Brasile: libri in prestito con la “bicicloteca”
Di cosa si tratta? Molto semplice: un ciclista, in questo caso l’ideatore dell’iniziativa Robson Mendonça, 61 anni, gira per le strade di San Paolo offrendo in prestito libri in particolare ai senza tetto.
L’esigenza nasce dal problema di queste persone di non potersi recare in una normale biblioteca poiché gli vengono chiesti documenti e certificati di residenza che quasi sempre non hanno. Bicicloteca invece ha avvicinato alla lettura tanti brasiliani che altrimenti non ne avrebbero avuto la possibilità e per questo ha trovato l’apprezzamento dei cittadini e il favore di alcuni imprenditori.
In particolare, l’attaccamento dei paulisti alla Bicicloteca si è manifestato lo scorso anno, quando il furto del mezzo ha suscitato indignazione tra la gente, ma grazie all’appoggio dei media è stato presto recuperato ed è tornato a servire il suo pubblico di affezionati lettori.
Attualmente Bicicloteca rientra nel programma di attività dell’Instituto Mobilidade Verde, una ONG senza scopo di lucro che promuove l’uso di mezzi di trasporto alternativi e sostenibili in città. Robson è stato anche lui un senza tetto e ha passato anni vivendo per le strade di San Paolo, per questo non ha dimenticato chi in strada ci è ancora e gli ha concesso questa piccola grande possibilità. L’idea – racconta – gli è venuta dopo aver letto “La fattoria degli animali“, di Orwell, un libro che gli ha fatto cambiare completamente il modo di vedere le cose.
I risultati raggiunti dopo un anno di attività sono sorprendenti: si parla di più di 107.000 libri prestati e un deposito totale di 30.000. Sono disponibili alcuni libri in alfabeto braille, e oggi la Biciloteca è in grado di offre anche una connessione internet gratuita nelle zone di passaggio grazie all’energia solare.