Nel cuore dell’Umbria, tra colline tappezzate di vigneti e uliveti, sorge un itinerario cicloturistico unico nel suo genere: la Valle di Francesco. Creato con cura dall’Associazione umbra Natural Slow Life, questo percorso offre un’esperienza straordinaria che va oltre la semplice pedalata.
La Valle di Francesco: un anello verde di 145 km
Il percorso della Valle di Francesco si distingue per la sua originalità e autenticità. Lontano dalle tradizionali rotte cicloturistiche, questo itinerario si snoda attraverso i borghi più incantevoli dell’Umbria, creando un anello di 145 chilometri – con un dislivello complessivo di 2.000 metri – che collega Assisi a Spoleto e permette di esplorare le meraviglie nascoste della regione. Contrariamente alla convinzione diffusa, l’Umbria non è solo un susseguirsi di salite faticose, ma anche di dolci colline punteggiate da vigneti di Sagrantino e Trebbiano, nonché da rigogliosi oliveti.
Un itinerario per tutti
Questo percorso non è riservato solo agli esperti ciclisti, ma si rivolge a tutte le famiglie desiderose di trascorrere del tempo immersi nella natura e nella cultura umbra. Ogni tappa è stata studiata per offrire punti di sosta strategici, consentendo ai ciclisti di personalizzare il proprio viaggio in base alla propria preparazione fisica e agli interessi personali.
Eventi e celebrazioni
La Valle di Francesco offre anche un’occasione unica per partecipare a eventi speciali. Con il Giubileo del 2025 e l’800º anniversario della morte di San Francesco d’Assisi nel 2026, il percorso diventa ancora più significativo, permettendo ai partecipanti di immergersi completamente nell’atmosfera spirituale e culturale della Regione Umbria.
I servizi per il cicloturista
L’Associazione umbra Natural Slow Life non si limita a tracciare l’itinerario, ma offre anche una gamma di servizi per rendere il viaggio ancora più piacevole e senza preoccupazioni. Grazie alle guide esperte, all’assistenza per il noleggio di biciclette e ebike e alle informazioni dettagliate sui luoghi da visitare, i ciclisti possono godersi appieno ogni momento del loro viaggio. L’obiettivo è offrire un’esperienza autentica, lontana dall’overtourism, che permetta di scoprire le gemme nascoste dell’Umbria.
Bici, natura ed enogastronomia
In questo percorso l’essenza è nel viaggiare con calma, assaporando ogni istante. Non si tratta solo di pedalare, ma di immergersi nella cultura enogastronomica umbra, gustando il tartufo e le altre prelibatezze locali, e visitando luoghi intrisi di storia e spiritualità.
La Valle di Francesco è molto più di un semplice percorso cicloturistico: è un viaggio attraverso i secoli, alla scoperta delle radici culturali e spirituali dell’Umbria. Grazie all’Associazione umbra Natural Slow Life, è possibile vivere un’esperienza autentica, che resterà nel cuore di chiunque decida di percorrere questo itinerario.
Interessante e suggestiva idea di pedalare lungo la Ciclovia Assisi – Spoleto, che già ho percorso, ma che non avevo idea fosse così ricco di particolarità e soprattutto poter visitare altri borghi lungo il tracciato. Sarà la mia prossima avventura. Grazie a chi ha avuto l’idea di tracciarlo!