In bici a lavoro e all’università, e Foggia diventa bike friendly
Foto da La perfetta Letizia
Nemmeno il tempo di annunciare l’arrivo del nuovo servizio di Bike Sharing che a Foggia è partita parallelamente l’iniziativa “Cicloattivi università”, due piccoli grandi segni di cambiamento in tema di mobilità sostenibileche si sono susseguiti nell’arco di pochi giorni.
Partiamo dal bike sharing: la provincia pugliese ha già contato l’iscrizione di 65 utenti, numeri alti secondo l’amministrazione, considerati i soli primi due giorni di attività. I margini di miglioramento sono comunque elevati visto anche qualche piccolo disservizio che ha fatto registrare i primi malumori.
Per ora infatti le biciclette a noleggio (attualmente 100) sono riconsegnabili solo nella stessa stazione in cui sono state prelevate, rendendone di fatto difficile l’uso a chi si sposta per recarsi al lavoro. E’ vero che vengono forniti i lucchetti con cui legare la bici alle rastrelliere ma si sa, ai furti non ci sono sempre rimedi efficaci al 100% e dunque la responsabilità di custodire una bici non propria, dovendone risarcire eventuali danni per furto, disincentiva sicuramente l’abbonamento a questo servizio.
Adotta una bici – Cicloattivi Università è invece un progetto dell’Assessorato alle Infrastrutture Strategiche e Mobilità della Regione Puglia e rivolto agli studenti universitari che, secondo principi di merito scolastico e agiatezza economica riceveranno un totale di
143 biciclette pieghevoli per raggiungere l’ateneo e anche per altri spostamenti urbani.
Oltre a queste saranno fornite inoltre 25 biciclette extra per lo spostamento del personale docente tra le diverse sedi dell’ateneo.
Le bici saranno gestite dall’Area Studenti – Settore Orientamento, Tutorato e Diritto allo Studio in collaborazione con l’Area Affari Tecnici e Negoziali dell’Università di Foggia.
La domanda per l’ottenimento di una delle biciclette è scaricabile sul sito dell’Università e presentabile fino al 20 Gennaio 2012.
Commenti
Nessun commento