Questa è la storia di un battesimo. Della prima grande salita in bici da corsa, non di una semplice ascesa bensì di una di quelle che portano con sé storie di miti e sudore, di pedalate epiche e tragiche. Questa è la storia del battesimo da stradino del mio amico Alessandro, appassionato biker (con il quale ho condiviso un’entusiasmante traversata degli Appennini) che ha deciso di approcciare anche l’altra metà del cielo ciclistico. E quale miglior battesimo dell’ascesa al santuario della Madonna del Ghisallo, patrona universale dei ciclisti?
Mappa
Altimetria
Scarica Traccia gps | Mappa kml
Da Monza al Ghisallo
La mattina è fredda, il cielo ha una patina scura di nebbia invernale e smog, il giorno stenta a cominciare. Monza è ancora assonnata nel caldo dei bar, dove il rumore delle tazzine sovrasta quello delle chiacchiere. Dalla Villa Reale si parte seguendo la provinciale che raggiunge Carate Brianza. Il panorama è quello tipico della Brianza industriale: capannoni, villette, case in costruzione, pochissimo verde. La strada è quasi tutta in piano, non c’è nemmeno un cavalcavia.
Meccanica di Emergenza per Biciclette
Corso Online
All’altezza di Carate Brianza si svolta per Verano e da qui si prende un’altra provinciale, quella per Erba. La prima parte dell’ascesa al Ghisallo è una cavalcata da condividere con le auto. La strada comincia a salire ma non è ancora nulla rispetto a quello che ci attende. Nonostante la bruttezza del panorama, quelle che stiamo pedalando sono le strade del Giro di Lombardia, una delle classiche monumento del ciclismo mondiale, quella che viene chiamata “la classica delle foglie morte”. Su queste strade sono transitate le bici di Girardengo, Coppi, Gimondi, Merckx, Moser e Nibali.
Comincia la salita, quella vera
Dopo qualche saliscendi si raggiunge la città di Erba e si seguono le indicazioni per Canzo e comincia finalmente la salita, quella vera. Da Erba infatti la strada s’impenna notevolmente per raggiungere Longone al Segrino. I muscoli caldi iniziano finalmente a lavorare, il fiato si fa corto e si comincia per davvero ad alzarsi sulla sella non solo per sgranchire le gambe. Dopo Longone si raggiunge il lago del Segrino, immerso ancora nella bruma del mattino. Eroici corridori percorrono la ciclabile che si sviluppa ad anello intorno al lago, mentre tutt’intorno finalmente si cominciano a intravedere le montagne. Nomi di monti che per i lombardi hanno sempre significato gite fuori porta, campeggi oratoriali estivi ed escursioni a portata di mano: Corni di Canzo, San Pietro al Monte, Monte San Primo.
Canzo
Superato il lago la strada ricomincia a salire fino a raggiungere la cittadina di Canzo. Questo luogo è stato per decenni, prima di Santa Margherita Ligure, della Costa Smeralda e delle vacanze da papponi arricchiti alle Maldive, il luogo di villeggiatura prediletto dei milanesi. La giovane borghesia industriale meneghina ha per anni preso il treno per scappare dall’ombra della Madonnina e rifugiarsi nel fresco e nella quiete delle ville in stile liberty che aveva fatto costruire tutt’intorno. Poi è arrivato il boom economico e Canzo è tornata nel torpore, ma le ville, le case, i parchi sono ancora lì, a testimonianza che qui una volta ci venivano i “cumenda” a passeggiare con le ghette e le calzature di cuoio duro.
Arriva la montagna
Dopo Canzo la salita si fa decisa e non smette più di aumentare. Il panorama però che fa da corollario alla fatica è di quelli che riappacificano con il mondo: monti che esplodono ai lati della strada, il sole che illumina la via, eremi e chiese incastonate su pendii scoscesi e un cielo azzurro da incantare, così difficile da trovare in Lombardia. E’ arrivata la montagna che, nonostante si trovi a due passi dall’immensa e cementificata pianura, è pur sempre aspra, dura e intensa da pedalare.
Si raggiunge così Magreglio, paesino ben tenuto che segna l’inizio dell’ultima salita, quella che porta al Santuario della Madonna del Ghisallo.
Santuario della Madonna del Ghisallo
Questa piccola chiesetta posta sulla sommità di un passo nemmeno tanto alto (siamo a 754 m.s.l) è in realtà un luogo unico al mondo. Papa Pio XI proclamò la Madonna del Ghisallo come patrona universale dei ciclisti e per quell’occasione (era il 1949) venne organizzata una fiaccolata in bici da Roma. Gli ultimi due tedofori furono Coppi e Bartali.
Il piccolo Santuario racchiude al suo interno simboli legati all’eroismo del ciclismo, alla sua essenza fatta di sudore ed esaltazione della fatica. Ci sono le bici di Coppi del Tour del 1948, quella di Casartelli morto nel Tour del 1992, quella usata da Moser per il record dell’ora, ci sono maglie di campioni come Pantani (ogni volta che la vedo mi sale un brivido) e le foto di tanti, troppi ciclisti anonimi morti sulla strada.
La Madonna del Ghisallo è un luogo verso il quale chiunque si reputi un ciclista dovrebbe salire almeno una volta nella vita, per sentirsi come quei campioni, per assaporare il piacere della vittoria, per sentire la vita scorrere nelle vene. Non è una semplice salita, è un pellegrinaggio all’essenza dello sport che tanto amiamo, un omaggio alla fatica fatta ogni giorno in sella alla propria bicicletta.
