Strada giusta: bici-staffetta per l’Unità d’Italia
Una commemorazione dell’Unità d’Italia tra storia e cicloturismo diversa dalle altre.”Strada Giusta” è una bici-staffetta che dal 26 aprile attraverserà lo Stivale da Marsala a Torino a caccia dei luoghi del Risorgimento. L’iniziativa, promossa dal comune di Chiaravalle e la FIAB, e annunciata già qualche tempo fa, è stata presentata ufficialmente giovedì scorso a Roma. Il percorso totale si svilupperà in 5 lunghi itinerari: 1)Marsala-Firenze, 2)Bari-Reggio Emilia, 3)Trieste-Milano, 4)Cagliari-Genova, 5)Aosta-Torino. Andatura slow perché sia alla portata di tutti. Ci spiega qualche dettaglio Antonio Moscardelli, vicesindaco di Chiaravalle, ideatore del progetto e membro di Bicipiù, che probabilmente non andrà solo a tagliare il nastro tricolore dell’inaugurazione.
Due parole su “Strada Giusta”
Considero l’iniziativa un evento per la commemorazione dell’Unità d’Italia. Ho pensato di utilizzare, per l’occasione, un mezzo affascinante e rivoluzionario. L’iniziativa è comunque una promozione a l’uso della bicicletta. Perchè si dimostra che la bicicletta accorcia le distanze e unisce i popoli.
Chi può partecipare?
Possono partecipare tutti. Per chi intende fare almeno una tappa è bene che si iscriva utilizzando il nostro sito. E’ possibile aggregarsi lungo il percorso, ecco il perchè dell’andatura a 18 o 20 chilometri orari. E’ necessario divulgare il più possibile il percorso e le tappe.
I luoghi del Risorgimento, quali?
I luoghi del risorgimento sono tanti. Castelfidardo, Caprera ed altri indicati nel programma. Ci possono essere segnalati altri luoghi e se sono lungo il tracciato ci fermeremo per una stretta di mano.
Lei parteciperà?!
Per la mia partecipazione, come da programma, sono il responsabile del percorso Marsala Firenze e il tratto a me affidato è fino a Napoli. Sono ideatore socio fondatore di Bicipiù, associazione per la mobilità dolce per il cicloturismo per l’ambiente. Una mia informazione, presto a Chiaravalle sarà inaugurato un monumento alla bicicletta e installato in una piazza centrale e ristrutturata.
Commenti
Nessun commento