Una contea della California vieta le bici a scatto fisso

Una contea della California vieta le bici a scatto fisso

fixed-bike-california

La contea di Ventura, nel sud dello stato della California, ha emesso martedì scorso un’ordinanza che vieta la circolazione delle biciclette cosiddette “a scatto fisso”, o a ruota fissa, un particolare tipo di bici, molto in voga negli ultimi tempi, con un solo rapporto e nessun meccanismo di ruota libera, in cui la funzione dei freni è sostituita dai pedali, sia per rallentare che per arrestarsi.

La decisione della contea di Ventura di vietare le fixed bike è stata presa dopo l’ultimo di una serie di incidenti che ha coinvolto un ciclista su una bici a scatto fisso sprovvista di freni.
Nel 2010 anche in Australia si è verificato un giro di vite intorno alla vendita di fixed bike, e alcuni negozi che le commerciavano sono stati intimati con multe fino a 1 milione di dollari australiani qualora non le avessero ritirate, vendendo invece solo biciclette dotate di freni.

In realtà in molti paesi, anche in Italia, le bici fisse sono “tollerate” ma di fatto non rispettano il Codice della Strada essendo (non tutte) sprovviste di un freno posteriore ed uno anteriore, quindi dei freni tradizionali, ma comunque dotate di un “sistema frenante” alternativo (i pedali).

Commenti

  1. Francesco M. ha detto:

    Purtroppo questa recente moda è stata alimentata anche dal cinema con il film “Senza freni” con Gordon L. in cui si fa addirittura una specie di Elogio dello Scatto fisso(e della fretta e velocità a tutti i costi) e una ridicola demenziale demonizzazione dei freni sulle bici,visti come pericolosa fonte d’incidenti(!!!). Il protagonista con tendenze suicide sfreccia per tutto il film agli incroci senza mai fermarsi perchè deve consegnare in tempo dei pacchi, una specie di costante roulette russa facendo slalom fra le auto e altri veicoli motorizzati in corsa. Alla fine ovviamente viene anche investito, ma se ne sbatte e continua a vantarsene nei locali e fra gli amici(e viene premiato).
    Credo sia il film più diseducativo della storia sul ciclismo urbano (e non).

  2. carlo ha detto:

    hanno fatto bene,i primi responsabili della nostra sicurezza siamo noi,bici senza freni, che fanno slalom nel traffico,poi li vedi in discesa con le gambe larghe e i pedali che girano a vuoto, sono buffonate per mettersi in mostra,questi non hanno niente a che fare con i ciclisti

  3. seve ha detto:

    come tutte le mode anche la fixed bike (chiamarla scatto fisso fa schifo?) passerà.
    nel frattempo godiamoci questi gustosi aneddoti, anche di oltre mare, di umana dedizione alle sciocchezze.

  4. glaucos ha detto:

    Tratto dal CDS:
    “I velocipedi devono essere muniti di pneumatici, nonché:
    a) per la frenatura: di un dispositivo indipendente per ciascun asse che agisca in maniera
    pronta ed efficace sulle rispettive ruote;”

    Quindi una fissa con un freno anteriore è in regola, in quanto l’asse posteriore ha come “dispositivo frenante” il sistema pedali/catena/pignone, e quello anteriore il freno (a bacchetta, cantilever, vbrake, a disco…)

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *