Stoccolma tra le “Cities for Cyclists” di ECF
L’ECF (European Cyclists’ Federation) ha comunicato nei giorni scorsi l’ingresso di Stoccolma nella rete delle “Cities for Cyclists”, le città di tutto il globo particolarmente amiche dei ciclisti. Dopo l’adesione delle colleghe scandinave Helsinki, Copenhagen e Frederiksberg, anche la capitale svedese viene insignita del riconoscimento internazionale grazie agli ottimi risultati raggiunti negli ultimi anni in materia di ciclismo urbano.
L’uso della bicicletta a Stoccolma è infatti in forte crescita così come in tutta la Svezia (quarto paese al mondo per uso della bici) e in particolare l’amministrazione della capitale ha investito e continua ad investire ogni anno milioni di corone svedesi per la manutenzione e la sicurezza dei percorsi ciclabili messa a rischio dal clima rigido ed in particolare dalla neve.
A tutt’oggi la rete ciclabile di Stoccolma vanta oltre 700 chilometri di percorsi con un aumento di ciclisti abituali nell’ultimo decennio pari al + 76%. Il modal share degli spostamenti in bici si attesta oggi ad un buon 9%. Con gli ultimi 115 milioni di corone investiti in programmi per la ciclabilità, la capitale svedese conta di migliorare ulteriormente questi numeri e di portare la quota di ciclisti quotidiani almeno al 12% entro il 2018 e al 18% entro il 2030. Un ruolo importante in questa crescita lo ha svolto senz’altro il bike sharing, inaugurato nel 2006 e che ha registrato 900 mila prelievi solo nell’ultimo anno.
Tra le città aderenti alla rete delle “Cities for Cyclists”, consultabile qui, figurano anche le italiane Reggio Emilia e Ferrara.
Foto | Zingarate.com
Commenti
Nessun commento