Pista ciclabile Naviglio Martesana da Milano a Cassano d’Adda
Il Naviglio della Martesana, anche noto come Naviglio Piccolo, è il naviglio milanese che entra nella città da nord est. Si tratta di un canale navigabile che collega Milano con il fiume Adda e quindi con il lago di Como. Progettato da Leonardo da Vinci, è stato inaugurato da Ludovico il Moro nel 1496.
Lungo il canale è stata costruita negli anni ’90 una pista ciclopedonale molto frequentata dai milanesi soprattutto la domenica. E’ infatti facile imbattersi in famiglie, ciclisti e corridori in allenamento. Per cui procedere sempre con attenzione e a velocità moderata. Il percorso quasi completamente pianeggiante e il fondo stradale in buono stato lo rendono adatto ad ogni tipo di bicicletta: gravel, mountain bike, ibride e city bike.
Il percorso ciclabile della Martesana inizia dalla Cassina de’ Pomm all’angolo di via Melchiorre Gioia e si estende per 30 km passando per i comuni di Cologno Monzese, Vimodrone, Cernusco sul Naviglio, Cassina dei Pecchi, Bussero, Gorgonzola, Gessate, Inzago e Cassano d’Adda.
La ciclabile affianca il lato destro del canale attraversando parchi e centri abitati: è quindi facile trovare fontanelle e bar per fare rifornimenti di cibo e acqua.
Sulla riva di sinistra sono sorte nel 1600 numerose ville di nobili milanesi. La prima di una lunga serie di ville e cascine ristrutturate, si scorge in località Concesa: una costruzione neorinascimentale oggi sede del Parco Adda Nord.
Il primo centro che si tocca pedalando lungo la ciclabile è Vimodrone e da qui si continua costeggiando Cernusco sul Naviglio e Cassina dei Pecchi, dove i più stanchi al ritorno potranno prendere la metropolitana (linea verde) per rientrare velocemente nel centro di Milano: nel weekend inoltre è possibile caricare in metro le biciclette e da poco senza più dover timbrare il biglietto per il trasporto bici.
Si prosegue poi attraversando il centro abitato di Gorgonzola, che si consiglia visitare in Settembre in occasione dellasagra del Gorgonzola.
Il canale Martesana attraversa Gorgonzola piegando a sud e nel tragitto sono ancora visibili gli antichi approdi, i lavatoi e una casa-ponte in legno.
Il percorso continua poi lungo i campi passando da Inzago dove si scorge la Villa Aitelli che si scorge da lontano col suo grande corpo di fabbrica rettangolare e la torre ottagonale.
Si lascia sulla sinistra Cassano d’Adda dove dopo una deviazione si raggiunge la Villa Borromeo, neoclassica con spunti barocchi e con i suoi bei giardini. Si consiglia di proseguire fino a Groppello d’Adda per ammirare la ruota in legno dell’antico mulino ad acqua ricostruito prima nel 1989 e poi nel 2009, seguendo i disegni di quello originale del 1618.
I più allenati e attrezzati di mountain bike e gravel possono proseguire lungo la Martesana verso Vaprio D’Adda lungo un sentiero sterrato lasciandosi la Martesana stessa a sinistra e l’Adda a destra, imboccando la ciclabile dell’Adda che porta fino a Lecco.
Mappa
Altimetria
Scarica la Traccia gps e la Mappa kml
Maggiori info: Navigli Lombardi
CORSO ONLINE
Meccanica di Emergenza per Biciclette
Bike Hotel su questo itinerario
Residenza Sant’Anna
Via San Rocco, 71/7502 8716 7897
[email protected]
(MI)
Agriturismo Cascina Santa Brera
Via Cascina Santa Brera02-9838752
[email protected]
(MI)
Commenti
Nessun commento