Nasce “Legambici”, l’area Legambiente dedicata alla mobilità ciclistica

legambici

Legambiente ha comunicato ieri su Twitter la nascita di “Legambici”, l’area dell’associazione ambientalista dedicata interamente alla mobilità ciclistica. “Il primo atto di Legambici – spiega in una nota su Facebook Alberto Fiorillo, responsabile delle Aree urbane di Legambiente – sarà la presentazione di Eppur pedalano, report sulla mobilità nelle città italiane che esporrà alcuni dati sui centri urbani del nostro Paese e sarà parte integrante della ricerca europea realizzata dalla società Copenhagenize di Mikael Colville-Andersen“.
L’iniziativa giunge dopo un anno di supporto alla campagna #salvaiciclisti con cui Legambiente ha contribuito ad organizzare gli Stati Generali della Bicicletta e della Mobilità Nuova di Reggio Emilia e sottoscritto il Libro Rosso della Ciclabilità.

Sono state diverse, negli anni, le iniziative di Legambiente volte alla promozione e al monitoraggio dello stato della mobilità ciclistica in Italia: in diverse città si svolge periodicamente il “Trofeo Tartaruga“, che assegna un riconoscimento al mezzo di trasporto più veloce in ambito urbano (puntualmente è la bicicletta); ogni anno, poi, viene pubblicato il dossier “Città in bici“, che riassume la ripartizione modale dei comuni e il distacco tra trasporto sostenibile (piedi, bici, tpl) e motorizzato (auto e moto); infine, insieme a FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) è organizzato annualmente il “Giretto d’Italia“, il campionato nazionale della ciclabilità, il cui scopo è contare quante persone in città scelgono la bicicletta per gli spostamenti quotidiani e verificare quanto la bici sia un mezzo di trasporto a tutti gli effetti nell’ambiente urbano.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *