due opzioni con costi diversi: il DeLorme Explorer e il DeLorme SE, con una differenza di costo di $80.
Il primo consente anche di usare lo strumento come gps e di tracciare percorsi. Questa funzione mi pare del tutto inutile. Primo perché lo schermo è minimo e poco leggibile e in secondo perché con l’app gratuita Earthmate si può connettere lo smartphone via bluetooth e fare le stesse cose. Mi occuperò quindi del solo inReach SE. Con Earthmate scaricato sul proprio smartphone e abbinato al DeLorme inReach, sono scaricabili gratuitamente le mappe di tutto il mondo in modo da usare il telefonino come gps offline.
Iniziamo col dare un occhio al lato finanziario delle cose. Certo la sicurezza non dovrebbe dipendere solo dal lato economico ma non si vuole nemmeno buttare via dei soldi.
Il costo degli apparecchi differisce al momento dell’acquisto in modo sensibile.
In calce i prezzi su Amazon:
• SPOT Gen3 € 156
• DeLorme inReach SE € 318
Praticamente il DeLorme costa il doppio.
Ma questa osservazione perde un poco di valore quando si guarda il piano dei pagamenti. Vediamoli nel dettaglio.
DeLorme presenta vari piani di abbonamento. Il più economico è il “Piano di libertà”. In pratica si paga un fisso di 24,95$ all’anno di attivazione, ma si può pagare solo per i mesi in cui lo strumento viene utilizzato, con un piano tariffario di $14.95 al mese.
Il piano comprende:
• invio di messaggi sos illimitati tramite apposito pulsante protetto da attivazione involontaria.
• messaggi preimpostati illimitati.
Ci sono tre tipi differenti di messaggi preimpostati che possono essere modificati via computer, generalmente a casa, o tramite l’apposita app scaricabile sul telefonino mentre si è in viaggio.
• punti di monitoraggio.
$0.10 USD per ogni punto selezionando la frequenza in un intervallo che va da 10 minuti a 4 ore.
Il monitoraggio del percorso può essere fatto da chi, generalmente a casa, ha scaricato l’app sullo smartphone. In quel caso collegandosi tramite l’app. Può seguire passo passo il nostro movimento.
• invio di 10 messaggi di testo a scelta al mese.
I messaggi possono essere editati direttamente con l’apparecchio usando i suoi pulsanti (scomodissimo) oppure abbinando il DeLorme, via bluetooth, al telefonino e usando l’app dedicata Earthmate (android e IOS).
Per ogni messaggio eccedente i 10 al mese il costo è $0.50 dollari ciascuno.
I messaggi di testo sono a forma libera massimo 160 caratteri.
• Con 17,50 si può acquistare una assicurazione annuale che garantisce la copertura delle spese fino a $100.000 in caso di ricerche e soccorso gestito da terze parti che non siano il GEOS.
Esistono altre forme di abbonamento che riporto in calce per coloro che richiedono un servizio più completo.
Vediamo quindi lo Spot Gen 3.
Con Lo Spot Gen 3 si ha un piano annuale di €137,40 più l’attivazione una tantum di €28 (il tutto iva esclusa) per un totale di €164,88 più 33,66 dell’una tantum.
l’abbonamento va versato in un unica rata e non può essere fatto mensilmente.
Il piano comprende:
• Invio di messaggi sos illimitati tramite apposito pulsante protetto da attivazione involontaria
• Il servizio di rintracciabilità costa 31,71 €, anche in questo caso il servizio è annuale e non può essere fatto solo per i mesi in cui lo utilizziamo. Al pari del DeLorme chi è a casa necessita della sua app su Smartphone (android o IOS) per poter vedere passo passo il nostro tracciato. Si possono impostare gli intervalli di tracciabilità tra i 5 minuti ed un’ora.
Invio di messaggi preimpostati: sono due e selezionabili tramite apposito pulsante.
Per editarli occorre accedere al sito web con le proprie credenziali e editare/modificare i messaggi preimpostati. Questa funzione è accessibile solo tramite computer collegato a internet. Non è possibile modificare il testo tramite l’apparecchio. I messaggi vengono inviati come e-mail (nessun costo, compreso nel piano annuale). Se si desidera che vengano inviati come sms sul telefonino occorre acquistare un apposito pacchetto.
Un pacchetto da 200 sms costa €20. Ogni sms supplementare costa 0,15
• Infine l’assicurazione supplementare di copertura spese nel caso di soccorso, gestito dalla centrale GEOS, costa €15 all’anno con copertura delle spese fino a $100.000.
In calce le caratteristiche ricopiate dal sito. Le caratteristiche sono identiche a quelle del DeLorme in inReach per la stessa assicurazione:
“GEOS fornisce servizi di monitoraggio 911/SOS e comunicazione emergenze tramite il Centro di Coordinamento Internazionale dei Soccorsi d’Emergenza (IERCC) con sede a Houston, in Texas.
L’IERCC dispone di un equipaggio umano 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Si tratta di personale altamente formato che ha accesso a risponditori di emergenza in tutto il mondo al fine di garantire che in situazioni d’emergenza il vostro caso venga gestito in modo efficace di modo da consentirvi di ricevere le risorse delle quali avete bisogno. Il tempo medio di risposta dalla ricezione del vostro messaggio 911/SOS all’elaborazione della pratica da parte di un risponditore di emergenza è di soli 11 minuti, a prescindere da dove vi trovate, in tutto il mondo.
Alla ricezione di un messaggio di SOS/911, l’IERCC chiama il (i) vostro (i) contatto (i) di emergenza per verificare che non si trattasse di un falso allarme. Localizzano e notificano un contatto di emergenza e conservano una linea di comunicazione aperta tramite la quale transitano anche aggiornamenti sulla vostra posizione, qualora ciò fosse necessario. L’IERCC terrà anche informati i vostri contatti di emergenza.
Ma i servizi svolti dal personale IERCC non finiscono qui. Eseguendo l’upgrade del proprio piano e aggiungendo il servizio GEOS Assicurazione GEOS Member Benefit, su richiesta GEOS provvederà anche a localizzare un fornitore privato di servizi di Ricerca e Soccorso per coordinare l’intervento di emergenza. Solo dopo che sarete fuori pericolo e ricoverati in ospedale (se necessario) e dopo aver informato la vostra famiglia l’IERCC considererà l’incidente chiuso.”
Sulla base di questo ipotetico utilizzo, il De DeLorme è sensibilmente più conveniente se si pensa di utilizzarlo per 2/3 mesi all’anno.
Si paga di più per il costo iniziale di acquisto del dispositivo, ma il Piano Libertà paga in termini di flessibilità e risparmio sui costi in futuro.
Il lato economico, pur interessante, non è pero la differenza più saliente tra le due apparecchiature.
Altre sostanziali differenze sono:
• La copertura
• Lo spot si appoggia al sistema satellitare Globalstar, un sistema di satelliti per comunicazioni che però non ha la copertura globale, alcune parti dell’Asia e dell’Africa oltre che le regioni molto a sud non sono coperte.
• Il DeLorme si appoggia alla rete satellitare Iridium che al contrario ha una copertura del 98% della superficie terrestre.
• L’assistenza: ho usato lo Spot fin dalla metà del 2014. Ho più volte cercato di contattare il servizio clienti dal sito web. Ho avuto risposta una sola volta via mail perché non riuscivo a fare l’update del firmware.
La risposta semplicemente mi ha rimandato al sito dicendo di seguire le istruzioni automatiche. Ovviamente se ci fossi riuscito dal sito senza difficoltà non avrei mandato una richiesta di aiuto! Nessuna spiegazione ulteriore.
Ad altre mail inviate e che riguardavano chiarimenti su altre funzioni e dettagli tecnici non ho mai avuto risposta.
In rete c’è parecchia gente che lamenta la stessa cosa.
Con DeLorme, che sto testando da poco tempo, ho avuto necessità di contattarli una sola volta. Per un mio errore avevo sbagliato l’importo dell’abbonamento mensile digitando $1495 invece che 14,95 e la mia carta di credito aveva autorizzato il versamento!
Mi hanno immediatamente rimborsato e risposto in giornata alla mail in cui notificavo il mio errore.
Poco probabilmente per esprimere un parere definitivo ma per ora non posso che parlarne bene.
Concludendo
A mio modo di vedere il DeLorme vince in termini di sicurezza perché consente una trasmissione Two Way. Questa funzione è fondamentale. digitando un messaggio possiamo fornire informazioni importanti e dettagliate per l’agenzia SAR, oltre che ai membri della famiglia, e si può inviare un testo in modo da poter organizzare dei soccorsi più mirati, avendo inoltre, cosa indispensabile, la conferma della ricezione del messaggio.
Tutto questo lo Spot non lo consente. Non possiamo avere la certezza che la richiesta di soccorso sia pervenuta correttamente perché non esiste una spia o altro che confermi l’avvenuto recapito e/o la lettura della nostra richiesta.
In solo tre cose lo Spot si è dimostrato vincente.
• E’ più leggero e meno ingombrante
• Utilizza delle batterie al litio che ne garantiscono l’utilizzo continuativo per moltissimo tempo. Io non le ho cambiate nemmeno dopo due viaggi per un totale di 7 settimane di utilizzo continuativo.
• E’ più economico, anche se la gestione, a meno di farne un uso per 12 mesi consecutivi, è più cara
Per contro:
• Il DeLorme è più ingombrante dovendo contenere uno schermo lcd e un apparato che oltre a trasmettere riceve.
• Le batterie non sono accessibili né sostituibili e vanno ricaricate tramite porta usb. La loro durata di uso continuativo non è mai andata oltre i 4/5 gg.