Ferrara città delle biciclette

4 Aprile 2013

ferrara-biciclette

Guardare a ciò che succede nel resto d’Europa, come a Londra o a Berlino, è sicuramente interessante e stimolante. Tuttavia, anche da noi in Italia non mancano città dove la mobilità nuova è fortemente sostenuta dalla pubblica amministrazione; questi esempi possono risultare quindi ancora più utili per stimolare gli altri comuni italiani a fare meglio, senza la scusa del “da noi è diverso”.

Ferrara è un po’ la nostra Amsterdam. Quando ci si arriva, un cartello avvisa orgogliosamente che Ferrara è la “città delle biciclette”. Favorito dal fatto che è quasi completamente pianeggiante, circa un terzo dei ferraresi usa la bici quotidianamente. È vero che la città è sempre stata caratterizzata da un ampio uso delle due ruote (la prima pista ciclabile risale addirittura al 1908), ma l’esempio di Ferrara insegna, ancora una volta, che è necessario uno sforzo attivo e continuo da parte della pubblica amministrazione nel favorire e promuovere la mobilità nuova.

Lo dimostrano le iniziative prese negli ultimi anni. La rete di piste ciclabili è stata ampliata fino a superare i 100 chilometri. La chiusura del centro storico a tutti i mezzi motorizzati è uno dei più recenti passi avanti, mentre la diffusione del servizio di noleggio bici è uno dei prossimi. L’attenzione per le due ruote si riflette nella stessa organizzazione della pubblica amministrazione: nel 1996 è stato creato un Ufficio Biciclette, con a capo, ancora oggi, Gianni Stefanati. E, almeno per una volta, sono gli altri a guardare cosa succede da noi, per trarne delle lezioni: un articolo sull’uso delle biciclette in questa città è stato appena pubblicato su Terraeco, una delle più diffuse riviste sullo sviluppo sostenibile in Francia.

Se si vuole andare a vedere con i propri occhi come funziona la ciclabilità a Ferrara, la cosa migliore è raggiungerla in bicicletta. Fra i tanti percorsi possibili, segnaliamo quello che parte da Bolzano e Eurovelo 8, che collega l’Europa occidentale con il mar Egeo passando per l’Italia settentrionale.

Segnalazione di Città in bici

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi il meglio della settimana via mail.

Iscriviti