Balconata sui monti lombardi
A lato della chiesetta si apre una balconata sui monti lombardi e in una giornata così soleggiata abbiamo potuto scorgere le Grigne, il Resegone e lasciar correre lo sguardo fino al Legnone. Anche se è inverno il sole splende alto a illuminare il cielo azzurro e il vapore dei nostri respiri che si solleva nell’aria , mentre leggiamo la targa affissa sul monumento ai ciclisti:
“Poi Dio creò la bicicletta perché l’uomo ne facesse strumento di fatica ed esaltazione nell’arduo itinerario della vita. Su questo colle essa è diventata monumento all’epopea sportiva della nostra gente, che sempre è stata aspra nella virtù e dolce nel sacrificio”
Il tempo di una foto e il freddo ritorna a mordere duro sui nostri corpi, così non ci resta che salire in sella, allacciare le giacche antivento e lanciarci giù per la meritata discesa. Complimenti Ale, come battesimo non potevi sceglierne di migliori.
Informazioni generali
L’ascesa alla Madonna del Ghisallo è un itinerario a metà. Nel senso che la prima parte è molto facile per il dislivello quasi inesistente ma è pericolosa data l’elevata concentrazione di traffico automobilistico (e di ciclisti). La seconda invece è impegnativa per la salita ma offre panorami silenziosi e la quasi totale assenza di mezzi motorizzati (mentre rimane costante la presenza di ciclisti). E’ una tratta trafficata, nel senso che è facile imbattersi in numerosi grupponi di ciclisti, poiché i meno romantici di me usano il Ghisallo come semplice uscita di allenamento.
Una volta raggiunto il Santuario si può proseguire per Sormano, dove si può testare sé stessi sulla colma (la pista ciclabile più dura del mondo) oppure scendere a Bellagio per pranzare e poi risalire dalla salita, definita Superghisallo, notevolmente più dura di quella che sale da Erba.
Se invece volete mangiare qualcosa di veramente tipico, il mio consiglio è di sciropparvi l’infinita salita che conduce al Monte San Primo e qui fermarvi al Rifugio Martina (prenotate perché è sempre pieno). Qui potrete godere della vera “polenta uncia”, una polenta con formaggio sciolto, servita in una terrina di terracotta, galleggiante nel burro fuso. Non è pesante come sembra (dopo la salita poi) e con un bicchiere di vino si digerisce facile facile.
Museo del Ghisallo
Il Museo del ciclismo Madonna del Ghisallo di Magreglio è l’unico museo al mondo che si rivolge a tutti i campioni e a tutti gli appassionati di ciclismo: il tema che lo caratterizza anzi lo domina è l’amore per la bicicletta. Info: museodelghisallo.it
Raggiungere Monza
Monza è facilmente raggiungibile via treno da Milano (Trenord) oppure in autostrada, uscendo dalla A4 e percorrendo un tratto di tangenziale nord.
Che bici usare
Solo e rigorosamente bici da corsa. In realtà è possibile salire anche con altre bici ma il tracciato è solo su asfalto. Io per esempio salgo al Ghisallo ogni volta che compro una bici nuova, sia una bici da corsa, mtb o gravel bike, perché il battesimo di una bici non ha senso se non con l’ascesa al Santuario.
Concludendo
Più della difficoltà tecnica e fisica della salita (uno stradino allenato la usa come allenamento), il bello dell’ascesa al Ghisallo sta nel raggiungere uno dei luoghi più emozionanti e simbolici dell’universo delle due ruote a pedali. Sono cose che valgono la fatica e riportano la bici nella sua dimensione reale: mezzo per vivere una vita migliore, non solo per sudare un po’.
visita biomeccanica
basta dolori in sella
Articolo aggiornato a marzo 2023
PREGHIERA DEL CICLISTA ALLA MADONNA DEL GHISALLO”
O Beata Vergine del Ghisallo che nella cornice delle montagne e dei laghi lombardi sei Guardiana delle nostre Terre e Custode del patrimonio religioso dei nostri padri, proteggi tutti noi e in particolare gli sportivi, italiani e stranieri, che Ti venerano come loro Patrona e giungono alla Tua Chiesetta come al traguardo di una faticosa ascesa. Ti preghiamo inoltre perché, alimentati dalla grazia del Tuo Figlio Gesù e guidati dalla Tua mano materna, possiamo cristianamente percorrere il cammino della vita e pervenire al traguardo del Cielo, per godere con Te della visione beatificatrice di Dio e del Tuo Figlio. Per lo stesso Gesù Cristo nostro Signore. Amen.
[Fonte: http://adessopedala.altervista.org/Ghisallo.html%5D
Il superghisallo è ghisallo da Bellagio e poi si prosegue verso piano rancio
Ha ragione Pauksen, quella descritta è il cosiddetto “Ghisallino”. Il “Ghisallo” vero è sull’altro versante e parte da Bellagio. Entrambe le salite meritano, a me piace fare il “Ghisallino” in settimana d’estate dopo il lavoro. È davvero suggestivo arrivare sul piazzale del santuario all’imbrunire e godersi il fresco della discesa!
In realtà quella da Bellagio viene chiamata “SuperGhisallo” ;-)
Buone pedalate!
Omar Gatti
La salita descritta sopra tra i ciclisti è chiamata la Magreglio, la salita “ufficiale” alla Madonna del Ghisallo si fa da Bellagio.
Bella relazione comunque.
Scusate è la “Preghiera alla madonna dei ciclisti” gliela voglio dare a mio figlio . Grazie
È bellissimo ma non riesco a leggere la preghiera del ciclista alla Madonna del Ghisallo e questa che si vede nel quadro non sono riuscita a trovarla in nessun altro sito se me la potreste mandare ne sarei felice grazie .