BikeMi è il servizio di bike sharing nato nel 2008 a Milano col quale l’amministrazione locale, in collaborazione con Atm fornisce una flotta di bici come alternativa ai trasporti pubblici convenzionali e all’utilizzo di auto private.
Il servizio è disponibile dalle 7 del mattino fino a mezzanotte, 365 giorni l’anno, e conta al momento 1500 biciclette, ma è previsto che per la fine del 2012 ne saranno a disposizione dei cittadini circa 3000, depositate in 200 stazioni. Il costo annuale di 36,00 €, pari a 3 € al mese, e l’addebito sulla carta di credito viene effettuato tramite Clear Channel, gestore esclusivo di BikeMi. Il costo inferiore al prezzo del biglietto per l’utilizzo di altri trasporti urbani garantisce il successo tra quanti scelgano un’alternativa lowcost per spostarsi in città. Requisito indispensabile è avere a diposizione una carta di credito (Visa o Mastercard, non ricaricabili) a garanzia della restituzione del mezzo.
Il progetto prevede l’aumento progressivo nel tempo delle stazioni di deposito BikeMi presso i maggiori punti strategici di Milano: stazioni ferroviarie, luoghi di interesse turistico, università, fermate della metropolitana, ospedali etc…in modo che BikeMi diventi a tutti gli effetti un servizio di trasporto integrato al tessuto urbano e che aiuti i cittadini milanesi negli spostamenti giornalieri. Un accordo particolare è stato preso dal Comune per promuovere il servizio tra gli studenti costruendo delle stazioni in prossimità dei vari poli universitari per agevolare il raggiungimento delle diverse sedi.
La procedura per poter usufruire del servizio è semplice:
- Scegliere la tipologia di abbonamento BikeMi: annuale, settimanale o giornaliero.
- Registrarsi al servizio presso: il sito, ATM Point, tramite numero verde 800/80.81.81
- Avvenuto il pagamento con carta di credito (Visa o Mastercard, non ricaricabili), se si sceglie un abbonamento settimanale o giornaliero, si riceve via mail (in caso di registrazione su sito web) o via sms (in caso di registrazione tramite wap) un codice utente che, insieme alla password scelta al momento della registrazione, da diritto a prendere a noleggio una bicicletta gialla contrassegnata col simbolo BikeMi. La validità dell’abbonamento occasionale ha inizio dal momento della ricezione dei codici via mail o via sms. Per l’abbonamento annuale BikeMi provvede ad inviare la relativa tessera entro 15 giorni. Attivare la tessera BikeMI sul sito, presso ATM Point o tramite numero verde 800/80.81.81 dalle 7:00 alle 24:00.
Attivata la tessera sarà possibile recarsi presso una delle stazioni BikeMi e ritirare una delle biciclette posizionando sulla colonnina metallica la tessera (abbonamenti annuali) o digitare il codice utente e la password (abbonamenti settimanali e giornalieri) e seguire le istruzioni che appariranno sullo schermo. Verrà indicato il numero di posteggio della bicicletta che si può prelevare facilmente. L’utilizzo è gratuito per la prima mezzora e successivamente vengono addebitati € 0.50 ogni mezz’ora o frazione di ora fino ad un massimo di due. BikeMi ha infatti il vincolo di due ore di utilizzo, proprio perché concepita come un servizio di trasporto urbano e non di tipo ludico/ricreativo. Superato il quale viene addebitato una penale di € 2,00 l’ora. Se si eccede questo limite per tre volte si viene automaticamente sospesi dal servizio.
La restituzione della bicicletta avviene in modo semplice e veloce posizionando il mezzo in uno dei posti liberi della rastrelliera BikeMi, quando la spia verde del punto di aggancio diventa di colore verde.
Il servizio di bike sharing si sta diffondendo tra i cittadini che si stanno abituando a usare la bicicletta per il trasporto urbano.
Questa affermazione è coerente con i dati del 10° censimento dei ciclisti milanesi fatto da Fiab Ciclobby in collaborazione con Polinomia del 4 Novembre 2011. Il censimento ha riguardato il rilevamento dei passaggi all’interno della cerchia delle mura milanesi durante una giornata lavorativa che sono stati 33000, ben l’8% in più rispetto a quelli del 2010 e del 13% rispetto a quelli del 2009.
Significativa è la distribuzione temporale dei passaggi durante la giornata: massimi livelli di passaggio tra le 8.30-9:30 e le 18.00-19-30, sintomo che la bicicletta è utilizzata dai milanesi principalmente per gli spostamenti casa-lavoro.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati